Il baccalà con i peperoni cruschi è una ricetta tradizionale della Basilicata, perfetta per essere preparata al tempo della Quaresima; infatti rispetta i criteri di dieta di magro (solo pesce, verdure e olio d’oliva). Si tratta comunque di una preparazione molto saporita caratterizzata dal il contrasto tra il croccante dei peperoni cruschi (si tratta di peperoni dolci seccati al sole, prodotto tipico lucano) ed il morbido e sapido del baccala’,, e tra il rosso ed il bianco, che conferma che si può mangiare benissimo anche in Quaresima.
Ingredienti per il baccalà con i peperoni cruschi (dosi per 4 persone)
700/800 g. di baccala’ già ammollato
300 g. di peperoni cruschi (come già detto si tratta di peperoni dolci seccati al sole)
olio d’oliva extra vergine dal gusto deciso
un mazzettino di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio (opzionale)
un po’ di peperoncino rosso piccante o olio al peperoncino (opzionale)
sale q.b.
Preparazione
Lessate il baccala’ in acqua salata, ma attenzione controllate prima quanto è salato ancora il baccalà. Scolatelo, eliminate la pelle e fatelo a pezzetti. Mettetelo in un piatto da portata concavo.
Pulite il prezzemolo e tritatelo assieme all’aglio e al peperoncino, se li usate.
Pulite i peperoni cruschi con un panno, non usate assolutamente acqua, neanche uno straccio umido. Eliminate i piccioli ed i semini contenuti all’intero, poi a scelta lasciateli interi oppure tagliateli a pezzi.
Fate scaldare l’olio in una padella profonda , unitevi un po’ di sale e quando l’olio è caldo gettatevi i peperoni secchi che al contatto con l’olio caldo divederanno croccanti; ma attenzione bruciano facilmente, per cui vi suggeriamo di togliere la padella dal fuoco appena dopo averci messo i peperoni e continuare la cottura a fuoco spento.
Versate i peperoni con il loro olio sul baccala’, cospargete con il trito di prezzemolo e servite subito.