Babalù, la risposta salentina alle paninoteche fast-food, apre le porte a Tricase nel cuore del basso Salento. Molto più di una semplice paninoteca, nel pieno centro della città, Babalù è molto più di un semplice locale, aperto fino a tarda notte, è infatti un punto di ritrovo dove degustare un’ampia selezione di baguettes farcite con prodotti prettamente del territorio. Un format di baguetteria artigianale che si colloca nella fascia alta del segmento “High Quality Fast Food”. Babalù punta la sua prima bandiera in Piazza, in pieno centro, dove solitamente scorre la movida della città.
Il pane è tutto: 6 tipologie di pane differente, dalle baguettes dai molteplici impasti alle pucce, impasto nero, ai cereali, bianco, un mix eterogeneo tra le proposte di Babalù marchiate, naturalmente, 100% made in Salento.
Ad un pane così speciale non possono che essere accostate solo materie prime DOP o IGP
Il risultato? Un “paninazzo” (in dialetto Salentino “sostanzioso e genuino”) che è farcito al momento con materie prime scelte. Gli ingredienti provengono da piccoli produttori locali, fidati e selezionati, come gli spalmabili, gli ortaggi in vasetto e le conserve, prodotti dalla filiera agroalimentare salentina da mani sapienti ed esperte che fondono le ricette della tradizione all’innovazione dei giorni nostri.
Le baguettes di Babalù sono un vero e proprio inno alle terre salentine.
Nessun segreto nelle ricette di preparazione, tutto preparato al momento. I panini vengono preparati subito dopo la ricezione dell’ordine e finiti di farcire subito prima la consegna nelle mani di chi vorrà deliziare il palato.
Ci sono le baguette base capocollo di Martina Franca, Mortadella, Speck, Prosciutto, Ventricina, ecc. e per finire le baguette Gourmet, con un totale di oltre quaranta voci in menù, un menù quindi per tutti i gusti e desideri caratterizzato da nomi epici espirati alle civiltà greche, norrene, scandinave e latine.
Da Babalù nulla è lasciato al caso, infatti, sin dall’apertura i titolari hanno mirato alla digitalizzazione dell’attività strutturando il menù online puntando, naturalmente, alla digitalizzazione del core business della paninoteca, ovvero la possibilità di ordinare la baguette personalizzata, scegliendo tra oltre ottanta combinazioni di prodotti, anche a domicilio.
l successo di Babalù, giovane ed innovativo fast-food, completamente digitalizzato e multicanale, capace di connettere le persone con il cibo, è determinato principalmente dal saper soddisfare l’esigenza dei palati di ogni singolo consumatore che ricercano gusto, qualità e abbinamenti innovativi, sempre e rigorosamente ispirati alla tradizione pugliese.
Un Food visionario quello di Babalù, che ripone grande fiducia nei cittadini di Tricase e dei paesi limitrofi col desiderio di affermarsi fino ad arrivare a divenire un cult del food leccese. che aspettavano da tempo l’apertura della catena artigianale pugliese, hanno avuto modo di dare il benvenuto al format con una notevole presenza il giorno dell’inaugurazione del primo punto vendita Babalù.
Soprattutto in questo periodo in cui i viaggi sono limitati e gli spostamenti per pranzo e cena sono dettati dal green pass, è dal valore singolare chiudere gli occhi, mordere e sentire l’inconfondibile suono “crunch” del pane croccante e assaporare il gusto dei sapori “di casa” autentici ed inimitabili, immaginandosi di essere a piedi nudi in aperta campagna o fronte mare dove la pace ed il tempo lento fanno da padroni.
Babalù è molto più che un’esperienza culinaria, è un viaggio più che un assaggio.
Il pane, si sa, fa parte dei cibi più antichi della storia del mondo e da Babalù é il protagonista assoluto ed indiscusso di un rito sacro nella preparazione e profano nella farcitura,
Insomma un format visionario tutto da assaggiare, per uno spuntino o per il brunch, per cena o pre-disco. Babalù è aperto in doppio turno dalle 11:30 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 2:00 ed è ubicato in Piazza Cappuccini a Tricase (LE)