giovedì, Luglio 10, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane alla Bit di Milano

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
13 Novembre 2022
in News
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al BIT di Milano il parco Gallipoli Cognato con Le dolomiti Lucan, per riqualificazione in chiave turistica del parco per scoprire tutte le eccellenze territoriali dle parco e le qualità floro-faunistiche uniche nel parco regionale Lucano

Si è chiusa ieri, a Milano, l’edizione 2018 della Borsa Internazionale del Turismo, a cui, all’interno dello stand allestito dalla Regione Basilicata, ha partecipato il Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.

“Un percorso preciso, quello del Parco, che già da tempo sta lavorando all’attuazione di una strategia coordinata di promozione della destinazione turistica attraverso la valorizzazione del patrimonio naturalistico, antropologico, archeologico, coniugandolo con l’attività di tutti gli operatori che nell’area del parco investono risorse ed energie per far si che lo spazio naturale si trasformi da riserva a luogo in cui accogliere e vivere esperienze indimenticabili”, è quanto ha commentato Mario Atlante, Presidente dell’Ente Parco.
“Stiamo facendo, perché come dicono in Basilicata, la differenza tra il dire e il fare è il fare”, ha continuato Marco De Lorenzo, Direttore dell’Ente Parco e fautore di un nuovo modo di intendere la gestione dell’area protetta. “Proteggere la natura e le sue peculiarità, vuol dire avviare un nuovo rapporto con le comunità che vivono il parco, coinvolgendole in un delicato processo di racconto e promozione della destinazione che sta diventando fiore all’occhiello del sistema turistico regionale. Stiamo puntano su formazione e innovazione per aiutare i residenti dell’area del parco a trasformare i turisti in cittadini temporanei, con diritti e doveri autentici, aiutandoli a percepire lo spazio e le sue peculiarità con gli occhi di chi luoghi e tradizioni li vive tutti i giorni. Al centro del processo che stiamo attuando c’è la tecnologia vissuta in versione abilitante e non fine a se stessa.

Potrebbe piacerti anche

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Attraverso la programmazione regionale (abbiamo vitno un bando FEASR – 7.5 – per la riqualificazione in chiave turistica delle aree rurali, implementeremo un sistema di promozione del territorio che trasformerà varie aree del parco in vere e proprie porte di accesso ai territori attraverso l’utilizzo della realtà immersiva e dei dispositivi oculus.

Come procede la riqualificazione del Parco Gallipoli Cognato

Insomma, crediamo nella collaborazione e nella necessità di mettere in collegamento le varie aree del territorio per creare delle direttrici di scoperta che passino dai luoghi in cui i turisti ed i viaggiatori sono più presenti. Per questo motivo abbiamo consolidato una partnership (a titolo non oneroso per l’Ente), con alcune agenzie di viaggio del territorio, per poter costruire dei pacchetti di offerta turistica integrata che a partire dall’attrattività di sistemi come il “Volo dell’Angelo” o il “CEAS”, possano avviare un percorso concreto di collocamento sul mercato turistico nazionale ed internazionale.

Il tutto condito da un utilizzo consapevole della più preziosa risorsa a disposizione di chi oggi vuole fare turismo sul territorio: i dati. Per questo motivo atiamo completando un percorso di raccolta e bonifica, in formato aperto e riusabile, di tutti i dati relativi all’area Parco, che verrà presentato in versione completa nella prima settimana di marzo”.
Insomma, – conclude la nota dell’Ente Parco –  un lavoro incessante e in linea con i trend del mercato turistico globale, coniugando tradizione, innovazione, visione e coraggio.

 

Post Preccedente

A Nemoli “martedì grasso” con la sagra della Polenta

Post Successivo

Matera e le sue tradizioni Pasquali

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
News

Assicurazione auto: Come scegliere la più economica

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid
News

Gas, Centrodestra: nostra rete territoriale per chi non ha Spid

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
News

M5s: “Da oggi primo partito in Basilicata”

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi
News

La Regione approva nuove tariffe per le strutture sanitarie e sociosanitarie per far fronte all’aumento dei costi

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici
News

Anticorruzione e trasparenza: arrivano il nuovo Registro regionale degli Eventi rischiosi e l’aggiornamento delle misure specifiche in materia di appalti e contratti pubblici

Da Redazione Verynews24.it
27 Settembre 2022
Post Successivo

Matera e le sue tradizioni Pasquali

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025