Le friselle con il pomodoro sono uno dei piatti più semplici e gustosi che il territorio pugliese è in grado di offrire. Molti di noi vedono nella loro infanzia, il profumo del pane abbrustolito insieme ad un filo d’olio e e al pomodoro fresco.
Questa risulta essere la pietanza ideale da gustare le sere estive oppure può essere un’ottima pietanza da gustare come merenda. Le nostre nonne, rendevano ancora più saporito questa preparazione, utilizzando del pane fatto in casa appena sfornato. Questo veniva bagnato con acqua mescolate insieme ad un poco di vino e ricoperto di zucchero, creando in pochissimo tempo una merenda dolce e genuina.
Per realizzare le friselle con pomodoro, è molto importanza il tipo di ortaggio scelto in quanto la sua qualità può compromettere o rendere delizioso la frisella.
La versione delle friselle moderne
Quelle che abbiamo visto finora, sono le friselle con pomodoro realizzate dalle nostre nonne. Con il passare degli anni, anche questo piatto ha visto l’aggiunta di una variante.
Infatti oggi viene spesso utilizzato il pane-biscotto pugliese, una preparazione a base di farina di grano duro e che ha la tipica forma di ciambella. Questo viene tagliato a metà ed in seguito viene passato di nuovo in forno per renderlo ancora più croccante.
Per gustare al meglio questa frisella, è molto importante bagnarla con acqua e aggiungere un goccio di aceto per renderla ancora più buona. Se poi viene condita con pomodoro e basilico, insieme a qualche goccia di olio d’oliva, la frisella sarà un piatto che non mancherà più sulla tua tavola.
L’importanza della forma a ciambella
La forma a ciambella delle friselle non è un qualcosa di casuale. Infatti il foro centrale dà la possibilità di portare le friselle impilate una sull’altra proprio come se fossero delle perle di una collana. Lo spago, che veniva fatto passare al centro di questo pane, dà la possibilità di appendere le friselle oppure di trasportarle con molta più facilità.
Le friselle oggi
Un tempo le friselle con pomodoro venivano considerate una merenda ideale. Ancora oggi pane e pomodoro viene servito come spuntino anche se ha una valenza molto più simile al finger food da aperitivo.
Come si realizza le friselle con il pomodoro e basilico
Per realizzare una frisella con pomodoro e basilico sono necessari i seguenti ingredienti: una frisella piccola ed integrale, due pomodori datterini, due olive, qualche dadino di formaggio Greco, origano, olio extravergine di oliva e sale.
Per la preparazione basta mettere all’interno di una ciotola, un litro di acqua insieme a 3 cucchiai di aceto.
All’interno di questo composto è necessariamente fare molto velocemente le friselle che andranno poi messe su un canovaccio pulito. Fate attenzione a non bagnare troppo le friselle in quanto queste devono essere soltanto leggermente inumidite.
In seguito tagliamo a fettine un pomodoro datterino e condiamolo con un po’ di sale. Tagliamo a fettine anche le olive e aggiungiamo un filo di olio extravergine di oliva.
Prendiamo un piattino su cui aggiungiamo la frisella. Su di essa versiamo il misto di pomodori, olive e formaggio e condiamo il tutto con un po’ di olio insieme ad una spolverata di origano.