Luogo: Grumento Nova
Indirizzo: Via Bosco del Principe
Telefono: 0975/65074
Giorni di apertura: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica
Sito Web: Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri
Tipologia: Archeologici
Il Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri si trova a Grumento Nova, lungo la Valle del fiume Agri e nelle vicinanze del lago di Pietra del Petruillo e del Parco Archeologico della città romana di Grumentum. Il materiale contenuto all’interno del Museo è suddiviso in due sezioni, una inerente l’epoca preromana e l’altra quella romana. L’esposizione è completata dalla presenza di pannelli didattici che illustrano i principali monumenti presenti in città. Nella prima sezione sono esposti un nucleo paleontologico di zanne e molari di elefanti ed equinidi, mentre per quanto riguarda i reperti inerenti alla presenza umana, sono riconducibili all’Età del Bronzo e del Ferro, attraverso la presenza di frammenti di ceramica e decorazione geometrica. Non mancano le testimonianze di popolazioni indigene, con l’esposizione di armille a spirale e dei contatti con i greci, con interessanti coppe ioniche. L’epoca classica ed ellenistica è rappresentata da corredi comprendenti vasi di grandi dimensioni a vernice nera e servizi simposiaci bronzei, i crateri a calice e le pelikes del pittore di Gnathia. Non mancano gli esempi di coroplastica votiva, tra cui busti e statuette di figure femminili e di Santi. La seconda sezione è composta da sei nuclei tipologici e topografici. Sono da citare i reperti lapidei della città romana, tra cui un ritratto di Livia, moglie di Augusto, risalente alla metà del I secolo d.C., una stele funeraria con coppia di coniugi e un frammento di pisside intagliato. Seguno i materiali inerenti ai quattro templi della città, il nucelo della Casa dei mosaici e reperti provenienti dai principali edifici pubblici cittadini e dalle necropli romane. Il percorso termina con i corredi tombali tardoantichi e altomedievali, portati alla luce presso un’area cimteriale della zona.
Orari: dalle 9.00 alle 20.00. Chiuso lunedì mattina.
Biglietti: intero 2,50 euro, ridotto 1,25 euro.