martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Parchi archeologici di Canosa

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
30 Marzo 2021
in Turismo
0
Parchi archeologici di Canosa
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I parchi archeologici di Canosa rappresentano bene l’essenza storica della Puglia. Stiamo parlando di due siti in particolare: San Leucio e San Giovanni. Entrambi questi luoghi raccontano molto del territorio pugliese e si tratta di parchi archeologici che vale la pena visitare qualora ci si trovasse nei loro pressi. Questi due parchi sono la rappresentazione del glorioso passato della zona di Canosa di Puglia ma non solo, sono anche caratterizzati da rare bellezze. Scopriamoli insieme.

Parchi archeologici di Canosa: essenza pugliese

In sé per sé Canosa è una piccola cittadina ricca di storia. Racchiude in sé tantissime tracce del passato glorioso pugliese e in particolare è balia di diversi tesori dalla preistoria ai tempi della Magna Grecia, sino ad arrivare al periodo della potenza Romana. Inoltre a Canosa sono presenti diverse elementi tipici dell’epoca d’oro della città, come i famosi Ipogei, che da sempre apportano molti turisti. Si tratta in particolare di costruzioni di sepolcri che raffigurano bene un pezzo di storia del luogo. Per questi motivi, Canosa viene spesso definita come città di Arte e Cultura. I suoi parchi archeologici sono solo dei piccoli scrigni di quanto di meraviglioso questa città ha da mostrare. In entrambi i parchi è possibile osservare diversi elementi di storia e architettura del luogo. Non potrete di certo dimenticare di visitare i parchi archeologici di Canosa che rappresentano quanto c’è di più bello e storico di uno dei periodi più floridi della città.

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Parco di San Leucio

Il primo parco è quello di San Leucio. Si tratta di un sito archeologico molto speciale. Esso è immerso tra gli ulivi ed è situato in una zona collinare molto suggestiva. Essendo ancora oggi ricco di monumenti, questo parco fu inizialmente scelto per ospitare la statua dedicata alla Dea Minerva. Fu solo alla fine del V secolo che il parco di San Leucio accolse il più grande edificio paleocristiano dell’intera puglia, quello dedicato giustappunto a San Leucio. Circa durante la prima metà del 1900, il colle è rimasto abbandonato per poi successivamente diventare scenario di diverse ricerche  a sfondo archeologico. L’Università Sapienza di Roma si è accuratamente impegnata in queste ricerche che sono terminate ufficialmente solo nel 2008. Capitelli ionici e colonne in marmo caratterizzano la passeggiata presso il parco di San Leucio. Inoltre, da non dimenticare è il mosaico posto all’interno dell’edificio dedicato a San Leucio. Si tratta di un mosaico che raffigura le forme di un pavone, un attrazione molto apprezzata dai turisti e dagli amanti dell’arte. Qui, oltre al tempo dedicato alla dea Minerva sorge un altro monumento dedicato a Giove Toro. Questi aveva il fine di celebrare la grandezza della città, che nel II secolo d.C. aveva acquisito lo status di Colonia.

Parco di San Giovanni

L’altro sito facente parte dei parchi archeologici di Canosa è Parco San Giovanni. Si tratta di un’area all’interno della quale compare un grande monumento dedicato a San Giovanni risalente al VI secolo d.C. Questo sito archeologico, come il parco di San Leucio porta in sé molta della tradizione architettonica pugliese. In particolare, in questa area è presente un famoso progetto architettonico del vescovo Sabino. Questi decide di costruire un importante edificio dedicato a Giovanni Battista. In questo sito è inoltre possibile ammirare alcune testimonianze del periodo romano. Nello specifico qui sorgeva la via Traiana, collegata ad un centro residenziale. Qui inoltre è conservato l’arco celebrativo di Traiano, altro elemento fortemente caratterizzante di questo sito archeologico.

Post Preccedente

5 motivi per cui è bene evitare una dieta fai da te

Post Successivo

Altamura: Droga: un arresto per spaccio nel centro storico

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo
Modugno: Pusher nascondeva droga in un cortile di un palazzo abbandonato del centro storico. Arrestato

Altamura: Droga: un arresto per spaccio nel centro storico

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025