martedì, Luglio 1, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Turismo

Chiaromonte il borgo del Sambuco e del mischiglio

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
3 Maggio 2019
in Turismo
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chiaromonte il borgo e attrattive turistiche

Chiaromonte è un paese della Provincia di Potenza, si erge su uno sperone roccioso della valle del torrente Serrapotamo, che a sud confluisce col Sinni, fa parte dei 32 comuni della Basilicata , del Parco Nazionale del Pollino.

Data la particolarità del posizione in alta collina e circondato dalle cime del Pollino gode di un clima estremamente salubre e asciutto, il paesaggio si mostra spledido e variegato, solcato da numerosi torrenti e diviso in diversi borghi rurali (Pietrapica, Grottole, Sagittario, S. Uopo).

Potrebbe piacerti anche

Località sciistiche più belle d’Europa

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

L’attuale centro fu edificato nel IX sec. d.C. dai Normanni sulle macerie di un preesistente agglomerato urbano, le cui origini si perdono nel tempo, fino a risalire ad epoche preistoriche, come testimoniato dal ritrovamento di una necropli del XI sec. a.C.

Oltre alla felice posizione del centro urbano, servito dalla S.S. Sinnica che permette il collegamento con il litorale ionico e con la A3 SA-RC, al turista si offre la possibilità di visitare altre località di notevole interesse naturalistico, come Bosco Magnano.

Poi per smaltire una bella passeggiata per le vie del centro storico e salire fino in cima al Catarozzolo, dove è possibile ammirare il panorama a 360°.

Chiaromonte e la sua enogastronomia mediterranea

Se l’arte non interessa, per i turisti buongustai c’è la possibilità di gustare l’ottimo salame di Chiaromonte, la pasta fresca tipica “raskatielle de mmeskiglio” (meschicglio in Italiano) on il vino rosso dei vigneti locali, conservato in profonde e caratteristiche grotte scavate nella roccia., con un buon liquore al sambuco che qui cresce spontaneoe rigoglioso

Pianta di sambuco In fiore
Pianta di sambuco in fiore

A Chairomonte dove il sambuco cresce spontaneamente e rigoglioso, questo, questo aroma è diventato il tratto distintivo ed esclusivo della gastronomia locale che la esalta in numerose ricette , alcune di antica tradizone.

Dall’infusione dei fiori raccolti a mano ed essiccati si prepara tra ottobre e novembre, il Liquore di Sambuco, liquore da dessert dal colore ambratoe gusto dolce, riconosciuto ed apprezzato prodotto del territorio di Chiaromonte.

Dai frutti del sambuco drupe nere lucenti con il succo violaceo, si ottenia la confettura. E’ possibile degustare questi e altri prodotti con il sambuco in occasione delle sagre, ormai giunta alla XV esizione, che si tiene in paese nel mese di maggio.

Un occasione di festa per tutti i chiaromontesi e turisti, animata dalla gara gastronomica di velocita e destrezza nella preparazione della ciambella la sambuco, una pastella di farina, uova, sale e acqua alla quale si aggiungono i fiori freschi che si frigge a cucchiaiate, una bontà dal gusto particolare.

Mischiglio oh mmeskiglio di Chiaromonte

Pasta di Mischiglio

Il Mischiglio e una miscegla di farine di orzo, fave, ceci bianchi, grano tenero varietà Carosella e grano duro Senatore Cappelli che si utilizza per preparare una pasta dallo stesso nome e dalla colorazione bruna, solitamente i raskiatelli, larghi capunti o cavatelli incavati col le dita.

Piatto abituale nei secoli passati, tipico della Contea di Chiaromonte e del Marchesato di Teana, Calvere e Fardella. presente già dal Rinascimento se non dal tardo medioevo e dove , nel tempo, si è mantenuta la preparazione e ricetta originale dei cavatelli.

Piatto consumato sia dalle famiglie nobili che dai contadini che utilizzavano soprattutto farine di legumi e d’orzo, aggiungendone la semola, per loro troppo costosa per la molitura a pietra, il giusto per dare la consistenza e compattesta all’impasto e ai cavatelli.

In passato veniva condito con caciocircotta a scaglie peperone secco di senise sapori forti che coprono quello delicato delle farine preservato, invece, dal condimento, diventato piatto tradizionale delle tavole dei chiaromontesi con una salsa di pomodoro, profumata da una foglia di alloro. In ricette più moderne e abbinata a verdure e funghi e qualche chef lo propone con il pesce

Ingiustamente abbandonata dalla seconda metà del ‘900 quando nel consumo quotidiano si sono imposte le farina di semola raffinata 00, è una pietanza da riscoprire per il gusto delicato e e particolare, capace di rievocare antichi sapori e inseririsi con coerenza nella moderna piramide alimentare della dieta mediterranea, quasi un piatto unico, sotanzioso ed equilibrato per la compresenza di farine di legumi e cereali.

