Sa settembre novembre grazie al cambiamento climatico, le stagioni si sono allungate offrendo un clima fresco e per niente afoso, sul Massiccio del Pollino si possono fare veramente tanta attività, dal trekking al cicloturismo, e nei suoi torrenti rafting e tubing nei suoi torrenti.
Booking.comCon le giornate più miti, non dovete preoccuparvi di portare l’attrezzattura nei vari rifugi montani avrete tutto a disposizione, noleggiando a pochi € l’attrezzatura necessaria per svolgere gli sport che più amate in montagna.
ACQUATREKKING NEI TORRENTI MONTANI

Trekking fluviale a stretto contatto con la natura nei torrenti più belli del Parco Nazionale del Pollino accompagnati dalle guide. Vi verrà fornita l’ attrezzatura. Percorso Easy adatto alle famiglie e ai bambini. Percorso Canyon tra forre, cascate e pozze d’acqua (ragazzi solo oltre i 14 anni fluviale a stretto contatto con la natura nei torrenti più belli del Parco Nazionale del Pollino accompagnati dalle guide. Vi verrà fornita l’ attrezzatura.
Costo Percorso Easy: 15,00 euro a persona – Bambini fino a 10 anni 10,00 euro
Costo Percorso Canyon: 20, 00 euro a persona
RIVER TUBING SUL POLLINO

Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.
Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.
Attrezzatura fornita: muta in neoprene, giacca d’acqua, casco, gilet salvagente.
Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.
Costo attività: 30,00 euro a persona
– TREKKING E PASSEGGIATE SUI SENTIERI MONTANI DEL POLLINO– TREKKING E PASSEGGIATE SUI SENTIERI MONTANI DEL POLLINO

Facili passeggiate sui sentieri più belli del Pollino accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco. Si scopriranno boschi di faggio e cerri secolari, tra le tracce della fauna selvatica, alla scoperta del Pino Loricato, albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino.Facili passeggiate sui sentieri più belli del Pollino accompagnati da una Guida Ufficiale ed Esclusiva del Parco. Si scopriranno boschi di faggio e cerri secolari, tra le tracce della fauna selvatica, alla scoperta del Pino Loricato, albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino.
Trekking e passeggiate adatte a tutti: Euro 10,00 a persona – Bambini fino a 10 anni gratis
MOUNTAIN BIKE SULLE SFERRATE DEL POLLINO
Trekking intera giornata con pranzo al sacco oltre i 2000 metri (Serra Crispo – Serra delle Ciavole – Monte Pollino – Serra Dolcedorme): Euro 20,00 a persona (l’escursione si terrà con il raggiungimento minimo di 5 persone oppure dividendo il costo giornaliero della guida)Ristoranti, Agriturismi e b&b sul pollino Provincia di MateraTrekking intera giornata con pranzo al sacco oltre i 2000
metri (Serra Crispo – Serra delle Ciavole – Monte Pollino – Serra Dolcedorme): Euro 20,00 a persona (l’escursione si terrà con il raggiungimento minimo di 5 persone oppure dividendo il costo giornaliero della guida)
– RAFTING TRA LE GOLE DEL LAO E DEL RAGANELLO
Discese in gommone sul Fiume Lao. Percorsi adatti a tutti e percorsi impegnativi alla scoperta delle grandi Gole del Lao
Costo Soft Rafting: 20,00 euro a persona
Costo Canyon Rafting: 55,00 euro a persona
– NORDIC WALKING ALLA SCOPERTA DEI CERVI

La camminata nordica con i bastoncini favorisce benessere fisico e psicologico. Facile e adatto a tutti da provare sul sentiero che vi condurrà all’area faunistica dei cervi di Viggianello con la possibilità di avvistamento degli animali. La presenza di un’istruttore vi farà scoprire tutti i benefici di questa semplice attività
Costo Lezione Nordic Walking + Escursione + Noleggio Bastoncini: 15,00 euro – Bambini fino a 10 anni 10,00 euro
– FREE-CLIMBING – ARRAMPICATA SPORTIVA

Vie d’arrampicate per grandi e piccini per mettervi alla prova sulle falesie di Pietre Lisce a soli 10 minuti dall’albergo. Sarete seguiti da un’istruttore di arrampicata sportiva per provare in totale sicurezza questa
nuova attività outdoor.Vie d’arrampicate per grandi e piccini per mettervi alla prova sulle falesie di Pietre Lisce a soli 10 minuti dall’albergo. Sarete seguiti da un’istruttore di arrampicata sportiva per provare in totale sicurezza questa nuova attività outdoor.
Costo Attività (3 ore): 20 euro a persona
RIVER TUBING TRA ROTONDA E VIGGIANELLORIVER TUBING TRA ROTONDA E VIGGIANELLO
Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.Una discesa divertente e sicura con una comoda ciambella sulle limpide acqua del fiume Mercure/Lao tra Viggianello e Rotonda.
Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.Accompagnati dalle guide scivolerete con i tubes (ciambella monoposto) attraversando la splendida valle del Mercure/Lao. L’attività si svolge in totale sicurezza.
Attrezzatura fornita: muta in neoprene, giacca d’acqua, casco, gilet salvagente.
gli sport invernali.Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.gli sport invernali.Cosa portare: ricambio completo, costume, telo mare e scarpe di ricambio.
Costo attività: 30,00 euro a persona
– MOUNTAIN BIKE SULLE SFERRATE DEL POLLINO

gli sport invernali.Pedalare sulle vie sterrate e sui sentieri più belli del Pollino, tra boschi di alberi secolari e guadi di torrenti per vivere appieno la natura del Parco. Accompagnati da una guida Ufficiale del Parco potrete scegliere tra percorsi easy per famiglie e bambini a percorsi strong per appassionati ed esperti di mountain bikegli sport invernali.
Costo Attività: a partire da 25,00 euro a persona con noleggio bike
Si consiglia di alloggiare in agriturismo, e poi in giornata andare nei vari rifugi montani che vi forniranno l’attrezzatura necessaria per lo sport scelto, avrete sempre con voi una guida esperta del territorio, in grado si aiutarvi anche in caso di emergenza.
Non dimentichiamo che in inverno sul Massiccio del Pollino ci sono importanti accumuli di neve che vi consentono di poter amare la montagna con gli sport invernali.
Buona vacanza nella natura selvaggia del Massiccio del Pollinogli sport invernali.gli sport invernali.