Maggio Potentino 1 maggio al 17 Giugno 2019

Maggio Potentino Programma 2019 SCARICA
Ci sono 111 eventi per 442 appuntamenti nel cartellone dell’edizione 2019 del “Maggio potentino”, la rassegna culturale che animerà il capoluogo lucano dal 1 maggio al 17 giugno. La manifestazione è stata presentata nel pomeriggio a Potenza, dal sindaco e dall’assessore alla cultura, Dario De Luca e Roberto Falotico.
Il Raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico
Ancora una volta l’antica cittadina lucana sarà la capitale del Carnevale antropologico, luogo di incontro, di festa, tradizione e folklore: l’uno e due giugno Tricarico sarà il cuore pulsante di un emozionante viaggio senza tempo e senza confini, unico nel suo genere! I visitatori parteciperanno ad uno spettacolo che li catapulterà in un mondo arcaico e primitivo dove le maschere, il travestimento animale, i campanacci, la gestualità, i suoni, i colori rievocheranno quei riti della fertilità delle civiltà primitive che ritroviamo nelle tradizioni popolari di tutta Europa e non solo. Dai Pirenei ai Balcani, dalle Alpi al Meridione d’Italia, è possibile riconoscere infatti gli stessi simboli del Carnevale: maschere della paura, rumorosi campanacci, cerimonie nuziali, diavoli e spiriti malevoli che si aggirano a caccia di anime da catturare. Popoli provenienti da zone lontane hanno in questa festa una radice comune che unisce culture solo apparentemente differenti e vedere sfilare centinaia di figuranti provenienti dalla Slovenia, dalla Grecia, dall’Africa, dalla Sardegna, Sicilia, Lazio, Campania, Abruzzo, Lombardia e ovviamente Lucania con la sua rete dei carnevali, ciascuno con la propria tradizione, ne sarà la concreta dimostrazione.
Il raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico

Il raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico continua a puntare sulla valorizzazione delle radici popolari della Basilicata ma si propone anche come occasione irripetibile di incontro-confronto tra le diverse culture italiane, europee ed extraeuropee che vi parteciperanno. La diversità è solo il punto di partenza di questo viaggio. L’unicità di ogni contesto culturale, coordinato con le altre realtà, danno vita alla condivisione di stili e di usanze uniche.
I gruppi partecipanti al 7° Raduno delle Maschere Antropologiche sono:
- 1 – I Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada (Nuoro) – Sardegna
- 2 – S’Ainu Orriadore di Scano di Montiferro (Oristano) – Sardegna
- 3 – SosTurcos di Ollolai (Nuoro) – Sardegna
- 4 – Foly du Burkina del Burkina Faso – Africa
- 5 – Gran Parata di Pulcinella di Formia (Latina) – Lazio
- 6 – A Mascarata di Serino (Avellino) – Campania
- 7 – Carnevale di Saponara (Messina) – Sicilia
- 8 – Pulgenèlle di Castiglione Messer Marino (Chieti) – Abruzzo
- 9 – Sjme Topolc di Topolc – Slovenia
- 10 – škoromati di Podgrad – Slovenia
- 11 – Gheros e Koreles di Skyros – Grecia
- 12 – Le maschere di Soxò– Grecia
- 13 – Le maschere di Rataplam (Bergamo) – Lombardia
- 14 – Rete dei carnevali lucani (L Mas’k’r, U Rumit e l’Urs, Carnevalone, Maschere Cornute, I Domini, Le Stagioni )
CANTINE APERTE 2019 IN BASILICATA
Sabato 25 e domenica 26 maggio torna Cantine Aperte 2019, l’evento enoturistico ideato e organizzato dal Movimento Turismo del Vino che prevede l’apertura delle aziende vitivinicole locali in Basilicata ai curiosi e agli appassionati di vino.
In programma dalle ore 10.30 alle ore 18.30, l’evento è un vero e proprio viaggio alla scoperta delle aziende lucane, attraverso degustazioni e visite in vigna.
Scopriamo tutte le aziende aderenti a Cantine Aperte 2019 in Basilicata!
Cantine Aperte 2019 in Basilicata: quando nella regione piccola c’è vino buono
La piccola regione della Basilicata ha una posizione di rilievo nel panorama enologico grazie agli oltre 5 mila ettari vitati. La sua produzione è ormai rinomata a livello nazionale ed internazionale, e può vantare vini d’eccellenza come il pregiato Aglianico Del Vulture Superiore DOCG.
Cantine Aperte 2019 in Basilicata: le aziende in provincia di Potenza
- Paternoster
Contrada Valle del Titolo, 85022 Barile PZ
0972 770224 – info@paternostervini.it - Cantina il Passo
Via Vecchia Nazionale 17, 85022 Barile (PZ)
Tel. 347 5242706 – cantinailpasso@gmail.com - Cantine del Notaio
Via Roma, 159 – 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Tel. 335 6842483 – 0972 723689 – info@cantinedelnotaio.it - Casa Vinicola Armando Martino
Via Luigi Lavista 2/A – 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Tel. 0972 721422 – Fax 0972 720005 – info@martinovini.com - Cantine Strapellum
Contrada Scavone – 85028 Rionero in Vulture (PZ)
Tel. 0972 083446 – info@cantinestrapellum.com - Elena Fucci
Contrada Solagna del titolo – 85022 Barile (PZ)
Tel. 320 4879945 – info@elenafuccivini.com - Cantina Di Venosa
Via Appia, C.da Vignali – 85029 Venosa (PZ)
Tel. 0972 36702 – info@cantinadivenosa.it - Casa Vinicola D’Angelo
Via Padre Pio, 8, 85028 Rionero In Vulture PZ
Tel. 0972 721517 – dangelowine@tiscali.it – info@dangelowine.com - 600 Grotte
C.da San Pasquale – 85032 Chiaromonte (Potenza) Italia
+39 347 6662825 – info@600grotte.it - Cantina Re Manfredi – Gruppo Italiano Vini
Contrada Piano Di Camera, Venosa, PZ 85029
0972 31263 - Grifalco
Località Piani di Camera snc, 85029 Venosa PZ
0972 31002 - Musto Carmelitano
Via Pietro Nenni, 23, 85020 Maschito PZ
0972 33312 – info@mustocarmelitano.it - Cantine Bisceglie
Contrada Finocchiaro, Lavello PZ 85024 Italia
0972/877033 – info@vulcanoevini.com - Terra dei Re
Via Monticchio Km. 2.700, 85028 Rionero In Vulture PZ
0972 725116 – terradeire@terradeire.com
Cantine Aperte 2019 in Basilicata: le aziende in provincia di Matera
- Battifarano
C.da Cerrolongo, 1 – 75020 Nova Siri (MT)
Tel. 0835 536174 - Tenuta Marino
Contrada Piano Delle Rose, 75027 San Giorgio Lucano MT
Tel. 0835 815978 – info@tenutamarino.it - Cantina dei Siriti
Contrada S.Nicola, 75020 Nova Siri MT
338 865 6222 – info@cantinadeisiriti.it - Cantine Taverna
SS 106 Jonica KM 417,500, 75020 Nova Siri MT
0835 877310 – info@cantinetaverna.wine - Fontanarosa Vini
Via Napoli snc, 75025 Policoro (MT) loc. Casalini
3396664920 – fontanarosavini@libero.it
Lucania Street Food Festival Policoro dal 27 Maggio Al 29 Maggio 2019
L’evento del festival del cibo di strada prevede, degustazione di prodotti di eccellenza lucani le tipicità di Matera e provincia.
Come la festra della fragola candonga di Policoro, degustazione dei vini tipici Lucani, scuole di cucina, laboratori e preparazione dei piatti tipici lucani. Saranno coinvolte anche le scuole coi bambini per apprezzare la tradizione culinaria della propria regione
Sagra del Sambuco a Chiaromonte (data e programma da definire)