Dove poter gustare i prodotti di chiaromonte

Ristorante Luna Rossa

Federico Valicenti “cibosofo” incanta con sapori che narrano la storia del territorio. La, famose lagane di mischiglio sono un capitolo di un menù ricco di suggestioni che merita una visita per la degusstazione del mischiglio fatto a mano come una volta. (30-35 €) via g. Marconi 18, iTerranova di Pollino (PZ) www.federicovalicenti.it

Mulino Iannarelli

Nella location di grande atmosfera che un tempo ospitava un mulino, sotto archi di pietra, si propone una cucina a base di prodotti locali enfatizzati dal profumo delle erbe del Pollino (25-35 €). Il Mulino Iannarelli e anche Hotel quindi è possibile pernottare nella struttura del mulino che ricorda lontanamente un castello.San Severino Lucano (PZ) www.mulinoiannarelli,com

Costa Casale

Circondato da un frutteto e con un amgnifica visita sulla valle del torrente Serrapotamo, propone i sapori del territorio dai fusili con asparagi e funghi ai piatti di cinghiale e alla costata al sambuco che si può gustare anche a colazione se ci si ferma a dormire (25€) C.da Vito, Chiaromonte (PZ)

Fontana del Tasso

In Un bel caseale dell’ottocento nella sal dominata dal camino, le frittelle ai fiori di sambuco arpono una ricca carrellata di antipasti che precede i primi piatti di pasta fatta in casa e tenere carni profumate alle erbe (30 €) Località Scaldaferri 40. Francavilla sul sinni (PZ)

Dove dormire a chiaromonte

Agriturimo Arcomano

Fattoria a conduzione familiare immersa tra gli ulivi, l’Agriturismo Arcomano sorge nel parco nazionale del Pollino, a 20 minuti di auto dal lago di Monte Cotugno e a 1 km da Chiaromonte, in Basilicata.

Tutti gli appartamenti dispongono di camino, TV e cucina completamente attrezzata. La struttura ospita un giardino con attrezzature per barbecue e un parco giochi per i bambini.

Potrete gustare gratuitamente le fresche frutta e verdura biologiche coltivate nell’orto della fattoria o raccogliere funghi nella vicina foresta. Questa azienda agricola produce olio d’oliva, vino e salumi.

L’Agriturismo Arcomano sorge a 20 metri dall’autobus per Francavilla, Chiaromonte e Senise, a 30 minuti di auto dalle spiagge di Policoro e Novasiri e a 45 km dalla destinazione sciistica del monte Sirino.

>>> cliccare qui per informazioni e prenotazioni>>>

B&B Miraglia

Affacciato sulle colline della Basilicata, il B&B Casa Miraglia sorge a Chiaromonte e offre un salone comune, un giardino e la Wi-Fi gratuita in tutte le aree.

Le camere dispongono di TV a schermo piatto, armadio e bagno in comune con doccia.

Ogni mattina vi attende una colazione dolce o salata.

Situato nel Parco Nazionale del Pollino, il B&B Casa Miraglia si trova a 500 metri dalla fermata degli autobus diretti a Senise e a 30 minuti in auto dalle terme di Latronico e dal Lago di Monte Cotugno.

Questa struttura si trova anche in una posizione valutata tra le migliori a Chiaromonte! Agli ospiti piace di più rispetto a quella delle altre strutture.

Questa è anche la struttura con il miglior punteggio per il rapporto qualità-prezzo a Chiaromonte! Rispetto ad altre strutture di questa città, gli ospiti ottengono di più spendendo meno.

>>> cliccare qui per informazioni e prenotazioni>>>

La Masseria Lolivia

Circondato da verdi colline, questo tradizionale casale con muri in pietra si trova a 10 minuti a piedi dalle sponde del Lago Monte Cotugno. Presso il suo ristorante potrete assaporare specialità fatte in casa con prodotti coltivati ​​localmente.

L’agriturismo La Masseria offre camere e appartamenti con vista sulla campagna o sul giardino. Tutte le sistemazioni sono dotate di aria condizionata, frigorifero e un bagno privato con asciugacapelli.

La masseria vanta anche una piscina e un campo da pallavolo. Potrete rilassarvi nella sala lettura o divertirvi praticando il tiro con l’arco. Da non perdere il noleggio gratuito di biciclette, il mezzo ideale per esplorare la zona.

La Masseria si trova a 3 km dal centro di Senise, mentre la costa ionica è raggiungibile in auto in 50 minuti.

>>> cliccare qui per informazioni e prenotazioni>>>

Post Preccedente

Maratea le chiese e i percorsi naturali della costa e entroterra marateota

Post Successivo

Vita serale e notturna a Matera

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Località sciistiche più belle d’Europa
Turismo

Località sciistiche più belle d’Europa

Da Redazione Verynews24.it
21 Gennaio 2023
Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?
Turismo

Tour della Lombardia in un giorno: cosa vedere?

Da Redazione Verynews24.it
18 Gennaio 2023
I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere
Turismo

I trekking più iconici del mondo: le escursioni più famose da non perdere

Da Redazione Verynews24.it
16 Gennaio 2023
Turismo

Puglia: perché comprare casa qui!

Da Redazione Verynews24.it
5 Agosto 2022
Turismo

“Sorelle d’Unesco”: la rete che unisce Puglia e Basilicata

Da Redazione Verynews24.it
21 Luglio 2022
Post Successivo

Vita serale e notturna a Matera

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025