martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Rapolla e Latronico cure termali in Basilicata

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
10 Luglio 2019
in Ambiente
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Basilicata ha poco da offrire come turismo termale, ha solo due località che possono fregairsi di questo tipo di trattamento, Latronico sul Massiccio del Pollino e Rapolla al Piedi del Vulture.

Rapolla terme e trattamenti termali

Una vacanza in completo relax alle pendici del Monte Vulture dove si incontrano tradizione e gusto .Nel cuore del Vulture Melfese, a Rapolla, l’Hotel Terme di Rapolla vi attende per un viaggio davvero speciale tra terme, relax e ottima cucina. Il benessere è garantito alleTerme di Rapolla grazie alla sue acque termali, un luogo nato e immerso nel Vulture Melfese, territorio suggestivo dove la fauna e la flora si rendono partecipi di uno spettacolo unico e incantevole.

Potrebbe piacerti anche

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Trattamenti termali a Rapolla

Le acque delle Terme di Rapolla sono un prezioso alleato per la salute dell’uomo e per la sua preservazione dalle malattie. Le cure effettuate per mezzo di queste acque contribuiscono efficacemente al mantenimento ed al recupero di una buona condizione fisica locale e generale.
Le Terme di Rapolla sono modernamente attrezzate per erogare i seguenti servizi:

Le acque dello stabilimento presentano delle ceratteristiche che consentono di considerarle come acque minerali e di usarle per labalneoterapia. Le acque sono indicate per malattie dismetaboliche, distonie nevrovegetative, malattie del sistema nervoso periferico, talune nevrosi, talune disendocrinie, postumi di malattie articolari, talune malattie cutanee croniche, casi in cui sia indicata viva terapia di stimolo.


I fanghi invece sono idonei per le seguenti cure: manifestazioni fibrositiche, malattie del sistema nervoso periferico quali sciatica, mialgie, malattie periarticolari, osteoartrosi poliarticolare, spondilo artrosi e sue varietà, rizartrosi, manifestazioni nevralgiche, etc..
L’ inaloterapia prevede: inalazioni a getto diretto caldo-umide, aerosol termale e nebulizzazioni.
Al centro Cosmesi Termale vengono eseguiti con successo molteplici trattamenti di estetica medica come: Trattamenti integrati per la cellulite; Trattamenti per migliorare l’invecchiamento precoce, smagliature, piccole cicatrici dermiche, per rassodare il corpo, massaggi curativi, estetici e rilassanti; Dietologia.

Convenzioni SSN, INPS e INAIL

Convenzioni S.S.N.

Le cure termali sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Tutti i cittadini italiani hanno diritto, una sola volta nell’anno, ad un ciclo di cure termali della durata di 12 giorni.
E’ sufficiente presentarsi allo stabilimento con l’impegnativa del medico curante (medico ASL o specialisti convenzionati) riportando l’indicazione della patologia da trattare, scelta tra quelle convenzionate.
Nel momento in cui si è in possesso dell’impegnativa si può prenotare telefonicamente per l’ammissione alle cure o presentarsi direttamente alle Terme di Rapolla

Convenzioni INPS

Alle Terme di Rapolla gli assistiti INPS possono usufruire di un ciclo di cure termali grazie alla convenzione che  ha stipulato con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Possono accedere alle cure termali tutti i lavoratori dipendenti ed autonomi iscritti all’INPS che abbiano 5 anni di assicurazione presso l’INPS e 3 anni di contribuzione nel quinquennio precedente la domanda. Il costo delle cure è a carico del Servizio Sanitario Nazionale, mentre quello del soggiorno è a carico dell’INPS.
I turni di cura hanno la durata di due settimane (tredici giorni di soggiorno e dodici di cure, dal lunedì della prima settimana al sabato della seconda), secondo il calendario stabilito dall’INPS.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.inps.it nella sezione “INPS Comunica” – “Assistenza termale ed Alberghiera”.

Convenzioni INAIL

Alle Terme di Rapolla gli assistiti INAIL possono usufruire di un ciclo di cure termali grazie alla convenzione che ha stipulato con l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.
I lavoratori infortunati possono usufruire di cure idrofangotermali, a carico dell’Ente, in seguito al controllo e verifica da parte del medico dell’INAIL.
La prestazione è a carico del Servizio Sanitario Nazionale e il lavoratore dovrà essere, quindi, tenuto al pagamento del “ticket” nella misura prevista dalla legge. Hanno diritto alla prestazione i lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale durante il periodo di inabilità temporanea assoluta, i titolari di rendita per i quali non sia scaduto l’ultimo termine di revisione e i malati di silicosi o di asbestosi senza limiti di tempo.
Per ottenere la prestazione bisogna presentare la richiesta alla Sede INAIL di appartenenza. Il medico dell’INAIL stabilisce, per le cure, l’opportunità, la tipologia e la durata tenendo conto dell’elenco tassativo del Ministero della Salute circa le patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali.

Le terme di Latronico

Latronico Centro storico
Latronico veduta aerea del centro storico

La località termale di Latronico (dal greco luogo nascosto) è situata nel Parco Nazionale del Pollino in località Calda, a soli 4 Km dal centro abitato. Le acque sgorgano da due differenti sorgenti, ad una temperatura che si aggira tra i 21 e i 22° C: la Grande Sorgente con acqua di bicarbonato-calcica e la Piccola Sorgente con acqua di bicarbonato-calcica-sulfurea.

Queste acque sono ideali per curare malattie respiratorie, per lenire patologie quali l’osteoartrosi, malattie della pelle, reumatiche, ma anche per inalazioni, bagni, aerosol, nebulizzazioni, irrigazioni e molto altro.

Post Preccedente

La mete turistiche più visitate in basilicata nel 2019

Post Successivo

La bellezza selvaggia delle sue coste i palazzi nobiliari e le chiese antiche

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?
Ambiente

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE
Ambiente

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”
Ambiente

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Da Redazione Verynews24.it
16 Novembre 2021
Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”
Ambiente

Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia
Ambiente

Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Post Successivo

La bellezza selvaggia delle sue coste i palazzi nobiliari e le chiese antiche

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025