La Sagra del Sambuco a Chiaromonte è unica nel suo genere, sia nel meridione che nel panorama nazionale. L’antica tradizione di usare la pianta di Sambuco, soprattutto i fiori e i frutti, è molto comune e ha ripreso vigore dopo che la pianta ha ottenuto il riconoscimento del Marchio del Parco Nazionale del Pollino.
Le foglie del sambuco si utilizzano per preparare dei medicinali, i fiori vengono impiegati in cucina per fare di tutto: salato, dolci e sciroppi. I frutti vengono impiegati per preparare gelatine, marmellate e addirittura vino. Potrete scoprire tutte queste bontà e prodotti benefici alla Sagra del Sambuco di Chiaromonte, il programma prevede convegni, degustazioni e altri eventi.
A Policoro la sagra della fragola – 10 Maggio
Sabato 10 maggio, in Piazza Eraclea, si terrà la Festa della Fragola, la manifestazione interamente dedicata alla prelibatezza prodotta lungo tutto il metapontino che vede la varietà Candonga tra le più prodotte e ricercate nel panorama gastronomico nazionale ed internazionale.
In continua crescita in tutto l’arco metapontino, grazie a clima e terreno fertile e soprattutto ad una costante riorganizzazione delle aziende agricole, sempre più all’avanguardia”. “La produzione di Fragola – prosegue Padula – investe ben 7000 persone che lavorano 10 mesi all’anno e il suo incremento è dato anche da un altro fattore che ci fa ben sperare: il ritorno dei giovani in agricoltura; tra i dati confortanti, infatti, anche le iscrizioni nelle facoltà di Agraria, in forte crescita negli ultimi anni”.
Forte e chiara anche la linea che stiamo adottando come produttori per quanto concerne i controlli – prosegue il rappresentate Coldiretti – chi crede nell’agricoltura, crede anche nell’idea di dover necessariamente produrre un marchio di qualità puntando nelle filiere, dove poniamo al centro l’agricoltore e il suo lavoro duro e silenzioso”. “Agricoltura e Turismo – dichiara il primo cittadino, Rocco Leone – sono due settori che devono andare di pari passo, per consentire una ripresa dello sviluppo locale, dei nostri territori e delle nostre peculiarità”. “Trasformare l’Agricoltura – conclude Leone – da “Cenerentola” delle Attività Produttive a Principessa dell’economia”.
Festa della Madonna del Bosco e Sagra della Quagliata a Castelmezzano
A Castelmezzano, la prima domenica di maggio si festeggia la Madonna del Bosco Regina Pura. Al mattino un processione parte dalla chiesa Madre del paese e s’incammina fino alla Cappella della Madonna del Bosco.
Tradizione vuole che una volta arrivati processione compie tre giri intorno alla cappella. Dopo la Santa Messa si pranza insieme nei terreni circostanti mentre si canta e si balla. Nel pomeriggio si tiene la Sagra della Quagliata, i presenti potranno osservare e partecipare alla preparazione del formaggio.
Castelmezzano dal 1 Maggio al 31 Novembre apertura del Volo dell’Angelo
Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo.
Si tratta di un attrattore, di nuova concezione, che permette una fruizione innovativa del partimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, teso sempre più a vivere nuove esperienze e a cercare nuove emozioni. Un’avventura a contatto con la natura e con un paesaggio unico, alla scoperta della vera anima del territorio.
Legati con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per quale minuto l’ebrezza del volo e si lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo.