La pasta con la mollica è un primo piatto povero di origine meridionale, molto usato, con piccole varianti, in Calabria, Sicilia e altre regioni del sud Italia. E’ una ricetta generalmente realizzata con formati di pasta lunga, molto appetitosa e sostanziosa e viene preparata sciogliendo dei filetti di acciughe, aglio e peperoncino nell’olio. A questi ingredienti viene aggiunta della mollica di pane, tostata in padella con aglio e olio fino a diventare croccante: il tutto verrà amalgamato alla pasta e servito caldissimo!
Ingredienti per 4 porzioni dei fusilli alla mollica lucana
• 350 g di fusilli
• 100 g di mollica di pane raffermo
• 4 acciughe salate
• 2 cucchiai di prezzemolo tritato
• 50 g di pecorino grattugiato
• peperoncino rosso in polvere
• olio
• sale
Esecuzione Ricetta Tempo Preparazione Tempo Cottura Calorie
Facile 25 min 10 Min 584 Kj
Preparazione dei fusilli alla mollica lucani:
In una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi un pizzico di peperoncino, la mollica di pane sbriciolata, le acciughe diliscate e mescolate fino a quando le acciughe risultano del tutto disfatte. Lessate i fusilli in acqua salata a bollire, sgocciolateli, trasferiteli nella padella del sugo, spolverizzateli con il pecorino, fate saltare la pasta a fuoco vivo per alcuni minuti, cospargetela con il prezzemolo tritato, passatela sul piatto da portata e servite subito.
Risultato: è molto saporita e appetitosa, è semplice ma soprattutto è una pasta che non stanca e che si prepara anche se non si ha voglia di cucinare.
Variante: qualcuno aggiunge anche pinoli e uvetta, a quanto pare è molto buona anche in questo modo.
La pasta con la mollica è una pietanza di origine lucana, preparata con piccole varianti anche in Basilicata, in Calabria e in Sicilia.
E con l’aggiunta di ingredienti tipicamente mediterranei si ottengono interessanti ricette come gli Spaghetti alla chitarra con olive, limone e mollica fritta, la Pasta con broccolo in carrozza o le Penne integrali ai finocchi e mollica fritta.
Consiglio: se ne rimane in teoria sarebbe da buttare ma se la riscaldate in padella aggiungendo un pochino di olio è buonissima, croccantina, saporita e scrocchiarella.