Situata appena a est di Castelmezzano, questa pittoresca cittadina collinare è classificata come una delle città più belle di tutta la Basilicata, e anche la più alta. Si affaccia sulle montagne delle Dolomiti lucani, ed è ben noto per spaventare e stupire i turisti come la città si trova vicino ai bordi della roccia è situato su, con pareti rocciose su tutti i lati della città dandogli il nome alternativo ‘ città nelle nuvole ‘. Si trova tra picchi che sono stati dati i nomi evocativi di ‘ il falco ‘,’ l’incudine ‘,’ la grande madre ‘ è il gufo ‘. Soprattutto non sopraffatta dal turismo, una visita a Pietrapertosa durante la vostra vacanza nel sud Italia vi garantirà di sperimentare l’Italia al suo più autentico.
La città si trova sull’unica strada principale per un antico castello. La fortificazione è dominata da un arco naturale che un tempo era usato come punto di osservazione e offre panorami mozzafiato. Se siete più di un ricercatore di brivido si può anche godere la vista dal filo di alta velocità, alta quota zip, il volo dell’Angelo.
Durante la vostra visita a Pietrapertosa, visitate l’antico Castello Saraceno situato nel centro storico con le sue incredibili rovine e la vista mozzafiato sulle montagne, o la cappella dell’Assunta dove si trova una statua in legno della Madonna. Merita una visita anche la bella chiesa “Chiesa madre di San Giacomo”; dedicata a San Giacomo, la Chiesa espone un dipinto su legno del XV secolo e una varietà di affreschi dal XIV al XVI secolo.
Il monastero di San Francesco è stato costruito sulle rovine di una fortezza romana nel 1474. La Chiesa di San Francesco è stata costruita in stile gotico e contiene un coro in legno inciso e magnifici affreschi del XVII secolo. Intorno a questa zona sono possibili numerose escursioni storiche e naturalistiche, come quella attraverso il “sentiero della Croccia” (sentiero della Croccia) o il “sentiero di Tempa Castello” (sentiero del Castello di Tempa).