martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
22 Maggio 2015
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

val-d'agri-museum

Luogo: Grumento Nova
Indirizzo: Via Bosco del Principe
Telefono: 0975/65074
Giorni di apertura: Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato, Domenica
Sito Web: Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri
Tipologia: Archeologici

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Il Museo Nazionale dell’Alta Val d’Agri si trova a Grumento Nova, lungo la Valle del fiume Agri e nelle vicinanze del lago di Pietra del Petruillo e del Parco Archeologico della città romana di Grumentum. Il materiale contenuto all’interno del Museo è suddiviso in due sezioni, una inerente l’epoca preromana e l’altra quella romana. L’esposizione è completata dalla presenza di pannelli didattici che illustrano i principali monumenti presenti in città. Nella prima sezione sono esposti un nucleo paleontologico di zanne e molari di elefanti ed equinidi, mentre per quanto riguarda i reperti inerenti alla presenza umana, sono riconducibili all’Età del Bronzo e del Ferro, attraverso la presenza di frammenti di ceramica e decorazione geometrica. Non mancano le testimonianze di popolazioni indigene, con l’esposizione di armille a spirale e dei contatti con i greci, con interessanti coppe ioniche. L’epoca classica ed ellenistica è rappresentata da corredi comprendenti vasi di grandi dimensioni a vernice nera e servizi simposiaci bronzei, i crateri a calice e le pelikes del pittore di Gnathia. Non mancano gli esempi di coroplastica votiva, tra cui busti e statuette di figure femminili e di Santi. La seconda sezione è composta da sei nuclei tipologici e topografici. Sono da citare i reperti lapidei della città romana, tra cui un ritratto di Livia, moglie di Augusto, risalente alla metà del I secolo d.C., una stele funeraria con coppia di coniugi e un frammento di pisside intagliato. Seguno i materiali inerenti ai quattro templi della città, il nucelo della Casa dei mosaici e reperti provenienti dai principali edifici pubblici cittadini e dalle necropli romane. Il percorso termina con i corredi tombali tardoantichi e altomedievali, portati alla luce presso un’area cimteriale della zona.

Orari: dalle 9.00 alle 20.00. Chiuso lunedì mattina.
Biglietti: intero 2,50 euro, ridotto 1,25 euro.

Post Preccedente

Musei della citta di potenza

Post Successivo

Marina di Pisticci spiagge lidi e servizi per famiglie

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

Marina di Pisticci spiagge lidi e servizi per famiglie

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025