lunedì, Settembre 8, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

alimentazione bio: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in Gusto
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’alimentazione biologica è avvolta da un tunnel di luoghi comuni. Andiamo dunque a sfatarne alcuni.

I prodotti biologici sono brutti

Ciò in antichità era vero. Oggi però è difficile andare in un supermercato e trovare alimenti che per quanto riguarda il fattore estetico lascino a desiderare. Questo perché in commercio troviamo prodotti di prima scelta, lasciando dunque i prodotti “brutti” all’industria alimentare.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

I prodotti biologici sono cari

Certo, avere una certificazione biologica comporta dei costi. Tutto richiede un lavoro, le analisi dei terreni, i controlli delle sementi, la tutela dell’ambiente e la garanzia da parte dell’UE. Oltretutto per produrre prodotti biologici ci sono costi aggiuntivi, ma è anche normale che un prodotto si vada a pagare di più dato che è una forma di investimento sulla tutela dell’ambiente.

Chi mi dice che è davvero bio?

Il tutto è basato su controlli, tutela e garanzia a livello europeo. Quindi nel momento in cui è presente il logo biologico dell’UE o un marchio di autocertificazione si può essere certi della garanzia del prodotto.

Tanto l’inquinamento è presente comunque nell’aria

Sebbene sia vero che l’inquinamento ‘aria colpisca inevitabilmente tutto ciò che è in natura, è anche vero che alcune forme di inquinamento si possono evitare tramite la produzione biologica.

Le differenze con il cibo convenzionale

Sono innumerevoli le differenze tra il cibo biologico e quello convenzionale. Innanzitutto nei prodotti di frutta e verdura biologici vi è un maggior numero di antiossidanti. I prodotti caseari di origine biologica hanno maggiori percentuali di Omega 3. L’agricoltura biologica dunque offre più sostanze nei suoi prodotti. Ad esempio ha il 27% in più di Vitamina C rispetto ai prodotti convenzionali, il 21% di ferro, il 29% di magnesio. Inoltre nei prodotti biologici è presente il 50% in meno di nitrati rispetto ai prodotti convenzionati.
Oltre ciò, nei prodotti di origine biologica non sono presenti residui di pesticidi o additivi di origine chimica di sintesi. Nessun prodotto biologico contiene OGM. Se troviamo additivi, o comunque vengono utilizzati trattamenti agricoli per le colture essi sono comunque di derivazione naturale. Vi è proprio un elenco delle sostanze che sono ammesse e i produttori che vogliono certificare i loro prodotti come di origine biologica devono attenersi al solo uso delle sostanze ammesse.

In Italia si sta diffondendo sempre di più l’offerta di prodotti biologici. Infatti vi sono mense sia pubbliche che private che somministrano tali alimenti. Alcune mense scolastiche propongono più del 70% di alimenti bio. Anche i ristoranti stanno proponendo piatti a base di cibi biologici.
Numerosi anche gli agriturismi bio, più di 1500, ma la novità sono i bio-catering.
Se si vuole far uso di questi prodotti anche in casa nostra, basta comprare cibi biologici nei negozi specializzati.

Post Preccedente

Lasciare wi-fi acceso h24: i rischi per la salute

Post Successivo

Fave nette con le cicorine

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
Fave nette con le cicorine

Fave nette con le cicorine

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025