martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Grecìa Salentine e le origini elleniche

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
28 Gennaio 2021
in Turismo
0
Grecìa Salentine e le origini elleniche
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel momento in cui si parla di Salento, è molto importante sempre ricordare anche la Grecìa Salentina questa risulta essere un’unione geografica piena di storia cultura e di ogni tradizione appartenente alla cultura ellenica.

Le caratteristiche dell’entroterra del Salento

Si parla di un’ora situata all’interno del Salento. Questa è vista come un’isola all’interno della penisola salentina in cui, diversi comuni, conservano ancora al loro interno traduzioni, architettura lingua e cultura di origine ellenica.
Stiamo parlando di una serie di paesi presenti nella Puglia meridionale come Calimera, Castrignano dei Greci, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino, Martignano, Martano e Corigliano d’Otranto.
Qui ancora oggi viene parlato un diiletto in lingua greca. Questo viene denominato “Griko“.
Questi paesi del salendo, hanno formato un vero e proprio Consorzio di Comuni, l’Unione dei comuni della Grecìa Salentina.

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Perché nella Grecìa Salentina si fa arrabbiare più simile alla lingua greca

All’interno della Grecìa Salentina, quando abbiamo visto prima, viene parlato un dialetto molto simile alla lingua greca. Ciò è dovuto proprio al fatto che si tratta di una zona che ha origini molto antiche.

Qui, la penetrazione greca, è iniziata moltissimi anni fa a partire dalla Magna Grecia fino all’arrivo dei Normanni, l’influenza ellenica è sempre stata più che presente anche all’interno gli scambi commerciali tra i popoli a partire dall’età arcaica Fino all’età classica ed ellenistica.

Un esempio della lingua ellenica nel Salento

Uno degli esempi maggiori che può essere fatta all’interno del dialetto griko, è il termine Calimera. Si tratta del nome di un paese appartenente alla Grecia Salentina e ad un termine molto utilizzato nella cultura greca, che prende il significato di “buongiorno”.
Tutto questo sottolinea, ancora una volta la presenza della cultura greca all’interno della penisola del Salento, una terra ricca di usanze, tradizioni e culture.

Post Preccedente

S. Giovanni Rotondo

Post Successivo

Aria polare in arrivo sulla Puglia

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo
Aria polare in arrivo sulla Puglia

Aria polare in arrivo sulla Puglia

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025