Oria risulta essere uno dei luoghi della Puglia in grado di regalare numerose di emozioni. Già semplicemente facendo una passeggiata per il centro storico, i turisti riescono ad ammirare la bellezza del Castello Svevo.
Dove si trova Oria
Oria è un paese che si trova a metà strada tra Taranto e Brindisi. Non molto lontano da questo paese è possibile trovare le spiagge del Mar Ionio. Questo si trova a circa 160 metri sul livello del mare ed è molto famosa per il suo centro storico. Quest’ultimo è caratterizzato da strade strette e da colori chiari in cui è possibile ammirare stradine decorate con piante e fioriere che si trovano sulle scale.
Molto famose sono due porte necessario per accedere al centro. A sud è possibile trovare la porta Manfredi mentre ad ovest si trova la porta degli ebrei. Il centro storico di questo paese. A testimonianza di ciò sono le numerose chiese con la chiesa di Santa Maria al tempio, la chiesa di San Giovanni, La Chiesa di Santa Lucia è la chiesa di San Biagio.
Percorrendo il centro storico di Oria a partire da Porta Manfredi
Per accedere al centro storico di Oria, è possibile percorrere due strade diverse. La prima è quella che passa per porta Manfredi in cui si raggiunge l’omonima piazza. Proseguendo lungo il percorso è possibile trovare il palazzo Sedile. Inoltre è molto importante sapere che Oria è la sede del palazzo Vescovile, situato in Piazza Cattedrale. All’interno di quest’ultima è presente la cripta delle mummie mentre, all’interno del piazzale, si trovano importanti resti archeologici che risalgono al periodo messapico
Percorrendo il centro storico di Oria a partire dalla porta ebraica
Il percorso nel centro storico di Oria, partendo dalla porta ebraica, incontra subito l’omonimo quartiere caratterizzato anch’esso da scorci e viuzze molto soggettive. Qui non mancano numerose chiese insieme zone verdi come il parco Montalbano situato proprio ai piedi del castello federiciano. All’interno di questo edificio, sono stati condotti degli scavi archeologici che sono stati in grado di testimoniare la presenza Bizantina all’interno di questo paese. Molto importante è anche il parco archeologico in cui si trovano numerose opere di terrazzamento che risalgono ai Messapi del “Monte papalucio ”
La storia di Oria
Nel momento in cui si parla del centro di Oria, subito la nostra mente ci riporta all’epoca del Medioevo. Questo è possibile grazie alla presenza di luoghi come il torneo dei Rioni e al castello di Federico II. Quest’ultimo ha una struttura molto interessante in quanto è composto da 4 torri che fanno la guardia.
Il ruolo di questo castello era quello di controllare il territorio. Si tratta di un qualcosa facilitato dalla sua posizione in quanto è stato costruito proprio su uno dei tratti finali della via Appia e quindi sulla collina più alta. Questo fu costruito tra il 1225 e il 1233. Si pensa, secondo i ritrovamenti fatti, la sua piazza di armi fosse stata in grado di contenere migliaia di soldati. Inoltre, come ogni Castello risalente ad epoche antiche, numerose sono le leggende che girano intorno a quel luogo.
I prodotti tipici di Oria
Come ogni zona pugliese, anche Oria è famosa per specialità culinarie che rendono unico un pranzo. Numerosi sono i piatti legati a questa terra come le orecchiette con involtini o le polpette di carne.
Molto famoso è anche il dolce tipico oritano, la Scarpetta. Si tratta di un dolce a base di uova, farina e zucchero in cui ogni ingrediente viene amalgamato alla perfezione fino a formare un soffice strato di pandispagna. A fine cottura, questo dolce viene ricoperto da una dolce glassa di zucchero.
Da non dimenticare sono anche altri dolci della tradizione come il marzapane, ossia dei dolci secchi alle mandorle.