martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

La costa ionica lucana tra mare, storia ed enogastromia

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
6 Marzo 2019
in Turismo
0
Il Gargano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Booking.com

La costa ionica della Basilicata rappresenta il luogo ideale per una bella vacanza in pieno relax adagiati su una spiaggia finissima e dorata bagnata da acque cristalline.

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Metaponto, posta al centro del golfo di Taranto, racchiusa da una vasta macchia mediterranea è il luogo ideale dove godere di spiagge attrezzate e zone ancora incontaminate. La città inoltre è ricca di storia, qui infatti sorgono ancora magnifiche testimonianze di un’epoca antica risalenti alla civiltà della Magna – Grecia.

Il Parco Archeologico di Metaponto arricchisce la vacanza del turista che vuole unire il relax del mare alla storia antica. Dedicare un pomeriggio a questo parco vuol dire vedere da vicino le testimoniante di una struttura urbana risalente al VI secolo a.C. Oltre al teatro, all’agorà cittadina, alle necropoli e ai templi, in particolare merita attenzione il tempio delle Tavole Palatine, una struttura imponente realizzata con colonne in stile dorico, di cui oggi è possibile ammirarne ancora innalzate ben 15, posto al confine della città e dedicato alla dea Hera, considerata appunto la protettrice dei confini. Nella terra delimitata dai fiumi Bracciano e Basento, reperti archeologici attestano la presenza di numerose fattorie, che testimoniano l’attività di un popolo di coloni in una zona piuttosto fertile. Anche il settore nord-orientale della città presenta interessanti testimonianze della lavorazione della ceramica, in questo quartiere denominato dei ceramisti gli archeologi hanno ritrovato diversi resti di vasi cotti male, prove di cottura e anche pezzi di vasi decorati. Oggi è possibile visitare una grande fornace dove si distinguono chiaramente un corridoio di alimentazione e una camera di cottura di forma circolare, dove i vasi venivano cotti ad una temperatura di 800°- 900°C. Eccezionale è la scoperta fatta dagli studiosi, che risalendo allo studio di diverse impronte digitali ritrovate su alcuni vasi, siano giunti alla conclusione che a quell’epoca vi fossero già delle divisioni di mansioni tra i vari artigiani all’interno del laboratorio.

Anche la città di Policoro conserva numerose testimonianze di quella che un tempo era la città di Heraclea luogo di una sanguinosa battaglia nel 280 a.C. tra i Romani e Pirro alla testa del suo esercito di elefanti. Il Museo Archeologico nazionale della Siritide nella città di Policoro conserva preziosi reperti divisi per sezione che partono dall’età neolitica.

A Policoro non solo la storia, ma anche la natura diventa la protagonista di una vacanza ampia e completa. Il turista che visita Policoro non può andarsene senza prima aver fatto tappa all’oasi naturale del WWF Policoro Heraclea, nella riserva naturale del Bosco Pantano di Policoro. Il parco rappresenta infatti una foresta pianeggiante tra le più importanti d’Italia, dove numerosi uccelli migratori trovano il loro habitat. Gli appassionati potranno osservare da vicino l’airone bianco, l’airone cenerino, l’allocco, il barbagianni, il nibbio e altre particolari specie di notevole interesse naturalistico. Nel parco trova sede anche una numerosa colonia di tartarughe tra cui è possibile riconoscere la caretta caretta e quella palustre. L’area che si estende fino a raggiungere il mar Jonio presenta particolari ambienti naturalistici di interesse scientifico oltre che paesaggistico tanto da essere considerata una vero e proprio laboratorio naturale.

Post Preccedente

Matera: la città dei Sassi, patrimonio UNESCO e Capitale della Cultura 2019

Post Successivo

Come acquistare una casa nel centro storico di Matera

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo
Coniglio ai Carciofi in Umido

Come acquistare una casa nel centro storico di Matera

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025