Uno sguardo alla cultura: Monopoli città d’arte!
Per le gite e le escursioni fuoriporta di una giornata a pochi passi dalla Basilicata, oggi abbiamo scelto di raccontarvi di una città meravigliosa per farvi conoscere al meglio la Puglia, piena di spunti e meraviglie da visitare ma allo stesso tempo da vivere in pieno relax.
La nostra scelta è ricaduta sulla splendida Monopoli, una cittadina di 50000 abitanti, che dista solo 50 km da Bari e 30 km dalla bellissima Alberobello.
Nota e conosciuta ai più come la città delle cento contrade perché è divisa in località che ricordano ciascuna il nome di una antica Masseria.
Monumenti e palazzi storici nel centro storico di Monopoli
Il centro storico di Monopoli si distingue da quello delle città comuni, perché si affaccia sul mare, propone una vista mozzafiato, ed è caratterizzato da mura di cinta storiche che regalano uno spettacolo al panorama costiero della città. Vie strette e piene di storia e cultura, palazzi antichi, edicole in onore della Madonna della Madia (patrona di Monopoli).
Monopoli possiede una piazza grande, una delle più grandi d’Italia: Piazza Vittorio Emanuele, è stata costruita nel ‘700.
Un posto che nella tua piccola visita non può mancare e devi visitare assolutamente, è il porto. Suggestivo, dove si trovano espressioni architettoniche veneziane, gotiche e bizantine. Questo dimostra che Monopoli è stata una città tramite non solo di cultura ma anche di arte e bellezza nel corso dei secoli.
Non potrai non visitare la meravigliosa Chiesa del Purgatorio, famosa per l’ossario in memoria dei frati.
Basta uscire dal centro per qualche km e troverete il Castello-Abbazia di Santo Stefano, non potrai non visitarlo, è un luogo prezioso e di cultura, dove l’arte regna sovrana.
Relax e buon cibo
Fermati nelle vicinanze del porto e gusta qualcosa di tipico in uno dei numerosi ristorantini della zona. Famose le friselle condite o i preziosi e buoni latticini. Numerosi sono i negozietti tipici dove poter mangiare qualcosa di buono e prelibatezze monopolitane: lampascioni, lupini, taralli, rosolio e creme di liquore come quella al fico d’india.
Una cucina povera ma ricca di tradizione. Pensiamo alle zucchine alla poverella, il baccalà e le ottime verdure di stagione che accompagnano i piatti come: piselli, fave, finocchi, cicoria catalogna, cetrioli.
Per continuare la tua visita della città, potrai visitare la suggestiva chiesa di Santa Maria Amalfitana, una delle tante chiese rupestri che richiama e ricorda molto le chiese rupestri che puoi trovare a Matera.
Per completare la tua giornata, potrai visitare una delle Masserie Fortificate che si trovano a Monopoli. Sono edifici rurali, testimonianza della vita agricola, patrimonio culturale italiano. Le masserie nascono grazie alla conformazione della regione Puglia, per difendersi dalle continue invasioni. Erano il centro della vita agricola e sociale delle persone. Ti consigliamo la Masseria Spina, una delle più belle.
Ma quali città puoi visitare in giornata che siano vicino a Monopoli?
Il vostro itinerario in Puglia non può di certo non comprendere una visita alla capitale dei trulli che è appunto Alberobello, città Patrimonio dell’Umanità.
E’ una città interamente costituita da trulli, sono costruzioni in pietra a secco con tetti conici. Il corpo bianco e i tetti in grigio scuro fatti con la pietra locale. E’ presente un unico quartiere intero di trulli.
Scoprirete un mondo a parte, un piccolo mondo mutato solo per la presenza di negozi, locali e ristoranti ma ancora con grande valenza culturale e antica.
Alberobello e i suoi trulli pratrimonio Unesco
L’atmosfera da fiaba resta ancora ed è per questo che vi consigliamo di fare questi 30 km da Monopoli perché la Puglia è così varia che da una città all’altra troverete grandi differenze e grandi possibilità. Come fosse una magia.
Potete prima visitare il Rione Monti e poi il Rione Aia Piccola dove si trovano la maggior parte dei trulli della città.
Nel Rione Monti troverete la famosa chiesa di Sant’Antonio, edificio imponente a forma di trullo. E poi ci sono delle vie da fare sognando come Via Monte Nero ad esempio, una via con i trulli più antichi. Sicuramente sarete curiosi anche di visitare Aia Piccola, una zona meravigliosa che ospita tante case abitate a forma di trullo e offre molte viste panoramiche meravigliose per chi ha la passione per la fotografia.
Vi consigliamo di arrivare fino al Belvedere di Alberobello da li potrete fodere della vista dall’alto di tutto il rione Monti, un vero e proprio spettacolo!
E poi, una pausa. La pausa pranzo è sempre importante per rigenerarsi e Alberobello è sicuramente uno dei posti più tipici in Puglia dove ristorarsi.
Vi consigliamo sicuramente il ristorante “Favola in Tavola”, abbinamento degli ingredienti ottimo e anche presentazione delle pietanze. Potrete gustare delle buonissime orecchiette alle cime di rapa ma anche i loro succulenti antipasti e secondi piatti, il tutto ovviamente accompagnato da un ottimo vino.
Ma non è finita di certo qui, grazie all’opportunità di Private Tour potrai visitare le meravigliose grotte di Castellana. Un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, tra i più spettacolari in Italia. Si trovano nel Comune di Castellana Grotte a pochi km dal centro abitato.
Per organizzare al meglio la tua vacanza, ti consigliamo di rivolgerti a Puglia Private Tour, troverai il link dal quale prenotare in modo tale da vivere una vacanza speciale, fatta di svago, relax e organizzazione