Queste escursioni o brevi vacanze all’aria aperta offrono tour pensati per coloro che vogliono abbinare un piatto tipico in un ristorante o un festival o anche degustare in cantina per andare a cavallo, in bici o camminare tra quello che offre il territorio come paesaggi incontaminati e borghi carattestici dove il tempo sembra fermarsi per riscoprire le lentezza di vivere e assaporare i sapori e le tradizioni ancora vive.
Di seguito puoi trovare una breve panoramica delle iniziative che pubblichiamo spesso sul nostro sito.
Ciclovia delle dolomiti lucane, tra borghi incastonati nella roccia dei parchi lucani
In unn dei territori più suggestivi della Basilicata, nel tratto tra Castemezzano e Pietrapertosa compreos nel parcoil Parco Regionale Gallipoli Cognato , si sviluppa il percorso panoramico del percorco ciclotutistisco . La pista ciclabile Dolomiti Lucane passa attraverso i due borghi tra i più belli della Basilicata: Castelmezzano e Pietro Pertosa. Immerso in una roccia, incastonato tra i monti con forme incredibili e bizzarre, la pista ciclabile si incunea tra valli e rapide salite di questi monfi della lucania sul pedale …
L’inizio del nostro percorso tra le Dolomiti Lucane perde rapidamente l’altezza tra gigantesche stalagmiti e foreste, purtroppo, inquinata dalla maleducazione della gente, ha attraversato il canyon e ha iniziato a salire dolcemente lungo il lato opposto, fino a superare la montagna. Gli indicatori stradali ci segnalano sulla strada con il numero 8, direzione Pietrapertosa. Vai gradualmente per entrare nel paese del nord-est. Da Pietrapertosa, il tour in bicicletta prosegue in due direzioni diverse: sulla Route 8 si ritorna a Castelmezzano per 15,5 km, completando la catena di una media velocità di 25 km, inclusa l’opzione 8 che pedalate in Accettura (situata a 19 km, su questa mappa non abbiamo menzionato il villaggio, perché non siamo venuti, e per arrivarci, basta seguire le indicazioni) o Cirigliano.
Equiturismo sul Pollino: a cavallo tra il Valloni del Monte Pollino
È meglio lasciare che il cavallo segua la sua strada, e pretendere che sia la tua. Non c’è segreto più intimo di quello che c’è tra un cavaliere e il suo cavallo.
(Robert Smith Surtees)
TURISMO ECOSOSTENIBILE.
A stretto contatto con la natura e nel pieno rispetto delle sue leggi per una relazione basata sull’armonia e il rispetto. Viaggiare e scoprire nuovi posti per preservare l’ambiente naturale e stabilire un nuovo equilibrio tra uomo e natura, che promuove la migliore convivenza. Nella più grande area protetta d’Italia, il cavallo è il modo più moderno e antico per scalare i monti del pino di Loricato.
A Groppa di un cavallo
L’altopiano del Pollino, popolato da mandrie selvagge e gruppi di cavalli selvaggi, è il luogo ideale per esplorare le montagne. Tre giorni di seminari, spettacoli a cavallo, seminari. Con l’aiuto di professionisti dell’equitazione, ogni partecipante con il suo cavallo andrà sui sentieri di montagna per scoprire i paesaggi del pollino.
Esplora il Parco della Murgia a Cavallo
Trekking a cavallo sulla Murgia Materana
Passeggiata a Cavallo per Bambini
È possibile far provare l’esperienza di montare a cavallo anche ai bambini. Il tutto si svolgerà direttamente in sede e sotto la supervisione di personale esperto.
Trekking a Cavallo per Principianti
Questa passeggiata è riservata solo ed esclusivamente a maggiorenni ed in numero non superiore alle 3 persone.
La passeggiata, della durata approssimativa di 1h, si svolgerà nella zona del Parco chiamata Murgecchia.
Trekking a Cavallo per Esperti con Patentino
Questa passeggiata è riservata solo ed esclusivamente a persone esperte in possesso dell’abilitazione a montare (patentino).
La passeggiata che può andare da un minimo di 2 ore a tutto la giornata (in base agli accordi presi) con eventuale pranzo a sacco a carico del cliente.
Trekking Someggiato
Cos’è il Trekking Someggiato?
Il Trekking Someggiato è una pratica legata al cosiddetto turismo lento e consiste nell’effettuare escursioni affiancati dagli asini. Gli asini saranno addetti al trasporto di zaini e attrezzatura varia per rendere più leggero il cammino all’escursionista e non solo.
Per questa passeggiata si accettano gruppi di qualsiasi età. I percorsi e la durata vanno concordati e possono durare da 2 ore fino all’intera giornata.
Inclusi nell’esperienza ci saranno degli assaggi di prodotti tipici. L’eventuale pranzo è a carico del cliente.