Vedi Mappa del Percorso cicloturistico Matera -Potenza
Informazioni Utili del percorso
- Percorso a tappe di 112,6 chilometri . Da praticare in più giornate
- Difficolta : Medio Facile
- Disclivello: 400 500 metri
La Basilicata è una terra ideale per il cicloturismo, con le distese dei monti in tutta la provincia di Potenza e le colline in Provincia di Mare e tutto il Litorare Jonico fa Metaponto a NovaSiri.
Bonus Bici 2020 come richiederlo
Quest’anno è ideale andare in bici, poi con il bonus bici 2020 del governo. E si profila un click day, con il rischio che i fondi si esauriscano subito, tra i rimborsi a chi ha comprato bici normali o a pedalata assistita, monopattini elettrici, hoverboard, segway, monowheel e servizi di sharing di questi mezzi già dal 4 maggio scorso e il rilascio di buoni mobilità che daranno diritto a sconti da parte dei negozianti a chi ne acquisterà quando la piattaforma informatica ministeriale sarà attiva.

Col Bonus Bici si potra richiedere il rimborso della bici fino al 60 % del prezzo totale di acquisto della bici sia una classica mountain bike, che una bici elettrica con pedalata assistita.
Il governo creera un piattaforma on-line dove ci si potrà iscrivere e richiedere, il bonus bici 2020, si dovrà presentare la fattura non basta il semplice scontrino rilasciato dal negoziante.
Percorso cicloturistico Matera Potenza
Ogggi vi prononiamo un itinerario tre le due CIttà della Basilicata unite da un percorso cicloturistico. Sono 112,6 chilometri che si devono percorrere da Matera a Potenza – Ma l’itinerario può essere applicato al contrario – e l’ideale è ritagliarsi una vacanza d’acluni giorni e macinare un pò di pedalate al giorno, con lo scopo di non stancarsi eccessivamente e, allos tesso tempo, di vedere attentamente alcuni tra gli angoli più affascinanti della regione.
Dopo aver visitato Matera e aver dormito tra i suoi affascinanti Sassi, dirigetevi verso Borgo/località La Martella, da cui poi dovrete deviare verso la Diga di San Giuliano, che è il primo bacino artificiale costruito in Basilicata. Pedealate fino a quando non si inbocca la strada statale 7, per poi seguire le indicazioni per il grazioso paese di origine medievale Miglionico.
Qui ci si può fermare, oltre per rifocillarsi ama cnhe per visitare il castello del Malconsiglio. Il giorno dopo si riparte, pedalando lungo il crinale che si affaccia sul Basento e prosegue fino a Potenza.
Prima tappa della giornata è Grottole, paese così chiamato per le piccole grotte preistoriche, ancora oggi visibili nelle parte bassa del comunne..
Si prosegue per , Grassano, per poi salire – qui è il tratto più difficile del percorso cicloturristico – verso Tricarico.
Ancora dritti e si gira al bivio per Vaglio, dove sono presenti dei reperti archeologici e un parco da visitare. Attenzione a questi ultimi quattro chilometri, che vanno percorsi alla complanare della Basentana, che porta appunto al capoluogo lucano.
Dove mangiare lungo tutto il percorso cilcoturistico
Ristorante la Primula
Ristorante a meno di un chilometro fuori citta. Lo chef Gaetano Pacccione ricisita in chiave moderna i più carattesitici piatti della cucina lucana.I prodotti selezionatissimi e d’alta qualità
Da procavare la bontà dei salumi locali, gli strascinati cacio e peperoni cruschi e la succulenta tagliata di controfiletto podolico lucano con patate al forno. Vasto assrotimentono di vini. Prezzo per un pasto completo 20-45 euro.
Indirizzo : Via delle primule 84, Potenza. Tel : 0971 58310
Dove dormire durante il percorso cicloturistico
Dimore dell’Idris – Matera

Comee suites sono ricavate in antiche grotte,e legantemente arredate e dotate di più moderni comfort. Ciascun ambiente presenta un interior designer perfettamente aderente alle forme dei Sassi grazie all’attenzione coni è state “riqualificata” la struttuta e al conivolgimento di artisti che hanno saputo ridisegnare gli antichi archi. Le antiche dimore sono dotate di tutti i comfort di ultima generazione
Prezzo per camera 80-290 euro. Via Madonna dell?Idris 17/23 Matera
>>> Per Prenotazioni e Informazioni cliccare qui >>>
Dove compare prodotti enogastronomici durante tutto il percorso cicloturistico
Salumificio Carbone – Tricarico
Prodotti lavorati a punta di coltello, senza conservanti, glutine e lattosio, solo con aromi naturali, che conservano il sapore autentico e genuino dei salumi della tradiziozione tricarese. Davvero pregiati i salumi di suino nero lucano allevato allo stato semibrado, dalla salsiccia al prosciutto, La macelletia propone tutte carni certificate locali di Tricarico e zone limitrofe.
Indirizzo: Viale Regina Margherita, Tricarico -Tel. 0835 728009.