Il sistema Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un approccio logico e scientifico per controllare i rischi nella produzione di alimenti. L’HACCP è un sistema preventivo che garantisce la produzione sicura dei prodotti alimentari. L’applicazione dell’HACCP si basa su principi tecnici e scientifici che garantiscono la sicurezza alimentare. Un’applicazione ideale includerebbe tutti i processi dalla fattoria o dai campi alla tavola. Il principio dell’HACCP può essere applicato alla produzione, macellazione e lavorazione dei prodotti alimentari, spedizione e distribuzione, servizio di ristorazione e preparazione a domicilio.
L’approccio HACCP
L’HACCP è un sistema preventivo sistematico che utilizza l’applicazione del buon senso dei principi scientifici. L’aspetto più importante dell’HACCP è che è un sistema preventivo piuttosto che un sistema di ispezione per controllare i rischi per la sicurezza alimentare. La prevenzione dei rischi non può essere ottenuta mediante l’ispezione del prodotto finale, quindi il controllo del processo di produzione con HACCP offre un approccio migliore. L’applicazione dell’HACCP è sistematica perché vengono fornite analisi e implementazioni strutturate dei rischi. Il processo è di buon senso in quanto ogni passaggio comprende il funzionamento ed è in grado di valutare al meglio il controllo del processo.
Il sistema HACCP ha due componenti principali. L’HA dell’HACCP rappresenta la logica nell’analisi dei pericoli che identifica il dove e il come dei pericoli. Il CCP, invece, rappresenta i punti critici di controllo che forniscono il controllo del processo e la prova del controllo. L’obiettivo finale dell’HACCP è rendere il prodotto il più sicuro possibile e poter dimostrare che il prodotto è stato lavorato nel modo più sicuro possibile. Ciò non significa che l’HACCP fornisca ai consumatori una garanzia al 100% della sicurezza alimentare, ma significa che un’azienda di produzione compie le migliori azioni per una produzione alimentare sicura.
Quando è necessario un piano HACCP?
Qualsiasi azienda alimentare deve adottare un piano di gestione HACCP. Mostrare l’eccellenza nell’igiene e nella sicurezza alimentare crea fiducia con i clienti, dando loro fiducia nelle pratiche e migliorando l’immagine del marchio. La sicurezza alimentare HACCP può essere ricercata da qualsiasi azienda coinvolta nella produzione, trasporto, conservazione, manipolazione, distribuzione o cottura e vendita di alimenti . Ciò include aziende di produzione alimentare, società di catering, hotel, bar, caffè, camion di cibo , ristoranti o altro-
Un certificato HACCP ha la durata di 2 anni di validità dalla data di emissione e le aziende lo devono rettificare ogni qualvolta venga modificato un passaggio o aggiunto o eliminato un macchinario dal processo produttivo o se si è verificato un incidente di sicurezza alimentare.
È difficile ottenere la certificazione HACCP?
Può essere un compito che può sembrare difficile ottenere la certificazione HACCP per un’azienda, ma con gli strumenti giusti a disposizione, il lavoro può diventare molto più gestibile. Ci sono molti ostacoli sulla strada per ottenere l’accreditamento HACCP. Il costo della formazione , della pianificazione HACCP e dell’audit stesso possono essere scoraggianti. Oltre al prezzo, è necessario disporre delle competenze per creare e implementare con successo un piano HACCP. È importante ricordare, però, i vantaggi di avere la certificazione per la sicurezza alimentare per una attività. Oltre al piano clientela c’è da considerare il piano sicurezza, in cui si può essere più tranquilli e lavorare con maggiore serenità sapendo di operare in ambienti ed offrire prodotti reduci di un piano sistematico di igiene.
Cosa sono i limiti critici?
Un limite critico è un valore assegnato a un punto di controllo critico che può essere monitorato per determinare se il pericolo è stato sufficientemente controllato.
Ad esempio, potrebbe essere necessario riscaldare un alimento prima di essere imballato per uccidere i batteri presenti su di esso. Il piano HACCP determinerà una temperatura (ad esempio 80°C) che l’articolo deve raggiungere prima di essere considerato sicuro, per la quale è possibile monitorare. Tutti gli articoli che non raggiungono questo limite devono essere eliminati.
Conclusione
Formarsi ed investire nella formazione del personale è un investimento con il ritorno più alto in assoluto, la qualità del prodotto offerto.
FENIMPRESE LECCE eroga piani di sviluppo, tra gli altri servizi alle aziende, incluso il corso per ottenere la certificazione HACCP.