Uno dei luoghi più famosi della regione della chiesa è San Giovanni Rotondo, famoso per il suo Santuario.
La città di San Giovanni Rotondo risulta essere una delle mete preferite di numerosi pellegrini che ogni anno arrivano da ogni parte del mondo. Questi si recano in questo luogo per omaggiare le spoglie di San Pio da Pietralcina.
San Giovanni Rotondo è una cittadina fondata nel 1095 sopra le rovine di un villaggio appartenenti al IV secolo avanti Cristo. Infatti, chi si reca in questo posto, può ammirare i resti del Borgo ancora visibili. Stiamo parlando di alcune tombe insieme ad un battistero circolare che in epoca antica veniva utilizzato per il culto di Giano, Dio bifronte.
Solo in un secondo momento questo fu consacrato a San Giovanni Battista.
Il centro storico
Anche se il centro storico di San Giovanni Rotondo risulta essere pieno di tradizioni di chiese, l’attenzione di ogni fedele è rivolta soprattutto ai luoghi legati alle spoglie di Padre Pio.
Stiamo parlando del complesso conventuale di Santa Maria delle Grazie, ossia una struttura formata dal convento dei Cappuccini, da una Chiesa nuova e da una Antica dedicate tutte e due a Santa Maria delle Grazie. Altri luoghi che ogni anno vengono visitati numerosi pellegrini sono l’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza è il nuovo santuario di San Pio.
La chiesa di San Pio
Realizzazione della chiesa antica di Santa Maria delle Grazie e le sue inizio intorno al 1530. Furono proprio i frati cappuccini ad occuparsi della costruzione, utilizzando un potere che avevano ricevuto da Antonio Landi. Questa chiesa, prima di ospitare San Pio, vedeva al suo interno un santo diverso. Stiamo parlando di San Camillo de Lellis.
Con il passare degli anni, fu costruita a San Giovanni Rotondo un’altra chiesa che aveva come scopo quello di attirare un numero sempre più alto di pellegrini. Si tratta di una costruzione voluta proprio da Padre Pio.
Questa nuova chiesa fu progettata dall’architetto Giuseppe Gentile. La data della consacrazione risale al primo luglio 1959.
Le caratteristiche della chiesa
La chiesa presenta una navata centrale in cui predomina un mosaico molto bello dove è possibile ammirare la raffigurazione della Madonna delle Grazie. Nel piano in cui riposava la salma di San Pio, vi era la cripta, un luogo situato sotto un monolito di 30 quintali.
Il nuovo santuario di San Pio
Come ben sappiamo, nel 2010 la salma di Padre Pio è stata spostata all’interno della cripta del nuovo santuario dedicato a San Pio da Pietrelcina. Si tratta di una struttura realizzata dall’architetto Renzo Piano.
Il santuario è stato inaugurato il primo luglio 2004 in presenza di oltre 30000 persone. Questo è stato progettato in stile contemporaneo e vede una grandezza di circa 6000 metri quadrati.
La dimensione del Santuario è tale da essere in grado di contenere al suo interno circa 7000 persone. Viste queste dimensioni, la chiesa di San Pio da Pietrelcina risulta essere una delle più grandi d’Italia. Questa è decorata utilizzando dei mosaici molto belli e in cui è anche presente un organo molto grande con circa 5814 canne.