sabato, Agosto 30, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La pasta fresca pugliese

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in Gusto
0
La pasta fresca pugliese
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pasta fresca è una pietanza ricca e deliziosa spesso associata a pranzi o cene festivi o ad occasioni importanti. Si tratta di un piatto sostanzioso che ben si presta a diverse tipologie di condimento. L’Italia è nota per i tantissimi tipi e formati di pasta fresca che caratterizzano la sua tradizione gastronomia culinaria. Da Nord a Sud è possibile infatti ritrovare diverse ricette nei diversi libri di cucina della tradizione italiana. Ogni regione propone una sua particolare versione di questo tipico primo piatto. Dai cavatelli, ai ravioli sino a giungere alle famose orecchiette pugliesi, ogni ricetta può essere realizzata come recita la tradizione oppure possono ammettere una variazione interessante e personale. Soffermiamoci ora sulle tradizioni gastronomiche pugliesi andando alla scoperta della tipica pasta fresca pugliese.

La pasta fresca pugliese: una grande tradizione

Un bel piatto di pasta fresca pugliese è ciò che ci vuole dopo una lunga giornata. Si tratta di una pietanza sostanziosa e ricca dal sapore delizioso. Ma quali sono i principali tipi di pasta fresca caratteristici delle zone della Puglia. Senza ombra di dubbio grande attenzione ricade sulle orecchiette pugliesi, ma questo non è il solo formato di pasta tipico di queste località.

Potrebbe piacerti anche

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Ricetta Cake di zucca

Un tipo di preparazione molto apprezzata e diffusa in Puglia è la pasta di semola. Si tratta di una preparazione semplice e per alcuni versi “povera”. Questa ricetta veniva ricreata soprattutto nelle case meno abbienti e permetteva di dar vita a piatti di pasta sostanziosi e dal gusto davvero inimitabile con pochi passaggi. In Puglia sono le orecchiette di semola ad andare per la maggiore. Si tratta di un formato di pasta semplice da ricreare in grado di donare una consistenza unica ad ogni primo piatto. Il tipico accostamento delle orecchiette pugliesi alle cime di rapa è sicuramente considerato un vero e proprio patrimonio culinario pugliese. Tutto ciò che serve per realizzare questo formato di pasta è una buona dose di olio di gomito. Tutto l’impasto può essere realizzato a mano e anche la stessa forma ad “orecchiette” della pasta è realizzabile mediante le dita della mano. Insomma, di generazione in generazione viene tramandata questa ricetta.

I cavatelli pugliesi

Non solo le orecchiette, ma anche i cavatelli portano alta la bandiera gastronomica pugliese. Si tratta di un formato di pasta allungata a forma di barchetta in grado di assorbire al meglio il sapore e il gusto di qualsiasi sugo o condimento si decida di accostarvi. In genere questi possono essere preparati a base di verdure oppure, potrebbero essere accostati ai frutti di mare. I cavatelli con le cozze sono ad esempio uno dei piatti più golosi e saporiti della tradizione culinaria pugliese.

I fricelli

Prima di terminare la nostra rassegna di pasta fresca pugliese non possiamo assolutamente trascurare i fricelli pugliesi. Si tratta di pasta dalla forma allungata molto simile ai cavatelli. Questi sono realizzati con farina di grano duro, acqua e sale. Insomma si tratta di una ricetta dagli ingredienti semplici ma che se realizzata bene sarà in grado di accontentare i desideri di tutti. Anche in questo caso l’accostamento perfetto è dato dall’unione di questo tipo di pasta con le verdure, ma in realtà è possibile anche qui scegliere il condimento che più si preferisce provando a fornire un tocco di gusto unico e particolare.

Insomma, è chiaro che la Puglia porti con sé una tradizione gastronomica molto ricca. Tutto ciò che dovrete fare è scegliere il tipo di ricetta che meglio incontra i vostri gusti e iniziare a prepararla!

Post Preccedente

Castellana Grotte: Borseggiato fuori ufficio postale. Tre arresti

Post Successivo

Lecce, Pazzini incorona bomber Coda: ‘In B fa la differenza, bravo Corvino a prenderlo’

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
Gusto

Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione

Da Redazione Verynews24.it
15 Gennaio 2025
Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
Gusto

Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati

Da Redazione Verynews24.it
13 Gennaio 2025
Ricetta Cake di zucca
Gusto

Ricetta Cake di zucca

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Gusto

Ricetta della torta di riso

Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato
Gusto

Ricetta delle ciambelle ripiene di fragole e cioccolato

Da Redazione Verynews24.it
26 Novembre 2022
Post Successivo
Lecce, Pazzini incorona bomber Coda: ‘In B fa la differenza, bravo Corvino a prenderlo’

Lecce, Pazzini incorona bomber Coda: 'In B fa la differenza, bravo Corvino a prenderlo'

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025