Maratea, situata in provincia di Potenza, è una tappa ideale per chi ama il mare. Ambita meta turistica grazie alla presenza del mare, delle spiagge sabbiose, di fondali marini ideali per fare snorkeling e immersione in acque limpide (per ben 4 anni consecutivi dal 2016 al 2019 è Bandiera Blu), oltre alla presenza di un Borgo storico.
Booking.comIndice:
Origine e storia di Maratea

Maratea si trova arroccata sul monte San Biagio, soprannominato la perla del Tirreno.
La nascita di Maratea risale, secondo la versione più accreditata, all’VIII secolo a.C., quando i colonizzatori greci avrebbero fondato un nucleo abitato sulla cima dell’attuale monte. Nel 1700 Maratea divenne poi un importante porto di scambi.
Il nome di questa città sembra,derivare dal greco che significa terra del finocchio selvatico, piccola pianta che nasce proprio in questo luogo. Secondo un’altra versione, il nome Maratea venne invece coniato dai coloni greci all’epoca della Magna Grecia lungo il Golfo di Policastro.
Il Borgo

Diritti dell’immagine : Basilicataturistica.it
“La città delle 44 chiese” è così anche conosciuta Maratea per via delle sue numerose chiesette, eremi, edicole e monasteri sparsi nella città e in buona parte del territorio circostante.
Nel centro storico di Maratea, in Piazza Cavour regna la Chiesa dell’Addolorata, risalente al XVII secolo, in stile barocco con un affresco che raffigura la Madonna Addolorata e sulla parete destra della navata è dipinto “Il Martirio di San Biagio”, del XVII secolo.
Interessante visitare anche la Chiesa dell’Immacolata, ornata con preziosi affreschi, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Chiesa della Madonna degli Ulivi, un antico eremo che conserva al suo interno affreschi del XIV-XV secolo.
Il Borgo di Maratea ricco di viuzze, case color bianco offre rinomati ristoranti dove cenare.
Il Mare di Maratea

Se ti trovi a Maratea non potrai non visitare Marina di Maratea, dove ti aspettano spiagge e grotte naturali. In estate è visitabile la conosciuta Grotta delle Meraviglie, detta anche Grotta di Marina di Maratea, scoperta nel 1929 durante i lavori per la costruzione della S.S. 19 delle Calabrie. La grotta, che ha una superficie di circa 90 metri, presenta un’unica sala. Scendendo lungo i gradini artificiali scavati nella roccia, si giunge al pavimento, sormontato da colonne, stalagmiti e stalattiti di grosse dimensioni.
Sul monte San Biagio domina l’enorme statua del Cristo Redentore, alta ventuno metri.
La spiaggia di cala Jannita, conosciuta come “La spiaggia nera”, proprio per il colore scuro della sua sabbia, è un altro sito naturale che vale la pena vedere se si va a Maratea oltre alla spiaggia di Macarro, una delle più conosciute e frequentate, dove il blu del mare si fonde con il grigio della sabbia e il verde della vegetazione.
Da non dimenticare la spiaggia della secca di Castrocucco, dove gli scogli hanno creato un’incantevole piscina naturale o la spiaggia di A’Gnola, sabbiosa ed estesa.
Tradizione Gastronomica

Le tradizioni gastronomiche lucane sono diverse, a Maratea vale sicuramente la pena gustare la pasta tradizionalmente fatta a mano, come fusilli, maccaroni e strangola preti.
Non può poi mancare la zuppa di pesce alla maratiota, ovvero pesce di scoglio e peperone rosso, dolce o piccante.
Erbe aromatiche, legumi, ortaggi e lampascioni, una varietà di cipolla selvatica, non possono certo mancare.
Dove soggiornare a maratea
Se col fascino del Borgo e del mare vi abbiamo convinto a trascorrere una piacevole vacanza a Maratea potete soggiornare in uno degli Hotel da noi selezionati.
Hotel Martino

