martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La focaccia Barese

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in Gusto
0
La focaccia Barese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La focaccia barese è una preparazioni lievitata tipica della Puglia. Questa viene realizzata con un impasto molto semplice i cui ingredienti principali sono acqua, farina, lievito semola rimacinata e patate lesse.

La caratteristica fondamentale di questa focaccia è proprio il modo in cui viene condita. Infatti, il gusto unico di questa preparazione è dato soprattutto dalla presenza di pomodorini ciliegini, olive nere e olio extravergine di oliva.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

La focaccia si presenta molto alta ma con un bordo molto croccante. Si tratta di un prodotto tipico della zona di Bari che viene venduta in ogni angolo della città. Si adatta perfettamente sia come pasto principale della giornata che come sfondino pomeridiano.

La ricetta della focaccia barese

La focaccia barese viene realizzata con un impasto la cui esecuzione è molto semplice. Bastano davvero pochissimi minuti per realizzare un prodotto così buono da non poterne più fare a meno.

Questa può essere preparato sia con l’aiuto di una planetaria o di un impastatrice che semplicemente al mano. Grazie alla presenza del lievito e delle patate, può essere conservata per 2 giorni, mantenendo sempre la sua consistenza morbida.
Questa preparazione risulta essere una pietanza perfetto da gustare insieme ad amici e parenti il sabato sera oppure può essere offerta ai bambini come merenda pomeridiana. Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti

  • 200 grammi di farina
  • 200 grammi di semola di macinata di grano duro
  • 100 grammi di farina di manitoba
  • 300 grammi di acqua a temperatura ambiente
  • 150 g di patate intere
  • 15 grammi di sale
  • due cucchiai e mezzo di olio extravergine
  • due cucchiai di lievito di birra secco

Per il condimento

  • 500 grammi di pomodori ciliegini
  • 20 olive nere
  • Olio extravergine sale origano secco

Preparazione

La prima cosa da fare è quella di unire tutte le farine insieme e un po’ a questo composto prendiamo 95 grammi e li mettiamo all’interno di una ciotola insieme al lievito e ha 100 grammi di acqua.

Impastiamoil tutto fino ad ottenere un lievitinoi morbido . Compriamo il composto con una pellicola e facciamolo lievitare a 26 gradi per circa due ore.

Molto importante è che il composto raggiunga il doppio del volume e si riempia di bollicine .

Nel frattempo laviamo e vogliamo le patate. Una volta cotte, schiacciamole fino a quando non teniamo una purea. Lasciamo raffreddare completamente prima di unire le patate schiacciate a l’impasto .

Per preparare l’impasto è necessario unire tutti gli ingredienti all’interno di una ciotola abbastanza capiente. Inseriamo come prima cosa le farine all’interno del lievitono insieme al resto dell’acqua e alla purea di patate.

Amalgamiamo il tutto con le mani fino a quando non si ottiene un impasto morbido e compatto. Poco alla volta uniamo anche il sale e l’olio. In seguito trasferiamo l’impasto su un piano imfarinato su cui andremo a lavorarlo.

Una volta terminata questa fase, forniamo una palla e mettiamola in una ciotola. Questo dovrà essere coperto con una pellicola e fatto di evitare fino a quando il volume non sarà triplicato .
Secondo la tradizione , la focaccia pugliese deve essere molto unta . Per questo, nel momento in cui si va a stendere l’impasto, è bene coprirti le mani con olio. Quindi, stendiamo il composto su una teglia, picchettiamola con i polpastrelli.

Lasciamo lievitare il composto steso per altri 30 minuti. Intanto iniziamo a tagliare i pomodorini a metà con olio, sale e origano. Aggiungiamo poi i pomodorini alla focaccia, facendo attenzione a distribuirli per bene. Completiamo il tutto con un filo d’olio, un pizzico di sale e origano.

Facciamo lievitare nuovamente la focaccia per almeno 90 minuti, ottenendo così il raddoppio del volume.
Finalmente è arrivato il momento della cottura. Accendiamo il forno statico a 200 ° e lasciamolo così per qualche minuto. Quando il forno sarà abbastanza caldo, inseriamo la focaccia e lasciamo la cuocere per circa 15 minuti.

Capirete che la focaccia è pronta nel momento in cui il bordino otterrà un colore abbastanza dorato. In seguito attiviamo la funzione grill e lasciamo la cuocere per altri 10 minuti.

Facciamo raffreddare la focaccia per 5 minuti prima di servirla a tavola

Post Preccedente

Monte S. Angelo e il suo santuario

Post Successivo

Peschici, il gioiello del Gargano

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
Peschici, il gioiello del Gargano

Peschici, il gioiello del Gargano

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025