Succoso e dissetante, il pompelmo è un frutto dalle innumerevoli proprietà benefiche per l’organismo. Particolarmente apprezzato è il succo di pompelmo, ma perché fa bene alla salute?
Succo di pompelmo: proprietà e benefici
Dal punto di vista nutrizionale, il succo di pompelmo ha un contenuto eccezionale di vitamine, sali minerali, fibre, antiossidanti e povero di calorie.
In particolare, la vitamina C aiuta l’organismo a difendersi dall’attacco di virus e batteri, rendendo questo frutto un potente alleato del sistema immunitario. La vitamina A, invece, produce un’azione antinfiammatoria molto efficace contro le infezioni batteriche.
Tra i sali minerali, oltre a magnesio, fosforo e calcio, nel succo di pompelmo spicca soprattutto il potassio, quest’ultimo contribuisce ad abbassare i valori pressori, riducendo l’ipertensione arteriosa e contribuendo a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, attività che protegge la salute del cuore e del sistema cardiovascolare in generale.
L’elevata presenza di fibre in tale agrume esercita un’azione brucia grassi e riduce notevolmente l’appetito. Ricchissimo di acqua, è ottimo per reidratarsi e drenare liquidi e tossine in eccesso, risultando amico delle diete dimagranti e dei regimi anticellulite, grazie anche al povero contenuto di calorie.

Tra gli antiossidanti (sostanze che favoriscono i processi di depurazione del fegato) presenti nel succo di pompelmo, il più abbondante è un flavonoide, la naringenina, che esercita una spiccata attività antitumorale. Il licopene, invece, è responsabile del gusto acido, ma importante nella prevenzione contro il tumore alla prostata.
Infine, è ricco di acido citrico, il quale stimola l’apparato digerente e la produzione degli enzimi digestivi, senza rendere lo stomaco acido.