Una serata magica durante la quale verranno accesi nei diversi paesi della Basilicata paese immensi falò per celebrare l’arrivo della primavera.

Una manifestazione della tradizione popolare , attraverso i secoli, che ha fuso aspetti del paganesimo con la religiosità cristiana, facendo così giungere sino a noi i riti arcaici del fuoco. La festa quindi ha origini antichissime e coinvolge attivamente le comunità locali dei vari paesi.
Per chi pensa che sia una festa della tradizione cristiana dovrà ricredersi perchè gli storici la fanno risalire ai rituali pagani delle popolazione pre-cristiane per salutare l’inverno e accendere i falò come buon augurio della primavera imminente col solstizio di primavera del 21 Marzo
Tradizione, gastronomia tipica e musica popolare del territorio, una miscela che riesce ad interessare migliaia di persone che giungono a Itri per partecipare a questa spettacolare festa popolare. Un appuntamento che ha saputo rinnovarsi nel corso delle sue innumerevoli edizioni ed è riuscito a crescere e caratterizzarsi grazie all’impegno organizzativo dei diversi comuni della basilicata, insieme alle Pro Loco e delle numerose associazioni che in sinergia collaborano per la realizzazione dell’evento.
Il dolce tradizionale del 19 Marzo festa di San Giuseppe sono le Le Zeppole di San Giuseppe fritte sono dolci tipici farciti con crema pasticcera nella versione classica; il dessert perfetto per la festa del papà!
Il falò di San Giuseppe a Ruvo del Monte
18 marzo – Ruvo del Monte (PZ)

Il falò di San Giuseppe è un rito che di perde nei secoli che unisce tradizione cristiana e culto pagano. La sera della vigilia della festa di San Giuseppe si accende il fuoco,cittadini e visitatori si raccolgono intorno tra musiche, balli e degustazioni di prodotti semplice come patate arrostite nella cenere del falò
Festa e fiera di San Giuseppe a Castelluccio Inferiore
18 / 19 marzo – Castelluccio Inferiore (PZ)
I focarazzi, falò alimentati con fascine di ginestra, vengono accesi la vigilia della Festa di San Giuseppe, il 18 marzo. Mentre il fuoco brucia le ginestre, intorno al falò si fa festa tutti insieme. In paese c’è anche la fiera del Santo
Fuochi di San Giuseppe a Tito

18 marzo – Tito (PZ)
A Tito per celebrare San Giuseppe vengono accesi grandi fuochi che partecipano al Palio dei Fuochi. Ogni quartiere organizzerà il proprio falò, il migliore per ospitalità, animazione e gastronomia vincerà il Palio della città di Tito.
Festa di San Giuseppe a Marsico Nuovo
18 marzo – Marsico Nuovo (PZ)
Durante la Festa di San Giuseppe, a Marsico Nuovo, in tutti i rioni del paese vengono accesi i falò per celebrare San Giuseppe. Intorno ai fuochi si gustano prodotti tipici locali e si suonano musiche tradizionali. La gente balla e canta
Festa di San Giuseppe. Fuochi nella notte a Ferrandina
19 marzo – Ferrandina (MT)
Il 19 marzo i falò rischiarano la notte di Ferrandina per la tradizionale manifestazione dedicata a San Giuseppe. Fuochi nella notte a Ferrandina vi propone folklore e buon cibo da gustare mentre verrà salutato il passaggio dall’inverno alla primavera