- Leggi anche i 10 migliori b&b di Matera
- Laggi anche i migliori 10 Hotel di Matera
- Leggi anche le migliori 10 Case Vacanza a Matera
Matera non è solo la città dei Sassi, è anche una piccola Gerusalemme, dove sono stati girati importanti film sulla Natività di Gesù.
Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, rappresenta la Basilicata nel mondo da alcuni anni. La Basilicata è rimasta a lungo sconosciuta, infatti un regista locale, Rocco Papaleo, nel suo film Basilicata coast to coast dice: “La Basilicata esiste! È quasi come il concetto di Dio, tu ci credi o no”..
Mel Gibson e il suo film “The Passion” girato interamente a Matera
In ogni caso, grazie alla crescente importanza di Matera, la Basilicata è stata salvata dall’oblio. Anche se l’aumento del turismo in Basilicata riguarda soprattutto la città di Matera, è positivo per l’intera Regione.

Prima di essere designata Come Capitale Europea della Cultura 2019, Matera aveva già aumentato la sua importanza grazie a Mel Gibson, che ha scelto di girare The Passion lì, nella Città dei Sassi, nel 2004.
Basta guardare i Sassi scintillanti quando il sole li colpisce per capire la scelta di Mel Gibson. Sembrano una piccola Gerusalemme, quando alla luce del sole le pietre diventano dorate. Allora, che ne dici di passare il Natale nella Palestina di Mel Gibson?
Sarà facile sentire quella magica atmosfera natalizia mentre ti trovi di fronte alla splendida immagine dei Sassi accesi di notte. Sembra una culla, silenziosa e silenziosa, in attesa della venuta del Signore.Sarà facile sentire quella magica atmosfera natalizia mentre ti trovi di fronte alla splendida immagine dei Sassi accesi di notte. Sembra una culla, silenziosa e silenziosa, in attesa della venuta del Signore.
Il più grande presepe vivente del mondo, con oltre 200 comparse a Matera
In quella splendida cornice, ogni anno un Presepe Vivente viene allestito con centinaia di attori. Quest’anno riproducono sei scene: l’Annunciazione, il Sinedrio, il Mercato, l’Artigianato Storico, la Corte del Re Erode e la Natività. Le prossime date per visitare il Presepe Vivente sono il 29 e 30 dicembre e il 6 e 7 gennaio, la passeggiata è lunga 1 km, dal centro storico al Sasso Barisano, e dura 1 ora. Un’esperienza unica ed evocativa, può sembrare di tornare indietro nel tempo.
Matera il quartiere San Pardo e il progetto RI-Luce
Oltre a evocare la solennità del Natale, Matera ospiterà molte altre iniziative. Per Natale, Matera si riempie di luci e magia. Da non perdere gli eventi organizzati per il progetto Il Quartiere Ri-Luce, il cui obiettivo è quello di riqualificare il quartiere di San Pardo, in particolare l’accensione delle luci natalizie e la pettolata (pettola è una sorta di finger food molto comune nel Sud Italia… delizioso!) il 22 dicembre.
Per tutte le persone che amano degustare cibo locale, potranno godere dei mercatini di Natale che si svolgeranno nei fine settimana. I mercati saranno allestiti a Piazzetta Pascoli, da dove si può apprezzare la splendida vista dei Sassi.

E che mi dici di Christmas Carols? Li troverete anche voi. Se vi piacciono le tradizioni, non perdetevi il concerto natalizio “Puer natus est” del Coro Polifonica Materana presso la Chiesa di San Francesco il 21 dicembre. Se preferisci l’originalità, ti piaceranno le mostre di MiFaJazz all’Osteria Malatesta il 21 dicembre e all’Auditorium di Gervasio il 22 dicembre.
Per i bambini sarà creato il Villaggio di Natale di Ghiaccio con una pista di pattinaggio dove sia i bambini che gli adulti potranno divertirsi. Quindi, c’è qualcosa per tutti i gusti! Sei pronto a goderti la magia?