Nova Siri è uno degli ulitmi comuni della provincia di Matera, prima del confine con la basilicata, incastonano tra i primi rilievi del massiccio del Pollino, e il mar Ionio, quest’anno puà fregiarsi del riconoscimento della bandiera blu per la conservazione del suo ambiente e per le spiagge pulite.
Il nome del borgo, nel recente passato si chiamaca “Bollita” come lo ricorda un’incisione sulla torre dove successivamente si sviluppò il nucleo più antico, rimanda alle origini del territorio appartenuto alla Siritide la famosa colonia greca del V sec. A.C.
La vita del borgo si divide tra Nova Siri paese e Nova Siri Marina, in estate meta di turisti per lo più lungo il litorale ionico ma anche dall’interessante profilo storico-culturale del paese, per una parte della provincia di Matera, per l’altra addossato al confine calabresea ridosso delle prime alture del Pollino.
Nei giorni di maggior calura estiva, si può trovare una piacevole tregua trovando riparo presso le tante dune sabbiose e naturali che contribuiscono a rendere molto vario il paesaggio di questo tratto di costa ionica.
La storia di Nova Siri
In Passato veniva chiamata “Bollita”, Nova Siri è la citta dove risiedette di Diego Sandoval de Castro, presunto amante di Isabella Morra insieme al quale la giovane poetessa, nata a Valsinni, venne assassinata dai suoi stessi fratelli per coprire lo scandalo di questo amore clandestino.
Il primitivo nucleo abitato di Nova Siri si sviluppò sul mare,nei pressi della Marina di Nova Siri, molto vicino alla Torre Bollita.
L’ubicazione iniziale della città lascia prevedere una iniziale funzione di distaccamento militare dell’antico borgo, probabilmente di origine romana o, forse, bizantina, durante l’avvento dei saraceni.
L’antico nome Bollita è stato poi sostituito da Nova Siris, perché, come attesta lo storico Strabone nella sua opera “Geografia”, proprio qui sorgeva l’originaria colonia greca Siris.
Tra XIV e XVI secolo Nova Siri è feudo della famiglia spagnola Sandoval de Castro, il rampollo don Diego, presunto amante della poetessa Isabella Morra, figlia del conte Morra, signore dell’odierna odierna Valsinni.
Il patrimonio storico culturale e archeologico di Nova Siri

La posizione favorevole di Nova Siri, situata nel mezzo della Magna Grecia, apre una via di importanza storica della’antica città. Da Nova Siri e facile raggiungere i siti archeologici lucani e calabresi di Metaponto, Policoro, Venosa, Grumento Nova, Sibari e Crotone.
Se dovete optare per Nova Siri come meta della propria vacanza estiva ha infatti l’occasione di alternare a giornate di sole e lunghe passeggiate sul litorale alternando a momenti culturali di elevato spessore, a partire dal borgo antico, caratterizzato anche dal particolare stile architettonico conferitogli dalle “lamie”, archi intrecciati con volta a crociera che ornano le strette viuzze del borgo.
Il territorio di Nova Siri è contornato da dolci colline dorate e sovrastato dalle sagome della cinquecentesca chiesa madre e del castello medioevale, costruito intorno al IX secolo e fino al 1806 sede di feudatari di Bollita, l’antica Nova Siri, dai De Castro agli Asprella, fino ai Raimondi e ai Crivelli. L’imponente edificio sorge sul punto più alto del borgo dal quale si evidenzia uno meraviglioso paesaggio che và sulla marina fino al golfo di Taranto.
I frequenti rimaneggiamenti, come le settecentesche balconate in ferro battuto, hanno fatto perdere al castello la sua originaria struttura, ma sono ancora ben visibili il portale, i muri perimetrali e un torrione. Una lapide marmorea addossata al lato destro del portale ricorda l’ultimo feudatario, il duca Crivelli.
Dopo aver visitato l’affascinante borgo antico di Nova Siri, una passeggiata sul lungo mare riserva una sorpresa che culmina nella visione della Torre Bollita, una costruzione cilindrica eretta nel 1520, al fine di avvistare le navi dei pirati Saraceni.
In origine era una torre “cavallara” in cui si nascondevano le guardie regie, con la funzione di avvisare i coloni nelle campagne quanto prima per rifurgiarsi nel vicino bosco o nella stessa torre, quando venivano avvistate le navi degli assalitori turchi.
I sapori e le tradizioni di Nova Siri
Grano, peperoni, patate, fave, pomodori, ceci, mais e ortaggi vari sono i prodotti della terra che impreziosiscono i piatti di casa a Nova Siri.
Carni di qualità, deliziosi formaggi e superbi insaccati derivano dall’allevamento di bovini, ovini, suini e caprini sul territorio stesso, irrinunciabili prelibatezze per la vista e per il palato.
Da non perdere le profumate e zuccherine perle del sottobosco: fragoline, lamponi, more, utilizzate anche per preparate squisite marmellate e liquori artigianali.
I funghi(cardoncelli, chidini) tipici del territorio, freschi, essiccati o sott’olio, e gli asparagi selvatici che “popolano” i boschi di Nova Siri sono le altre prelibatezze che concorrono ad imbandire le ricche tavole novasiresi.
Rinomati sono i vini del Metapontino, tra i quali il Bianco Malvasia e il Moscato.
Natura e Parchi di Nova Siri
La varietà naturalistico-paesaggistica di questo tratto di costa ionica è davvero sorprendente: dai verdi orizzonti agli spazi di natura incontaminata, dalla montagna alle spiagge dorate e ricche di dune naturali.
Caratteristiche delle spiagge di Nova Siri

La Spiaggia di Nova Siri Marina si distende proprio presso la marina del Comune di Nova Siri, anticamente chiamato Bollita. Si tratta di un lungo arenile di sabbia dorata inserito in una cornice mozzafiato, con un paesaggio che va dalla montagna al mare. Caratterizzata da una ricca presenza di pinete e di eucalipteti nelle vicinanze, la spiaggia è bagnata da un mare azzurro e limpido ideale per i più piccoli, con fondali sabbiosi che digradano piano piano verso il largo.
La spiaggia è punteggiata da diversi stabilimenti balneari che offrono numerosi servizi e comfort; non mancano le aree di spiaggia libera. Proprio su questi lidi sono state girate anche alcune scene del film “Tre Fratelli” di Francesco Rosi.
Grazie al duro lavoro di mantenimento del territorio e delle spiaggie di Nova Siri da parte delle amministrazione cmunale, Nova Siri quest’anno si è fregiato del riconoscimento rilasciato da Goletta Verde per quanto riguarda la pulizia del territoribalneare di Nova siri