Mancano pochi mesi all’inaugurazione di Matera 2019 capitale europea della cultura, una breve guida su come arrivare nella città e i consigli per ottenere il meglio da questa avventura europea nel profondo sud dell’Italia.
Vedi anche Tour di 2 giorni a Matera cosa vedere e degustare
Vedi anche Mini tour Matera Altamura Gravina cosa vedere e degustare
Vedi anche Mini tour Matera Montescaglioso Diga di san Giuliano
Vedi Anche Parco delle murgia materana e cripta del peccato originale
Matera è Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1992 è una città piena di cultura e di tradizioni. In Europa Matera viene ricordata per i suoi Sassi, simbolo dei primi insediamenti umani in questo territorio.
Arrivare a Matera in treno
Navetta transfer
Servizo di transfer su prenotazione dall’aereoporto e Stazione di Bari per Matera, Stazione di Metaponto e Stazione di Ferrandina o altre località.
Dalla stazione di Ferrandina c’è il bus-navetta che porta direttamente alla città. Il Comune di Matera poi ha predisposto un servizio di navetta con frequenza di 30 minuti per raggiungere i Sassi.
Ferrovie per arrivare a Matera
Matera non è ancora collegata alla rete FS. E’ servita dalle ferrovie a scartamento ridotto F.A.L.(Ferrovie Appulo Lucane) che la collegano a BARI (60 km) in tempi che vanno dai 60 ai 90 minuti.
Autobus
Nuovo servizio autobus extra-urbani low-cost FLIXBUS prenotabile direttamente dal sito FLIXBUS
Sono attivi nuovi collegamenti con la città di Matera con destinazione Stazione Centrale di Salerno, in particolare Taranto. Matera e Potenza saranno collegate ai treni ad alta velocita di Italo diretti in tutto il Nord Italia grazie al nuovo servizio denominato ‘Italobus’.
I viaggiatori potranno utilizzare con un unico biglietto sia il treno che l’autobus con due corse giornaliere.
Per chi vorrà partire da Taranto, ci saranno a disposizione due pullman brandizzati Italobus: il primo alle 8.45 con partenza da Taranto che fermerà a Matera alle 9.55; nuovo stop a Potenza alle 11.30, per ripartire e con arrivo la stazione di Salerno alle 12.55.Il secondo collegamento invece partirà da Taranto alle 10.35, arriva a Matera alle 11.45, ferma a Potenza 13.25 e arriva alla stazione di Salerno alle 14.45.Da Salerno viceversa verso la Basilicata e la Puglia, sempre con due corse al giorno, la prima partenza è prevista alle 14:45 la seconda dalle 16:45, eccetto il venerdì in cui la partenza da Salerno è posticipata alle 20.45.
Trattasi di un nuovo modo di viaggiare con una rete di servizi che associa il tragitto su gomma a quello su ferro garantendo comodità, velocità, ed economicità.
Essendo un servizio dedicato il biglietto è acquistabile sulla piattaforma online dal sito di Italio ed è valido esclusivamente per la combinazione autobus e treno, non si può usufruire di uno solo dei due servizi.
Le autolinee Marino collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Chianciano, Fiuggi, Napoli, Novara, Parma, Reggio Emilia, Sassuolo ed Urbino, oltre che a numerose città straniere. Le autolinee Marozzi e Liscio collegano la città a Roma, Firenze, Pisa e Siena.
Raggiungere matera con l’auto e tramite autostrada
Dalla costa tirrenica:
Immettersi nell’autostrada Salerno – Reggio Calabria. Seguire le indicazioni per Potenza. Quindi proseguire per Metaponto lungo la SS 407 “Basentana” fino alle indicazioni Matera nei pressi di Ferrandina Scalo.
Dalla costa adriatica:
Percorrere l’autostrada Bologna-Taranto fino all’uscita Bari Nord. Proseguire per la zona industriale, per Altamura-Matera, cioè le SS 96 e poi la SS 99, di prossimo ammodernamento.
Da Calabria e Sicilia:
Autostrada Reggio Calabria-Salerno. Uscire a Sibari e percorrere la SS 106 Jonica per Taranto. Prendere l’uscita Matera, nei pressi di Metaponto.
Dal Salento:
La strada più comoda prevede di superare Taranto, e percorrere la SS 106 Jonica fino all’uscita Matera nei pressi di Metaponto.
