Venosa sorge su una collina ai piedi del monte Vulture antico vulcano spento nel Nord della Basilicata, territorio ricco di acque minerali, e ditanti borghi, con attrazioni paesaggistiche e culturali. Vi accolgierà la cordialita di un territorio generoso verso i propri ospiti, terra del famoso Aglianico del Vulture, unico vino DOCG delle Basilicata
Booking.com
Cosa vedere a Venosa il castello Angioino e le terme romane
L’anno scorso, il 31 dicembre 2017, “L’anno che verrà” è stato trasmesso a Maratea in Piazza Europa con collegamenti da Venosa. Quest’anno la Rai e le amministrazioni locali hanno voluto privilegiare ancor di più il territorio della Basilicata anche in occasione di Matera 2019 valorizzando tutti gli aspetti della Lucania e mostrando a tutti gli italiani le bellezze di questa zona.
Con il capodanno Rai, Venosa diventerà nei prossimi mesi meta turistica visitabile e accessibile a tutte le persone. Venosa è la città del poeta latino Quinto Orazio Flacco nato proprio in questo luogo, a pochi chilometri dal centro abitato c’è il sito preistorico di Notarchirico che è il più antico di tutta la Basilicata: in questo luogo è stato trovato un femore umano attribuibile forse all’Homo Erectus che è uno dei più antichi resti fossili d’Europa.
Infatti, questa zona della Lucania è molto preistorica e medievale perché Venosa era la città romana per eccellenza definita “Municipium” fondata proprio dai romani nel 291 a.C. A Venosa meta turistica c’è Parco Archeologico realizzato tra il I e il III secolo d.C., in località S. Rocco, si possono trovare i resti monumentali di un impianto termale.
All’interno del castello aragonese è allestito il Museo Archeologico Nazionale dove sono presenti numerose lastre lapidee con iscrizioni in ebraico databili tra il IV e il IX secolo, provenienti in gran parte dalle catacombe ebraiche.
Nel castello è poi presente anche la fontana Angioina con due leoni in pietra posti alle estremità. A pochi passi da Venosa trovate la bellissima abbazia della Santissima Trinità con la presenza di preziosi affreschi e le spoglie del condottiero normanno Roberto il Guiscardo.
Nell’abbazia della Santissima Trinità potete visitare l’interno della Chiesa antica e osservare l’Incompiuta o Chiesa nuova.
Venosa meta turistica è raggiungibile da tutte le parti d’Italia, grazie ai mezzi di trasporto principali:
-
in auto: dall’autostrada A14 prendere l’uscita Foggia, immettersi nella strada statale 655
- Bradanica (Foggia – Matera) e uscire a Venosa sud
- dall’autostrada Salerno-Reggio Calabria uscire a Sicignano e deviare per il raccordoautostradale Sicignano-Potenza. Immettersi sulla strada statale 658 Potenza – Melfi euscire allo svincolo per Barile-Ginestra-Venosa
- Bari, immettersi sulla S.S. 16, direzione Foggia, prendere l’autostrada A14 in direzione della strada statale 529 Cerignola e prendere l’uscita Cerignola Ovest
- in autobus: le linee degli autobus che vi portano a Venosa sono: Autolinee Liscio, Autolinee Moretti, Cotrab, Interpuglia Bus, Manieri Bus di Manieri Enrico, Marino autolinee, Mavibus, Sita
- in treno: sono previste solo fermate nelle stazioni dei paesi vicini: Barile, Rionero in Vulture,Melfi e Spinazzola.
- in aereo: prendere un aereo dall’Aeroporto Internazionale di Bari “Karol Wojtyla” odall’ Aeroporto Internazionale di Napoli “Capodichino”
Specialità gastromiche che si preparano durante le festività natalizie a Venosa
A Venosa potete gustare piatti tipici Lucani come i cavatelli e cime di rape fatti con la pasta fatta in casa con cime di rape e con soffritto di aglio olio e peperoncino, i capelli d’Angelo con latte zucchero e cannella preparati nel giorno dell’Ascensione.
Di Utente:Basilicata98 – it.wikipedia.org, Pubblico dominio, Collegamento
La past’ e tar’ cucòzz con penne con talli di zucca e pomodori pelati, u Cutturidd che altro non è carne di pecora aromatizzata con olio, lardo, pomodori, cipolla, patate, peperoncino, prezzemolo e caciocavallo stagionato, il brodetto di agnello alla pastora e i ciammarucchid ossia lumachine condite con pomodori e origano.
Buona visita a Venosa e buon appettito!
Consigli dove dormire a Venosa
CA DEL BORGO
Venosa (Potenza)
Largo Marcello, 4 – Zona: Centro storico – Posizione: Città / Paese
La Ca’ del Borgo propone sistemazioni in stile veneziano a Venosa. Le camere vantano una TV, un bollitore e un bagno privato con vasca o doccia, set di cortesia e asciugacapelli. La Ca’ del Borgo dispone di connessione Wi-Fi gratuita in tutta la struttura
Servi Offerti
|
|
LE DIMORE DEGLI ARTISTI Affittacamere
Venosa (Potenza)
Via Vittorio Emanuele II, 104 – Zona: Centro storico – Posizione: Città / Paese
Le Dimore degli Artisti sono un angolo di pace e bellezza a disposizione di chiunque giunga a Venosa, in Basilicata, per una vacanza di piacere, un week-end di relax o anche un viaggio di lavoro. La nostra struttura è situata in una posizione privilegiata.
Le Dimore degli Artisti sono costituite da tre camere e una suite, distribuite su due livelli in un edificio del centro storico di Venosa. Arredate con stile sobrio e cura dei dettagli, garantiscono un soggiorno confortevole e riposante in ogni stagione
Servizi Offerti
- Alloggio per famiglie
- Rientro libero la notte
- Aria condizionata
- Accoglienza familiare
- Alloggio per fuga romantica
- Alloggio per affari
- TV in camera
- Internet
DIADUMENO Bed and Breakfast
Venosa (Potenza)
Via Annunziata, 51 – Zona: Centro storico – Posizione: Città / Paese
Il B&B DIADUMENO, completamente rinnovato e ristrutturato,è situato nel cuore del centro storico della antica Venusia. IL B&B è un appartamentino di circa 50 mq accogliente e curato.Un ambiente pulito e raffinato. Ideale per ogni tipo di soggiorno …
Tel: 097236236 – (+39) 3332095575
Possibilita′ di parcheggio. English speaking.
Servizi Offerti
- Alloggio per famiglie
- Dimora storica
- Animali ammessi
- Rientro libero la notte
- Accesso per disabili
- Angolo cottura
- Colazione inclusa
- TV in camera
- Internet
Buona vacanza a Venosa, ricordandovi che i lucani sono i più accoglienti di tutta Italia