Molti sono i turisti che, almeno una volta all’anno, decidono di trascorrere una giornata in totale tranquillità sulle sponde del Gargano. Grazie alla sua collocazione geografica, il Gargano è bagnato per tre lati dal mare Adriatico. Per questo motivo il luogo in questione prende il nome di ” Sperone d’Italia “.
Il territorio del Gargano risulta essere molto diverso da quello della Valle d’Itria e del Salento. Qui è possibile trovare paesaggi montuosi, aree boschive, foreste, una costa ricca di scogliere di calcare, lunghe spiagge, grotte marine e borghi situati al picco sul mare. Ed è proprio la varietà di paesaggio che rende molto caratteristica questa zona del Salento.
Il territorio del Gargano
Il territorio del Gargano, situato quasi tutto all’interno del Parco Nazionale del Gargano, vede al suo interno numerosi insediamenti preistorici come la miniera della Defensola e la grotta Paglicci. All’interno di questa zona è possibile anche trovare due siti UNESCO. Stiamo parlando di Monte Sant’Angelo che appartiene al sito seriale ” I Longobardi in Italia ” è quello della Foresta Umbra.
La parte storica e religiosa del Gargano
I Borghi del Gargano hanno al suo interno numerose caratteristiche che ci riportano al Medioevo. Inoltre, al suo interno, troviamo numerosi borghi agricoli e, lungo la costa, troviamo una presenza di un gran numero di borghi costieri.
Si tratta di tutti i luoghi affascinanti è che sono molto diversi l’uno dall’altro. I luoghi più famosi che tutti conoscono sono Vieste, Rodi Garganico, Peschici, Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo. I Borghi costieri di questa zona sono situati a picco sul mare e godono di una vista mozzafiato. Molto suggestivi sono anche i borghi agricoli, e possono essere considerate come mete perfette per un weekend romantico. È doveroso ricordare luoghi come Monte Sant’Angelo in cui è presente un santuario dedicato proprio a San Michele Arcangelo insieme a San Giovanni Rotondo, luogo che molti conoscono perché legato strettamente alla figura di Padre Pio.
Le spiagge e la costa del Gargano
La zona del Gargano è una delle più frequentate soprattutto durante il periodo estivo. Questa accoglie sia turisti italiani che stranieri. Il turismo è molto importante soprattutto grazie a luoghi come i fiordi, spiagge paradisiache come Baia delle Zagare, Pugnochiuso, Vignanotica, Baia di Campi il Cala della Pergola. Come detto prima, le caratteristiche territoriali della costa del Gargano rendono il posto unico da visitare almeno una volta nella vita.
Parliamo di luoghi come le grotte marine, i faraglioni di Pizzomunno, l’arco naturale di San Felice e di Baia delle Zagare. Un altro luogo appartenente al Gargano è la Costa di Vieste, una meta in cui sono presenti le lunghissime spiagge sabbiose intervallate da costoni di roccia in cui è possibile trovare la flora della macchia mediterranea. Inoltre qui non mancano Torri costiere, insieme a Trabucchi che hanno il compito di testimoniare il grandissimo rapporto che questa terra con le acque del mare.
La natura che offre il Gargano
Uno dei luoghi più caratteristici del Gargano è sicuramente la Foresta Umbra. Questo è considerato il polmone del Sud Italia grazie alla presenza di 10000 ettari di alberi.
La foresta in questione si estende in diversi comuni come Peschici, Vieste, Carpino, Vico del Gargano e Monte Sant’Angelo. Oltre che ad una grande zona di ficata alla Flora, non può mancare la presenza della fauna. Qui è possibile trovare numerosi animali come volpi, caprioli autoctoni, tassi, ghiri, cinghiali, barbagianni, allocchi, gufi insieme a numerose altre specie.
Questo riserva naturale si trova nella parte interna del Gargano ed offre una temperatura perfetta per chi ama fare trekking anche in estate.
Un’altra caratteristica del territorio sono le Lagune del Gargano. Queste risultano essere lunghi perfetti per tutti coloro che amano il bird watching. Inoltre, nella parte nord, è possibile trovare luoghi come Varano e Lesina, mentre nella zona più a sud è situato il lago Salso.
Infine possibile aggiungere che il paesaggio del Gargano risulta essere un paradiso di biodiversità. Qui, non solo è possibile trovare numerose specie vegetali ma anche numerosi animali con caratteristiche uniche. Basta ricordare solo una delle piante più famose di questa zona, ossia le orchidee spontanee del
Gargano.