Arrivare a Matera con l’aereo
L’aeroporto più vicino è Bari Palese, distante appena 60 Km circa. poi dall’aereoporto di Bari palese c’è un Bus Navetta che porta direttamente a Matera al costdi soli 3 €
Bari Palese è collegato oltre che con le maggiori città italiane quali Milano, Roma, Verona, Torino, Venezia, Trapani, Bergamo, Bologna anche con destinazioni internazionali quali Londra (Stanstead e Gatwick), Parigi, Barcellona, Bruxelles, Colonia, Bucarest, Tirana, Stoccarda, Monaco, Timisoara.
Le compagnie interessate sono tra le altre Alitalia, British Airways, Lufthansa, MyAir, Ryan Air, Hapag Lloyd, AirOne, Club Air.
In alternativa si può valutare l’aeroporto di Brindisi (circa km 140) e di Napoli (circa km 250).
Trasporto pubblico cittadino a Matera
Se preferite viaggiare con il bus cittadino per Matera trasporto pubblico, l’azienda dei bus di Matera ha organizzato cinque linee che vi portano al centro in varie zone: la linea 4 ha 34 fermate che vanno da Via Sinni a Via Della Quercia, la linea 5 ha 29 fermate e viaggia tra Via F. Ardeatine e Cimitero, la linea 6A ha 31 fermate e comprende da Via Dei Pesci a Via Dei Messapi, la linea SAS ha 14 fermate e viaggia tra Via Saragat e Via Giuseppe Saragat.
Utilizzare queste linee di bus per chi va a Matera è un servizio completo perché consente di vedere e visitare autonomamente altri luoghi di Matera oltre ai Sassi dando al turista l’idea a 360° di Matera.
E’ stato istituito il servizio di ape car per chi vuole viaggiare in macchina a Matera trasporto pubblico: si tratta del noleggio di un calessino che vi porta a visitare la città facendo tutte le attrazioni in quattro bellissime destinazioni ossia i Sassi, Centro Storico, Grotte o Parco Murgia.
Aggiornamento del 20 Maggio 2019
Da venerdi 24 Maggio fino al 20 Novembre 2019, è stato potenziato il servizio di bus Navetta da Matera sia per Aeroporto Bari Palese , sia per quanto riguarda da Matera a Ferrandina saranno pubblicati a breve gli orari aggiornati delle corse dalla stazione FS di Ferrandina a Matera centro.
Il potenziamento delle corse da Bari Aereoporto palese potenziate saranno in totale 24, tutte giornaliere e avranno una fermata intermedia ad Altamura in via Matera n 168, e a Matera centrale nello smistamento degli autobus, facilmente raggiungibile dal centro storico dei sassi e dalle altre zone di Matera tramite autobus cittadini.
Le associazioni dei pendolari sono molto soddisfatte per “un grande risultato – affermano – che interessa tutti i cittadini, pendolari e turisti, per soddisfare una domanda potenzialmente crescente legata anche a Matera Capitale 2019”.
Il costo del Biglietto da Matera a bari è pari a € 3.40, mentre se lo si prende da Altamura è pari a € 2,70.
Il Biglietto da Bari aereoporto per Matera centrale ha un costo di € 5.00 sempre per una singola corsa.
Il biglietto è possibile acquistarlo direttamente in autobus alla fermata oppure on line al sito delle Cotrap, l’autobus lo si riconosce dal parabrezza in cui è indicato le varie destinazioni della Corsa.
All’uscita dell’aereoporto di Bari, l’autobus lo si trova facilemente al Terminal Arrivi appena fuori dall’aereporto di Bari Palese
Orari Navette Matera-Altamura-Bari Palese
Matera P.zza Moro 4:00 Altamura Via Matera 4:25
Bari Palese 5:15
Matera 4:55 Altamura 5:20 Bari 6:10
Matera 7:00 Altamura 7:25 Bari 8:15
Matera 8:00 Altamura 8:25 Bari 9:15
Matera 9:30 Altamura 9:55 Bari 10:45
Matera 10:45 Altamura 11:10 Bar 12:00
Matera 12:30 Altamura 12:55 Bari 13:45
Matera 14:30 Altamura 14:55 Bari 15:45
Matera 16:00 Altamura 16:25 Bari 17:15
Matera 17:00 Altamura 17:15 Bari 18:15
Matera 18:00 Altamura 18:15 Bari 19:15
Matera 19:30 Altamura 19:55 Bari 20:45
Orari Navette Bari Palese-Altamura-Matera
Bari 9:15 Altamura 10:05 Matera 10:30
Bari 10:00 Altamura 10:50 Matera 11:15
Bari 11:00 Altamura 11:50 Matera 12:15
Bari 12:30 Altamura 13:20 Matera 13:45
Bari 14:00 Altamura 14:50 Matera 15:15
Bari 14:40 Altamura 15:30 Matera 15:55
Bari 16:00 Altamura 16:50 Matera 17:15
Bari 17:00 Altamura 17:50 Matera 18:15
Bari 18:00 Altamura 18:50 Matera 19:15
Bari 19:30 Altamura 20:20 Matera 20:45
Bari 22:00 Altamura 22:50 Matera 23:15
Bari 00:30 Altamura 01:20 Matera 01:45
Gli orari, già stabiliti, saranno disponibili il prima possibile e comunque nei prossimi giorni sul sito della Co.TRA.B ed Aeroporti di Puglia.
