venerdì, Luglio 4, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Canestrato Pugliese DOP

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in Gusto
0
Canestrato Pugliese DOP
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Puglia è famosa per le sue innumerevoli eccellenze gastronomiche, tra queste troviamo anche un formaggio particolare della regione, ovvero del Canestrato Pugliese DOP.

Si tratta di un formaggio che viene realizzato in quantità limitate, la sua preparazione risulta essere molto laboriosa e oltretutto ha origini molte antiche.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Quando nasce

In passato il Canestrato veniva prodotto unicamente nel periodo tra Gennaio e Maggio. È nato sulle pianure dell’Alta Murgia, proprio perché li si conducevano le pecore a svernare.

Secondo il Disciplinare di Produzione il latte che deve essere utilizzato per produrre il formaggio deve provenire da pecore che si sono cibate di erba fresca o fieno proveniente dai pascoli della zona.

Questo formaggio Pugliese prende il nome di Canestrato perché prende il nome dai “canestri di giunco” che si utilizzavano come fuscelle che rendevano la crosta del formaggio più rugoso. infatti sono diversi i formaggi che prendono il nome di Canestrato nel Sud Italia.

Come si prepara e degusta

Preparare il Canestrato pugliese a pasta dura non cotta è molto impegnativo e sono presenti diverse varietà locali. Ha una minima stagionatura di 60-90 giorni, ma questa si può prolungare anche fino a 10 mesi. Si può conservare in luogo fresco per circa una settimana dopo il taglio a fette, che vanno avvolte in strofinacci di cotone imbevuti di vino bianco.

Se si tratta di un Canestrato maturo, per la consumazione, è preferibile grattugiarlo sui primi piatti locali. Il Canestrato, essendo un piatto pregiato, si può anche proporre come secondo piatto, tagliato a spicchi o servito a schegge. Si può accompagnare con sedano, cicoria, oppure gustose olive nere.

Se invece si tratta di un Canestrato poco stagionato, si dovrebbe proporre con fave o verdure crude in pinzimonio. Meglio abbinare vini bianchi o rosati fermi, oppure rossi di buona struttura, come il Salice Salentino.

Post Preccedente

La I Edizione del concorso letterario di saggistica “Le donne nella Divina Commedia”, organizzata dalla casa editrice Edizioni Libere

Post Successivo

La cittadina trecentesca nel bel mezzo della Valle d’Itria: Martina Franca

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
La cittadina trecentesca nel bel mezzo della Valle d’Itria: Martina Franca

La cittadina trecentesca nel bel mezzo della Valle d'Itria: Martina Franca

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025