Son stati molti gli scossoni che hanno stravolto il mondo negli ultimi due anni. Ma dopo ogni tempesta, si sa, torna sempre il sole. È se questo è ancora poco nitido per mancanza di una visione concreta non è così per la nostra amata Puglia, che di sole e di spensieratezza ne sta insegnando a tutto il mondo: dal turismo come trampolino di lancio per la ristrutturazione gestionale, ai fondi Pnrr, al southworking come prospettiva sempre più ampia, globale e a lungo termine si può dire che la Puglia sta finalmente gettando le basi per una visione concreta, che non lascia spazio ai tentennamenti e che vuole riprendersi ciò che gli è stato tolto per troppo lungo tempo.
Testimoni anche il progetto “rinascere dalla Xylella” realizzato dall’Università del Salento e da Banca Sella, con il patrocinio della Regione Puglia e un’attenzione sempre più focalizzata sull’universo delle Biotecnologie, con 1.341 imprese già attive sul territorio si può dire che la Puglia si sta focalizzando non solo sullo sviluppo a breve termine, ma vuole essere anche più competitiva a livello globale, in tempi, in cui purtroppo, anche la globalizzazione è messa a dura a prova, parola di economisti.
Ma la Puglia resiste e va alla riscossa.
Giulia Greco