Le navette potenziate per lo scalo di Ferrandina delle Ferrovie dello Stato saranno aggiornate entro venerdì 24 maggio 2019.
Consigli per visitare Matera capitale della cultura europea 2019
Osservando Matera e la sua particolare conformazione, non si può che rimanere estasiati.
E’ un luogo unico, un gioiello (semi)nascosto che si sta facendo strada nel panorama turistico del sud Italia. I materani amano la loro città e lo si percepisce ogni volta che ti parlano di lei.
Perdersi nei Sassi, ogni angolo è spettacolare. E’ possibile seguire un itinerario con una guida (ci sono vari info-point nei sassi o nel centro storico) oppure passeggiare da soli e curiosare facendosi guidare dall’istinto. E’ un piccolo labirinto di viuzze in cui si scovano scorci meravigliosi.
Visitare le chiese rupestri, affrescate, disseminate nei sassi e nel Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia, come ad esempio: la Chiesa di San Giuliano, San Pietro Barisano, Santa Maria de Idris, San Giovanni in Monterrone, Santa Lucia alle Malve e l’imperdibile Cripta del peccato originale (a 14 Km dal centro città). Per informazioni e prenotazioni su quest’ultima cliccare qui.
Questo paesaggio è stato trasformato dall’uomo primitivo in tante piccole grotte scavate nella roccia per il suo insediamento al riparo dagli agenti naturali.
Passeggiare in Piazza Vittorio Veneto, costruita sulla parte vecchia della città, e esplorare il suggestivo labirinto sotterraneo formato dalle cisterne chiamato Palombaro Lungo.
– Visitare una Casa-grotta, le antiche abitazioni dei materani, scavate nella roccia e nascoste nei Sassi, arredate come una volta. Per immergersi in un’atmosfera fuori dal tempo.
– Andare al Belvedere nel Parco Archeologico Storico Naturale della Murgia e ammirare il meraviglioso panorama.
Non c’è solo la presenza antica di queste grotte, ma con l’avvento del Cristianesimo si sono costruiti grandi luoghi di culto come Cattedrale di Matera, la chiesa di San Giovanni Battista, la Chiesa di S. Domenico, la Chiesa di Santa Maria della Valle Verde sulla via Appia. A Matera Patrimonio Mondiale UNESCO manca poco più di due mesi e sarà visitata dai turisti di tutta Europa. A Matera Patrimonio Mondiale UNESCO si sono già organizzati eventi espositivi di grande prestigio nazionale ed internazionale.
La città non ha solo monumenti, ma con il suo paesaggio naturale contribuisce a rendere ancora di più unico questo territorio.
Dove dormire a Matera: in un B&B nei Sassi, per esempio il B&B “a casa di Bruna, B&B Sassi Belvedere Matera o B&B Fiorentini. Oppure in un lussuosissimo hotel in un palazzo storico (Palazzo Viceconte, Palazzo Gattini) o in una splendida camera da letto scavata nel tufo. Date un’occhiata al Sextantio.
Matera Patrimonio Mondiale UNESCO: come raggiungerla
Come vedete Matera come trasporto è pienamente accessibile da tutti i mezzi pubblici. Matera è così raggiungibile da tutte le persone, grazie ai tre nodi principali: Stazione Roma Termini, Stazione Napoli Centrale e Stazione Bari Centrale. Inoltre, tutti i bus per Matera Patrimonio Mondiale UNESCO sono senza barriere architettoniche per permettere anche alle persone in carrozzina di visitare la città di Matera.
Se avete intenzione di rimanere più giorni e volete visitare i paesi limitrofi di Matera, per scoprire la loro storia, tradizioni e specialità enogastronomiche vi consiglio di noleggiare un’auto per muovermi in piena libertà nei dintorni di Matera che ha tanto da offrire al turista.
Vedi anche Tour di 2 giorni a Matera cosa vedere e degustare
Vedi anche Mini tour Matera Altamura Gravina cosa vedere e degustare
Vedi anche Mini tour Matera Montescaglioso Diga di san Giuliano