martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Curiosità

I forni antichi di Matera

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
16 Marzo 2019
in Curiosità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matera insieme alla città di Altamura che tra l’altro non distano più di venti km, sono città votate sin dall’antichità alla produzione del pane. Nei secoli con la tradizione sono riusciti a realizzare un prodotto che il mondo intero di invidia, Il pane DOP di Altamura e il Pane Igp di Matera.

A Matera ecco una selezione dei tre forni che secondo noi sono i panifici che meglio degli altri forni di Matera hanno mantenuto intatto la tradizione secolare della produzione del Pane Materano:

Potrebbe piacerti anche

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

  • Antico Forno Perrone
  • Antico Forno di Matera
  • Perrono antico Forno a Legna di Lucia Perrone

Il Forno di Gennaro o forno Perrone

Il Forno di Gennaro si trova a Matera in via Nazionale al numero 52, la strada principale che collega Matera alla vicina Puglia. Gennaro figlio di fornai da generazioni, decise di aprire qui il suo forno moderno negli anni sessanta, dopo lo spopolamento dei Sassi. 

Oggi il testimone di questa tradizione di famiglia, iniziata alla fine dell’Ottocento, è stato raccolto dalle sue due figlie Patrizia e Sabrina che continuano con dedizione e passione l’antica arte bianca del pane.

Grazie a loro il forno ha avuto una veste nuova e moderna, con un intervento di restauro architettonico è stato creato un luogo polifunzionale dove oltre a produrre e vendere il Pane di Matera e gli altri prodotti da forno, è possibile tenere corsi, incontrare clienti e fornitori o degustare gli eccellenti prodotti della tradizione locale e della Basilicata.

Il Forno di Gennaro utilizza esclusivamente materie prime selezionate di filiera corta. Il Panificio Perrone Forno di Gennaro è stato tra i promotori nel 2000 del consorzio Pane di Matera che ha ottenuto la I.G.P. della Comunità Europea grazie alla creazione e all’adozione di un rigoroso disciplinare di produzione che stabilisce quale debba essere l’intero ciclo produttivo del pane per essere definito Pane di Matera. 

La semola rimacinata di grano duro proviene esclusivamente da coltivazioni lucane ed è molita presso un mulino di filieraa km 0.

Antico Forno di Matera

Ampio assortimento di pane e prodotti tipici da forno di produzione propria

Gli artigiani dell’Antico Forno di Matera preparano i loro impasti utilizzando esclusivamente ingredienti naturali, freschi, genuini e materie prime selezionate direttamente e della migliore qualità.  Il laboratorio del panificio sforna quotidianamente gustosi prodotti tipici da forno, dolci e salati, di produzione propria, come: pane e panini di ogni tipo, taralli, focacce semplici e farcite, biscotti artigianali di diversa qualità, cancelle, specialità di pasticceria secca e fresca, sandwich con differenti farciture e molto altro. I prodotti del panificio di Matera sono ottimi sia gustati da soli, sia come accompagnamento ad altre pietanze e piatti, per esaltarne gli aromi e i sapori. orte della pluriennale esperienza nel settore e della passione per la lavorazione artigianale, il panificio Antico Forno di Matera offre alla propria clientela un utile servizio di prenotazione del pane e, su richiesta, accetta ordinazioni di prodotti da forno dolci e salati 

Panificio antico forno a Legna di Lucia Perrone

Il nostro pane, quello originale di Matera, è preparato con semola rimacinata di grano duro 100% lucano tra cui anche la varietà Cappelli. In tutto il ciclo di produzione non si mettono additivi né conservanti. Per riscaldare il forno si utilizza legna a fascine proveniente dalla sistemazione del sottobosco e dalla potatura degli ulivi.

Di notte, quando tutto tace, in pace con se stessi e con il mondo, i fornai manipolano con sapienza semola rimacinata, acqua pura, sale scelto, lievito madre e lievito di birra, impastano, stagliano, pesano, formano, attendono la lievitazione, infornano e sfornano un delizioso pane unico al mondo, per tradizione.

Dopo il pane, si preparano e si infornano i biscotti.

E’ possibile assaporare il risultato di questa intensa ed appassionata arte secolare.

Se senti il richiamo, se senti la vocazione lascia tutto e seguiti.

Ti insegneremo a impastare, a stagliare a formare e infornare il buon pane di Matera.
Ricorda però, che il lastrico della strada che conduce al forno gronda sudore, quindi porta con te sette camicie. Imparerai il sacrificio del fornaio, conoscerai persone straordinarie, scoprirai segreti del mestiere, diventerai padrone di un arte.

Post Preccedente

Le tradizione pasquali e Quaresima a Matera

Post Successivo

Acerenza il borgo cattedrale

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
Curiosità

Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere

Da Redazione Verynews24.it
29 Gennaio 2025
Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro
Curiosità

Come Prepararsi al Cenone di San Silvestro

Da Redazione Verynews24.it
27 Dicembre 2024
Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto
Curiosità

Flotta aziendale: come ottimizzare ogni aspetto

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Pneumatici: quali montare?
Curiosità

Pneumatici: quali montare?

Da Redazione Verynews24.it
5 Novembre 2024
Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire
Curiosità

Acquistare casa su carta: sogni e cautela tra le mura ancora da costruire

Da Redazione Verynews24.it
8 Giugno 2024
Post Successivo

Acerenza il borgo cattedrale

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025