Il Kirsch è un distillato che si prepara con le ciliege fatte fermentare con i noccioli spezzati.E’ molto apprezzato e famoso quello nel Canton del Zugo , in Svizzera, ma è prodotto anche in Lussemburgo e in Germania.I distillati sono chiamati anche acquaviti , nome che deriva dall’antica denominazione eau de vie (acqua di vita) , attribuita dai monaci nel medioevo quando per primi in Europa iniziarono a distillare erbe, cereali e frutta con scopi medici.Il nome tedesco Kirsch significa ciliega e il distillato un tempo veniva chiamato Kirschwasser (acqua di ciliege).
CONSERVAZIONE E PROPRIETÀ
Il Kirsch si conserva nella bottiglia in dispensa a temperatura ambiente.L’unica precauzione da seguire è quella di chiudere bene il tappo in modo che non evapori l’acool.Può essere bevuto liscio a temperatura ambiente.Si utilizza anche nella preparazione di dolci , come la torta Foresta Nera e di ricette salate, come la fonduta di formaggio svizzera del Vallese.
Il Kirsch è di colore trasparente come l’acqua e possiede una percentuale alcolica fino al 45 %. Le ciliege matura sono fatte fermentare insieme ai noccioli spezzettati e a fermentazione avvenuta il liquido viene distillato per 2 volte.Se il grado alcolico non arriva a quello desiderato può essere aggiunto dello zucchero.
Il Kirsch può essere distillato in botti di frassino o anche nei tipici recipienti di terracotta in cui era tenuto anticamente,