Negli ultimi mesi abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini, ricordandoci ogni giorno di indossare la mascherina. Questo oggi risulta essere un oggetto fondamentale per proteggere noi e chi ci sta intorno, dal contagio del covid-19. Molti hanno potuto notare che, qualsiasi tipo di mascherina si indossi, a partire da quelle chirurgiche o a quelle più specifiche come le ffp2, un uso prolungato causa delle problematiche sulla pelle del viso.
Seguendo alcuni accorgimenti, è possibile prevenire questo tipo di problema e, nel caso sia già comparso, seguendo alcuni semplici passaggi si è in grado di eliminarli.
Secchezza della pelle del viso
Una delle prime cause di l’uso prolungato della mascherina e la secchezza della pelle del viso. Questa può portare ad alcuna alterazione della barriera cutanea insieme a secchezza della pelle.
Danno da pressione
Chi utilizza le mascherine ffp2 e ffp3 può vedere sul proprio viso comparire dei danni da pressioni in cui si vanno a creare dei veri e propri solchi cutanei.
Dermatite da contatto
In alcuni casi è possibile vedere sul proprio di riso dei problemi legati alla dermatite da contatto. Questo capita perché le mascherine sono realizzate con tessuti sintetici o naturale al cui interno è possibile trovare anche tracce di igienizzanti, conservanti E coloranti. Esatto di ogni tipo di sostanza che può causare, in alcune persone, una formazione di dermatite da contatto, o irritativa punto Questa si manifesta con la comparsa di desquamazione, secchezza e prurito unito anche al rossore e in alcuni casi anche a vesciche.
Peggioramento di patologie della pelle già esistenti
Nel caso in cui si soffre già di patologie sulla pelle del viso come dermatiti o acne, l’uso della mascherina può peggiorare le punto in modo particolare l’acne può peggiorare a causa della frizione con la mascherina oppure per lo clusione della pelle che è sottoposta sbalzi di umidità e microcircolazione causando l’accumulo di sebo.
Come evitare i problemi sulla pelle del viso
Per prevenire problemi causati dalle mascherine, è necessario seguire i seguenti consigli:
- Scegliere la mascherina giusta in base al proprio viso alla propria pelle. Si tratta di una fase molto importante in quanto la mascherina non solo deve coprire bene il nostro riso ma deve anche adeguarsi perfettamente alla sua forma aderendo sul naso senza schiacciare troppo gli zigomi;
- Posizionare bene gli elastici dietro le orecchie. E’ molto importante fare in modo che questi non siano molto stretti in quanto potrebbero infiammare il padiglione auricolare;
- Nel caso in cui iniziano a presentarsi problemi, la cosa giusta da fare è quella di cambiare mascherina e di applicare prodotti idratanti e lenitivi al fine di ridurre le infiammazioni;
- Un altro consiglio da seguire, è quello di fare una pulizia quotidiana della pelle del viso, utilizzando saponi delicati e applicando sempre un idratante che sia in grado di compensare la secchezza e di creare uno strato di protezione verso l’esterno;
- È molto importante evitare l’utilizzo eccessivo di make-up poliuso che potrebbe peggiorare la situazione della pelle del viso;
- Un consiglio da seguire quello di utilizzare make-up non comedogenico ed evitare di utilizzare il fondotinta sotto la mascherina.
Indossare la mascherina risulta essere una pratica molto importante per salvaguardare la nostra salute. Per una buona convivenza con questo dispositivo, basta semplicemente seguire i nostri consigli e il gioco è fatto.