INGREDIENTI
- 500 g farina più un po’
- 130 g latte
- 50 g burro fuso
- 50 g zucchero a velo più un po’
- 20 g vino bianco secco
- 20 g grappa bianca
- 2 tuorli
- limone
- olio di arachide
- sale
Durata:3 h 30 min
Livello:Medio
Dosi:100 persone
PREPARAZIONE
- 1 Scopri tutti i nostri step per realizzare la ricetta classica delle chiacchiere, uno dei dolci più tipici per festeggiare il Carnevale.Versate la farina sulla spianatoia formando la fontana; ponete al centro i tuorli e lo zucchero a velo e cominciate ad amalgamare con le dita. Aggiungete poi il burro fuso, il vino e la grappa.
- 2Profumate con la scorza grattugiata di mezzo limone, unite mezzo cucchiaino di sale, il latte e mescolate gli ingredienti.
- 3Incorporate a mano a mano tutta la farina, amalgamandola al resto.
- 4Lavorate l’impasto per circa 10’ fino a renderlo liscio e omogeneo; copritelo con la pellicola e fatelo riposare in frigo per 2 ore.
- 5Staccate poi una parte di pasta, tenendo la rimanente nella pellicola per non farla seccare; infarinatela, stendetela con le dita, poi tiratela nella macchina per la pasta o con un matterello. Se usate la macchina, iniziate regolandola sullo spessore maggiore, ripiegate poi la pasta per un paio di volte e procedete allo spessore immediatamente inferiore, e così via, fino a ottenere sfoglie spesse 1 mm.
- 6Accomodate le sfoglie su un piano infarinato. Rifilate i bordi con un tagliapasta dentellato, poi tagliatele in tanti rettangoli (i nostri sono di 6×9 cm). Fate un taglietto verticale di 3 cm al centro di ogni rettangolo, senza mai arrivare al bordo.
- 7Scaldate abbondante olio in una capiente casseruola; prima di iniziare la cottura fate la prova con un pezzetto di pasta: appena comincia a friggere, l’olio è pronto. Se invece avete il termometro a sonda, cominciate a friggere quando l’olio avrà raggiunto 160 °C.
- 8Friggete tutti i rettangoli facendoli dorare per circa 30 secondi su ciascun lato.
- 9Scolate le chiacchiere su carta da cucina, cospargetele di zucchero a velo e servitele.