mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

I migliori percorsi naturalistici vicino Matera

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
17 Maggio 2019
in Ambiente
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matera è un buon punto di partenza per vedere delle bellissime riserve protette

Matera, la Capitale Europea della Cultura 2019, è una località unica e affascinate, in grado di offrire tantissime attività ai turisti che decidono di visitarla. Oltre al centro storico, infatti, è possibile scoprire le bellezze paesaggistiche dei dintorni di Matera, dove sono presenti aree di grande pregio naturalistico come il Parco della Murgia Materana, il Bosco di Policoro e la Riserva Naturale del Pantano di Pignola. Ecco alcuni suggerimenti utili sui migliori percorsi naturalistici nei pressi di Matera.

Parco della Murgia Materana

Chiese rupestri nel Parco della Murgia Materana

Una delle zone più apprezzate per gli amanti delle passeggiate è il Parco della Murgia Materana, uno luogo suggestivo e spettacolare localizzato a poca distanza dalla città di Matera. Si tratta di un territorio complesso di circa 8000 ettari, al cui interno di possono trovare diversi percorsi naturalistici di particolare pregio, con un paesaggio composto da una vegetazione tipicamente mediterranea, diversi fiumi come il Bradano e i rilievi rocciosi delle Gravine di Matera, circondati da canyon e torrenti.

Potrebbe piacerti anche

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Diverse le aree d’interesse naturalistico, tra cui il Bosco del Comune, la Murgecchia, la Selva Malvezzi, la Murgia Sant’Agnese e il Bosco di Lucignano. Nel Parco della Murgia Materana è possibile fare escursioni a piedi, in bicicletta e attività di birdwatching, con percorsi suddivisi a seconda della difficoltà e diverse guide autorizzate che organizzano escursioni di gruppo. Tra i migliori itinerari c’è la passeggiata con partenza dal centro visite di Murgia Timone, un percorso di 4 Km passando per Trincerato, San Falcione, San Vito, Sant’Agnese e Madonna delle Tre Porte.

Un’escursione di media difficoltà, adatta a chi ha un minimo di preparazione fisica, si snoda tra il Sasso Cavernoso e Santa Maria della Palomba, con tappe a Jurio, Madonna delle Vergini, Murgecchia e Palomba, per circa 7 Km complessivi. Un’altra opzione piuttosto interessante, utile per visitare Matera e scoprire la bellezza dei paesaggi circostanti, prevede un’intera giornata da Rione Agna alla Masseria Passarelli, 9 Km con fermate lungo il cammino alla Grotta dei Pipistrelli, alla Funeraria, al Cristo della Selva e al Villaggio Saraceno, per ammirare i resti dell’antica cultura bizantina e i reperti archeologici risalenti al Paleolitico.

La Riserva Naturale del Pantano di Pignola

Pantano di Pignola- Potenza

Nei dintorni di Matera si trova un’area di grande pregio naturalistico, la Riserva Naturale del Pantano di Pignola, che ospita l’Oasi WWF del Lago Pantano. È un punto d’incontro molto rinomato dagli abitanti della zona, che si ritrovano spesso nel fine settimana per partecipare a escursioni a piedi e gite in bicicletta, percorrendo i numerosi sentieri della riserva. L’area ha un’estensione di oltre 150 ettari, con un’altezza media di 750 metri sul livello del mare, aspetto che regala un clima gradevole soprattutto in estate.

L’oasi è aperta e visitabile tutto l’anno, anche da gruppi privati e scuole su prenotazione, inoltre all’interno è presente un percorso natura attrezzato, che permette di raggiungere i punti di maggiore interesse con una camminata di circa un’ora e mezza. In base alle proprie esigenze è possibile variare l’itinerario del percorso, che nella sua versione originale costeggia tutta la sponda del Lago Pantano, con un sistema di passerelle che consente di attraversare i punti più complessi anche durante il periodo dell’acqua alta. Per quanto riguarda la fauna si possono ammirare germani reali, aironi e folaghe, mentre al termine è possibile sostare al Centro di Educazione Ambientale gestito dal WWF.

La Riserva Regionale del Bosco di Policoro

Bosco Pantano Policoro

Da non perdere per gli appassionati di trekking è il Bosco di Policoro, situato all’interno di una zona protetta dalla Regione Basilicata, localizzata a pochi chilometri da Matera. Sono in molti a indicarlo come un vero e proprio paradiso naturale, con una dimensione totale di circa 680 ettari, nonostante all’inizio del 1900 contasse una superficie di 1.600 ettari. Nella Riserva Regionale del Bosco di Policoro c’è anche l’Oasi di Policoro, una zona gestita dal WWF di 21 ettari, dove vengono preservate le specie animali e vegetali estremamente delicate che abitano queste terre.

Uno dei percorsi più indicati ha una lunghezza complessiva di 8 Km, con partenza da Lido Idrovora e arrivo nella parte nord del Bosco di Pantano di Policoro, per una gita di circa 4 ore. Si tratta di una strada forestale debitamente segnalata, tuttavia nel periodo invernale è consigliabile evitare le giornate successive agli eventi piovosi più intensi, poiché rendono l’itinerario quasi del tutto inagibile. Lungo il sentiero sono presenti diversi punti di ascolto, dai quali sentire le melodie delle numerose specie di volatili che abitano questa incantevole area naturalistica nei dintorni di Matera.

Post Preccedente

Da Rotonda a Terranova dal castello Normanno alle Foreste del Pollino

Post Successivo

Marina di Nova Siri cultura, spiagge e Lidi

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?
Ambiente

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE
Ambiente

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”
Ambiente

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Da Redazione Verynews24.it
16 Novembre 2021
Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”
Ambiente

Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia
Ambiente

Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Post Successivo

Marina di Nova Siri cultura, spiagge e Lidi

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025