Un condimento molto utilizzata per i primi piatti di pasta è il paté di olive nere. Viene utilizzato in primi come pasta alla cenere, oppure è ideale come crema da spalmare su tartine o bruschette. Insomma con il suo Sapore Intenso si può accompagnare anche da dei gustosi grissini, dunque si tratta di un componente utilizzato in cucina per rendere ancor più gustoso il momento del pasto. Le pietanze alle quali viene accostato il paté di olive vengono insaporite dal gusto deciso e intenso. Le olive nere sono molto conosciute e anche molto utilizzate per i grandi benefici che queste portano, Difatti hanno proprietà antiossidanti, hanno un alto contenuto di sali minerali e di potassio. Proprio grazie a queste grandi proprietà nutritive contenute si tratta di un alimento che ha un alto tasso energetico. Tra i vari tipi di paté di olive biologici, quello che oggi andiamo a descrivere è proprio il paté di olive nere. Se volessi puoi acquistare un paté di olive biologico online, con un semplice click potrai gustare, direttamente a casa tua, una delle prelibatezze più deliziose del nostro Paese.
Il paté di olive è da sempre stato considerato un patrimonio di tutte quelle regioni italiane che sono tra le più grandi produttrici di olive, tra cui la Toscana, la Puglia, la Liguria e la Sicilia. Ovviamente ogni regione ha la sua versione per preparare il paté di olive nere. Se anche voi volete preparare questa ricetta deliziosa, e regalare ai vostri ospiti una pietanza dal gusto ricco ma al contempo molto facile da preparare, siete nel posto giusto. Ecco a voi la ricetta per la preparazione del paté di olive nere.
INGREDIENTI
200 grammi olive nere
45 grammi olio extravergine di oliva
PROCEDIMENTO
Come prima cosa, per la preparazione del paté di olive nere, è necessario togliere il nocciolo dalle olive. Quest’operazione va compiuta per ogni singola oliva, dopodiché si andranno a frullare. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo si andrà ad aggiungere l’olio extravergine di oliva a filo. Il paté di olive sarà pronto nel momento in cui otterrete una crema compatta e morbida.
È possibile servire il paté di olive nere con dei crostini croccanti sui quali si andrà a spalmare. Per preparare i crostini basta tagliare il pane a fette, disporlo su una leccarda da forno precedentemente rivestita da carta e irrorarlo con un filo di olio. Si andrà ad inserire nel forno e il pane verrà tostato in modalità Grill per almeno 2 minuti dopodiché si andrà a girare dall’altro lato in modo da avere una tostatura uniforme. È possibile spalmare il paté di olive nero sul pane in forno e farlo per continuare a tostare fino a che non avrà assunto un colore dorato.
Per rendere il paté di olive nere ancora più gustoso dopo la sua preparazione è possibile aggiungere dei capperi e delle acciughe sott’olio. Si sconsiglia la congelazione, ma è possibile conservarlo in frigorifero per 14 giorni ricoperto da olio.
Vi abbiamo dato tutte le indicazioni necessarie, ora non vi resta che provare questa deliziosa ricetta. Il vostro paté di olive nero farà ballare le papille gustative di tutti i vostri ospiti.