lunedì, Luglio 7, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Matera Sum nuovo ipogeo , una città nascosta nel tufo

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
28 Marzo 2017
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se state pensando di visitare  Matera, allora potrà essere utile prendere nota di un nuovo luogo da scoprire assolutamente, scoperto recentemente sotto il centro storico sei Sassi Matera Sum(sono matera) un nuovo ipogeo!
Di solito i viaggiatori arrivano in questa città unica al mondo convinti di poter scoprire la straordinaria bellezza dei famosi Sassi e del Parco delle Chiese rupestri. Questa è certamente una meta obbligata; in realtà Matera consente di vivere un’esperienza assolutamente unica anche nelle sue viscere.
Sono infatti diversi gli ipogei che possono essere visitati, consentendo così di ammirare una Matera sotterranea, poco conosciuta eppur estremamente suggestiva.
Tra questi, segnaliamo con questo post la presenza di un nuovo percorso recentemente aperto al pubblico: si tratta del Grande Ipogeo conosciuto come “Matera Ergo Sum” (così ribattezzato dalla stampa), il cui nome originario – in realtà – è semplicemente “Materasum”.

Antichi ipogeo ritrovato a matera

Procediamo con ordine, iniziando con il chiarire un dettaglio fondamentale: che cos’è un ipogeo?
Si tratta di una costruzione sotterranea che, pur essendo realizzata dall’uomo, normalmente segue il percorso e le caratteristiche di cavità naturali.
Si tratta perciò di opere che, nel tempo, vanno ad assumere grande valenza a carattere antropologico e storico, poichè raccontano di fatto abitudini e rappresentazioni locali dei popoli che le hanno realizzate.

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Materasum si sviluppa su un’area di circa 1200 metri quadri, al di sotto della centralissima Piazza Vittorio Veneto.
Si trova infatti a 12 metri sotto il livello della piazza, a non molta distanza dalla più nota e famosa cisterna detta “del Palombaro Lungo“.
Per poter visitare questo nuovo luogo sotterraneo di Matera, occorrerà raggiungere Vico XX Settembre; l’ingresso è infatti proprio qui, aperto a partire dallo scorso 6 dicembre 2016, tutti i giorni dalle ore 10:30 alle ore 18:30.

In due mesi, sono stati più di 3.500 i visitatori che si sono addentrati nelle viscere della città, in maggioranza italiani.
Non si tratta soltanto di viaggiatori e turisti: tanti infatti sono stati anche gli studiosi e gli architetti che hanno visitato il nuovo ipogeo di proprietà di Giuseppe Fragasso, proprietario e gestore di Materasum.
Questo dato ci restituisce indubbiamente il segnale del grande valore di questa scoperta che, sapientemente, è stata curata e proposta al meglio, per inserire un tassello in più alla ricca offerta naturalistica e culturale di Matera.

“Materasum è un’importante testimonianza della città sotto la città” commenta Angela Rondinone, Tour Operator per Matera 2019, grande esperta nell’organizzare viaggi in questa meravigliosa città.
“I viaggiatori scopriranno che anche nel sottosuolo c’era vita, un sistema viario, luoghi di culto, attività produttive”.
Angela prosegue: “L’antichità di Matera non risiede soltanto nell’area della Murgia, delle chiese rupestri e degli stessi Sassi: c’è ben altro e probabilmente i prossimi anni potrebbero riservare nuove scoperte. Potrebbero esserci ulteriori passaggi che congiungono più zone di Matera, nel sottosuolo”.

Palombaro Lungo la più grande cisterna scavata nel tufo per la raccolta delle acque piovane

Antica cisterna di raccolta acque piovane scavata nel tufo Matera
Palombaro Lungo

Un’idea di percorso sulle tracce della storia millenaria di Matera potrebbe dunque essere quella di toccare i due principali ipogei (Materasum e Palombaro Lungo), proseguendo poi con una visita guidata dei Sassi.

Angela è assolutamente convinta che la ricchezza di Matera vada condivisa con il mondo intero, vada messa in luce e divulgata. Conclude infatti: “Di certo l’apertura di questo nuovo ipogeo offre un inedito spunto da apprezzare per capire quanto è antica Matera e quanti dettagli i viaggiatori possano ancora scoprire sulla storia di questa città.
Questi luoghi continuano a regalare anche a noi materani e operatori continue sorprese, perciò meritano il giusto risalto, anche in considerazione del ruolo di spicco che questo territorio avrà in vista della programmazione che ci sta portando al 2019, quando Matera sarà Capitale Europea della Cultura“.

Hai voglia di fare un’immersione nel sottosuolo di Matera e di farti coinvolgere da suggestioni uniche in un panorama da incantevole presepe?
Visita il portale Matera di Booking per trovare pacchetti di viaggio completi e al tempo stesso personalizzabili!

Post Preccedente

Maratea vi suggeriamo cosa visitare e dove soggiornare

Post Successivo

Tipico menu Lucano tradizionale pasquale

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

Tipico menu Lucano tradizionale pasquale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025