mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Matera: la città dei Sassi, patrimonio UNESCO e Capitale della Cultura 2019

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
6 Marzo 2019
in Ambiente
0
Pancotto Foggiano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Matera, una delle più antiche città al mondo, è diventata da città della vergogna, alla meta turistica più richiesta, oggi inserita tra i siti UNESCO e dichiarata Capitale della Cultura 2019.

Potrebbe piacerti anche

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Booking.com

Conosciuta in tutto il mondo come la città dei Sassi vanta una storia antichissima. I primi insediamenti nelle case grotta risalgono addirittura a circa diecimila anni fa. Matera appare al visitatore come un insieme di case scavate nella roccia di tufo raggruppate con un ordine accurato e preciso dove il pavimento di una casa diventa il tetto di quella sotto.

Nel 1900, con la crescita demografica, gli spazi utili per ricavare dalla pietra delle abitazioni diventano sempre più limitati, tanto che le condizioni igieniche sono precarie fino ad arrivare subito dopo le guerre, quando la situazione diviene insostenibile. Fu a quell’epoca che l’allora capo del Governo Alcide De Gasperi decide di far sfollare le abitazioni e dare nuove case ai materani con acqua corrente, fogna, luce elettrica e tutti i confort di una vita moderna. Ma la vita che gli abitanti dei Sassi conducevano era fatta di legami, una sorta di famiglia allargata, ognuno aveva il suo compito: c’era chi cucinava, chi si occupava degli animali, chi delle faccende domestiche ed ognuno era indispensabile all’altro, per cui molti tornarono nelle antiche abitazioni perché quello era il loro modo di vivere che aveva dato forza ad una comunità che durava da millenni. Dai politici dell’epoca i Sassi furono dichiarati la vergogna d’Italia.

Fu solo nel 1992 che l’architetto Pietro Laureano prepara un progetto da presentare all’UNESCO dove attraverso studi approfonditi riscopre la civiltà dei Sassi: un popolo unico con conoscenze avanzatissime e uno stile di vita e cultura che non potevano passare inosservati al resto del mondo. Ecco allora che l’UNESCO inserisce i Sassi di Matera tra l’elenco dei patrimoni mondiali. E’ questo il momento in cui Matera si riscatta, prende nuova vita e si rinnova. Interi quartieri riprendono nuovo vigore, tornano ad essere completamente abitati, le abitazioni vengono tutte dotate di acqua, fogna, corrente e gas. Molti locali diventano luoghi di accoglienza per i turisti, strutture ricettive, negozi e artigiani locali espongono oggetti di un’antica tradizione e Matera diventa anche l’ambientazione per film e cortometraggi fino a che, nel 2014 le viene assegnato il premio di Capitale della Cultura 2019.

Il 19 gennaio 2019 ha avuto inizio la cerimonia di apertura che porterà Matera ad accogliere 48 settimane di eventi, durante le quali gli occhi di tutta Europa saranno puntati su questa città. Tanti i temi proposti: dal futuro remoto che propone nuovi modelli di vita per il futuro, a continuità e rotture che propongono agli occhi del mondo la bellezza non solo nei musei e nei teatri, ma anche nelle sue molteplici forme della vita quotidiana. E ancora tanti modi per riflettere e ripensare ai valori essenziali e magari provare ad immaginare realtà alternative a quelle che viviamo. Infine uno sguardo al tema della cultura della mobilità, che da sempre ha caratterizzato Matera con migrazioni e successivi ritorni alla sua cultura meridionale.

Post Preccedente

Mare e cultura sulla costa ionica lucana da Metaponto a Tursi

Post Successivo

La costa ionica lucana tra mare, storia ed enogastromia

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?
Ambiente

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE
Ambiente

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”
Ambiente

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Da Redazione Verynews24.it
16 Novembre 2021
Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”
Ambiente

Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia
Ambiente

Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Post Successivo
Il Gargano

La costa ionica lucana tra mare, storia ed enogastromia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025