La città di Bari, oltre che ad essere famoso per i suoi piatti gastronomici invidiabili in tutto il mondo, è ricordata anche per i numerosi musei presenti in tutta la regione. Vediamo insieme una lista dei principali musei conosciuti in tutta Italia e non solo.
Museo della cattedrale o Diocesano
Il museo della cattedrale di Bari si trova presso la via Dottula e da la possibilità ai visitatori di utilizzare un percorso pieno di documentazione che riguarda la genesi della cattedrale insieme alla storia presente all’interno del tessuto cittadino.
Gipsoteca del castello normanno-svevo di Bari
Il museo Gipsoteca del castello normanno-svevo di Bari è situato presso la Piazza Federico II di Svevia. All’interno del castello Normanno è possibile osservare dei calchi in gesso, dei frammenti architettonici dei maggiori monumenti appartenenti all’epoca romanica della Regione insieme a copie di scultura. Il tutto è conservato nel migliore dei modi.
Museo Nicolaiano
Il museo Nicolaiano, presente presso Largo Abate Elia, nasce nel 2010 ed ha lo scopo di raccogliere tutti i tesori storici artistici legati alla Basilica di San Nicola.
Museo civico
Il museo civico, presente presso strada Sagges, nacque nel 1919 grazie alle opere della famiglia Tanzi. Al suo interno possiamo trovare quadri ad olio con ritratti degli antenati della famiglia Varese appena nominata insieme anche ad una ricca armeria. Inoltre, tra i documenti, è presente anche un autografo del famoso Giuseppe Mazzini.
Museo di zoologia
Il museo di zoologia, presente in via Edoardo Orabona, nacque nel 1825. Al suo interno è possibile trovare circa un migliaio di reperti conservati a secco e a liquido appartenenti alla fauna sia pugliese, che italiana e dell’Africa nord orientale.
La pinacoteca provinciale
Oltre ai musei, a pari è possibile anche visitare la pinacoteca Provinciale presente in via Spalato. Si tratta di una struttura intitolata al Pittore settecentesco Corrado Giaquinto e, al cui interno, è presente una raccolta di quadri. Infatti, la pinacoteca, si occupa di esporre dipinti provenienti dal XV secolo e dal XVI secolo, pittura napoletana altomedievale, pittura pugliese tardomedievale insieme a dipinti di macchiaioli toscani, presepi napoletani e maiolica pugliese medievale.
Museo archeologico
Il museo archeologico, presente presso il palazzo Ateneo, nasce alla fine dell’800 e vede al suo interno oltre 30000 reperti tra cui è possibile godere della bellezza della ceramica dounia e apula di derivazione e Grechi a vernice nera a figure rosse, monete di varie epoche insieme a ceramica greca Corinzia è attica. Inoltre suo interno possibile anche vedere delle pietre greche e latine, di pietre ornamentali, delle ambre e delle gemme antiche i nostri lavori.
Museo raccolta di fisica
Il museo raccolta di fisica è situato in via Amendola. Qui è possibile vedere una mostra che si divide in tre diverse collezioni: la collezione dell’Istituto di meccanica razionale; la collezione dell’Istituto di fisica sperimentale; la collezione dell’Istituto di fisica.
Qui è possibile vedere bene 184 strumenti didattici utilizzati per vivere esperienza di ottica, meccanica, termologia, elettrostatica ed elettromagnetismo.