INGREDIENTI
- 360 g zucchero semolato finissimo
- 250 g panna fresca
- 250 g yogurt greco
- 5 albumi
- cremortartaro
- amido di mais
- aceto di vino bianco
- mango
- cocco
- frutto della passione
- menta
Durata: 4 h
Livello: Medio
Dosi: 6 persone
Per la ricetta della pavlova tropicale, cominciate a montare gli albumi (devono essere a temperatura ambiente) con un cucchiaino di cremortartaro usando le fruste elettriche o l’impastatrice con l’accessorio a gomitolo.
Quindi, senza smettere di montare, aggiungete un cucchiaio di zucchero alla volta, incorporandolo bene prima di aggiungere il successivo. Smettete di lavorare gli albumi quando lo zucchero si sarà sciolto (toccando la meringa non si dovranno più sentire i granelli).
Aggiungete alla fine un cucchiaio raso di amido di mais e un cucchiaino di aceto e montate ancora per qualche secondo. Disegnate su un foglio di carta da forno un cerchio di 22 cm di diametro e con esso foderate una teglia da forno, ponendo verso il basso la parte scritta.
Distribuitevi la meringa a grandi cucchiaiate, quindi modellatela in forma di torta alta 6-7 cm. Create un incavo al centro (servirà per accogliere la farcitura e la frutta). Infornate nel forno statico a 140°C per 1 ora e 30 minuti circa. Al termine spegnete il forno e, senza aprirlo, lasciatevi la meringa finché non si sarà completamente raffreddata.
Montate la panna e incorporatela allo yogurt con i semi raschiati da un baccello di vaniglia.
Completate la Pavlova con la panna, fettine di mango, frutto della passione, lamelle di cocco e foglioline di menta.