Sul Golfo di Policastro, a Marina di Maratea è situato l’Hotel Martino, con la spiaggia a solo 5 minuti a piedi offre comunque il servizio navetta.
Nella struttura è possibile usufruire di una piscina coperta riscaldata, con area idromassaggio, dispone anche di un’area relax con sauna, parcheggio gratuito e connessione WiFi nella hall.
Le camere sono climatizzate e alcune dispongono anche di un balcone privato con vista sul Mar Mediterraneo.
Soggiornando in questo Hotel potrete anche visitare i giardini con alberi di ulivo, tavoli e sedie per una sosta di relax.
Alla Locanda di Nettuno, il ristorante dell’hotel, si possono degustare le pietanze tipiche preparate con ingredienti locali, tra cui l’olio d’oliva prodotto dal proprietario, mangiando su una terrazza con vista sul mare.
>>> Per informazioni e prenotare al miglior prezzo garantito clicca qui >>>
Hotel Gabbiano

Situato nella baia appartata di Acquafredda, l’Hotel Gabbiano si trova a 1 minuto a piedi dalla spiaggia, offre una vista sul mare e sulle montagne, una piscina all’aperto, una spiaggia privata e il WiFi gratuito in tutte le aree.
Le camere sono dotate di TV satellitare, aria condizionata e mini bar, molte con viste sul mare, inoltre la struttura offre anche un’area per giocare a ping pong.
Al ristorante è possibile mangiare piatti a base di pesce fresco.
L’Hotel inoltre offre alla propria clientela, da settembre a novembre, battute di pesca organizzate.
>>> Per informazioni e prenotare al miglior prezzo garantito clicca qui >>>
La Locanda delle Donne Monache

La Locanda Delle Donne Monache sorge fra i vicoli del centro storico di Maratea, in un ambiente ricco di storia e cultura, situata in un antico convento, dove è possibile ammirare scorci scorci architettonici in ogni angolo del monastero settecentesco.
Tutte le camere offrono vasca o doccia, raffinata biancheria, linea telefonica diretta, TV, connessione internet wi-fi gratis, aria condizionata, balcone o finestra e servizio in camera 24 ore.
La colazione è servita a buffet con ampia scelta tra dolce e salato, e torte realizzate in casa. A richiesta, sono disponibili prodotti senza glutine e senza lattosio ideale per gli intolleranti o i celiaci.
Dall’interno dell’Hotel per gli ospiti c’è accesso al bar e al ristorante il Sacello, un ambiente affascinante con i suoi muri in pietra a un ampio portico sul giardino. La cucina offre i sapori del mare con la tradizione culinaria lucana.
>>> Per informazioni e prenotare al miglior prezzo garantito clicca qui >>>
Hotel Ristorante Borgo la Tana

L’Hotel Ristorante Borgo La Tana si trova a 11 minuti a piedi dalla spiaggia di L’Agnola, la più grande sulla costa di Maratea,
Offre una piscina all’aperto con vasca idromassaggio, terrazza solarium con vista panoramica sulle montagne e sul mare è possibile anche fare fitness grazie all’area dedicata, servizi benessere e uso gratuito della connessione Wi-Fi e del parcheggio.
E’ possibile degustare piatti tipici della cucina lucana e il bar serve cocktail, vini pregiati e snack leggeri, la colazione invece durante il periodo estivo viene servita in terrazza.
Le sistemazioni sono dotate di balcone o terrazza,fornite di TV satellitare, bagno privato e, in alcuni casi, piccolo giardino. Su richiesta sono disponibili alloggi con un piccolo angolo cottura.
La struttura offre sconti per il noleggio di auto e scooter e sulle escursioni in barca e kayak, navetta gratuita che conduce alla spiaggia del Mirto con lettini e ombrelloni sempre gratuiti.
>>> Per informazioni e prenotare al miglior prezzo garantito clicca qui >>>
A solo 4 minuti si trova anche la spiaggia del Parco la Secca e Calaficarra o se volete fare delle visite fuori porta a 20 minuti si trova il borgo medioevale di Rivello e a 30 minuti il Parco Nazionale del Pollino.