I casinò non riescono ad attirare più gli appassionati. Questa crisi, però, non è solo colpa della pandemia ma del cambio di abitudini dei giocatori che, ora, preferiscono l’online.
Quando si parla di casinò terrestri in crisi non possiamo non parlare di ciò che è accaduto durante la pandemia. Purtroppo, causa lockdown, i casinò così come le sale giochi, le sale bingo e le agenzie di scommesse sono rimasti chiusi per lunghissimo tempo. Questo ha provocato, innanzitutto, una grossa crisi in tutto il settore che si è trovato, non per colpe proprie, a vivere un momento orribile in cui parecchi dipendenti (e parliamo di migliaia di persone) si sono ritrovati, da un giorno all’altro, licenziati o in cassa integrazione. Il Governo, a dire il vero, ha cercato grazie a ben due Decreti Ristori di aiutare un po’ tutte le categorie più colpite ma, recuperare ciò che di botto è stato tolto, è difficile.
Il punto, però, se vogliamo essere chiari è un altro: le abitudini degli italiani sono cambiate e i casinò online sono diventati, in pochissimi anni, un punto di riferimento per tutti gli appassionati. Anche le sale scommesse, infatti, hanno vissuto la stessa situazione e coloro che hanno voglia di scommettere, ad esempio, su partite di Serie A, difficilmente abbandoneranno il pc o le applicazioni sui loro device mobili. Il processo a cui stiamo assistendo, pensandoci, è molto più semplice di quello che si crede: la tecnologia è diventata sempre più performante e veloce ed è più semplice giocare attraverso la rete.
Perché i casinò online hanno così tanto successo
I casinò online sono, in questi ultimi anni, preferiti ai casinò terrestri per tanti motivi. Il primo, e non c’entra nulla la pandemia, è, certamente, la praticità. Stiamo, infatti, parlando di un nuovo modo di concepire il gioco d’azzardo e possiamo, senza ombra di dubbio, affermare che il futuro è online. Questo perché i software che vengono utilizzati per questo tipo di piattaforme o applicazioni sono molto veloci e stabili e la varietà che c’è nel palinsesto di ogni operatore è immensa. Abbiamo giochi come le slot, tavoli live per il poker e il blackjack, il sette e mezzo, la roulette, i gratta e vinci, gli instant win. E non solo: abbiamo le promozioni e i bonus di benvenuto.
Perché possiamo pensare, di sicuro, al divertimento come prima cosa ma l’obiettivo di ogni appassionato giocatore è quello di vincere. E per vincere c’è bisogno di giocare. E come non si può essere attirati da piattaforme che hanno bonus e promozioni competitivi? Ecco, questo modo di attirare l’utente e farlo approcciare al sito o all’app grazie a tiri gratis o somme di denaro con cui il player può iniziare a familiarizzare con giochi e sito, ci sembra essere davvero l’idea vincente. Anche il più riottoso tra i clienti, infatti, potrà beneficiare di promozioni e tiri anche solo per imparare a giocare senza intaccare il proprio deposito gioco.
Quanto la sicurezza dei casinò online è cambiata in meglio?
Un altro problema che, per anni, ha tenuto lontani gli appassionati alla rete è la sicurezza. Per tanto tempo, infatti, si è pensato che fosse molto probabile subire furti o truffe da parte di malintenzionati in rete e che si potessero, facilmente, rubare dati bancari e personali sulle piattaforme di gambling e betting in rete. Invece, grazie a tecnologie moderne come il protocollo crittografico tutto questo non solo è sotto controllo ma è protetto. La crittografia, infatti, rende i dati sensibili non trasferibili in nessun modo e, quindi, registrarsi a un sito in cui inserire somme di denaro è considerato sicuro.
In più, ogni operatore legale in Italia è sotto l’egida dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM, ex AAMS) che è l’organo di Stato preposto al controllo del settore giochi e scommesse. Per ottenere una licenza c’è bisogno di tutta una serie di certificazioni e di verifiche, alla fine delle quali viene concessa l’autorizzazione a poter lavorare in Italia. A quel punto, quando il dominio è stato ottenuto, verrà identificato l’operatore da un numero di licenza unico che è garanzia della legalità della piattaforma su cui ci stiamo registrando.
Il Decreto Dignità ha reso la vita degli operatori fisici e virtuali ancora più difficile – a beneficio degli utenti – rendendo illegale la pubblicità al gioco d’azzardo, per contrastare il gioco patologico.
Controlliamo, quindi, sempre con attenzione e, solo poi, divertiamoci.