mercoledì, Giugno 18, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Cascate Vallone del Tuorno uno spettacolo d’acqua meraviglioso

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
14 Marzo 2018
in Ambiente
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Cascate Vallone del Tuorno in Savoia di Lucania, uno dei posti più belli della Basilicata, si trovano a pochi chilometri dal Ponte alla Luna di Sasso di Castalda, da Potenza e dall’autostrada Salerno – Reggio Calabria.

Devono il loro nome al suono che emettono, quasi somigliante al rombo di un tuono (tuorno nel dialetto locale significa “tuono”).

Potrebbe piacerti anche

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Lo spettacolo delle Cascate Vallone del Tuorno

Le Cascate Vallone del Tuorno sono sei, alcune alte fino a 20 metri. Sono uno splendido Canyon in cui si possono ammirare delle bellissime vasche e  dalle pareti rocciose zampillano sorgenti di acqua solfurea. Questo spettacolo naturale è permesso solo grazie al fragore delle cascate stesse, senza il quale sarebbe difficile assistere ad una successione di pozze così profonde.

Le pozze sono nascoste all’interno di un vallone che, da ogni prospettiva in cui lo si guardi, appare ampio e uniformemente ricoperto da boschi. La presenza del verde è onnipresente per via della poca luce, i raggi del sole non arrivano fin qui sotto, e dell’umidità.

Questo spettacolo lo si può ammirare dopo aver raggiunto il torrente, percorrendo un sentiero in discesa e dopo aver seguito un percorso dentro il letto del fiume stesso è possibile camminare nell’acqua delle pozze e in piccole rapide.

Ricordiamo anche la presenza di un vecchio mulino ad acqua, detto “lu Mulniedd“.

Un percorso non solo per esperti

Se pensate che sia un percorso per soli esperti in possesso dell’attrezzatura necessaria e le relative competenze richieste per escursioni nei torrenti, vi sbagliate perché il Comune di Savoia di Lucania ha pensato a tutti. Ha attrezzato dei sentieri che permettono di raggiungere a piedi alcune delle cascate più belle del Tuorno.

Consigliato rivolgersi a un Tour Operator del posto per seguire il percorso insieme a una guida esperta che illustri i sentieri.

Curiosità

Il nome originario Savoia di Lucania era Salvia di Lucania, che deriva secondo alcuni dal latino Saulia che significa “luogo impiantato di salici“, per altri da Salvia, nota pianta aromatica ad uso culinario.

La Salvia cresce tutt’oggi spontanea e in abbondanza nei terreni della zona.

Variò da Salvia in Savoia, dopo l’attentato alla vita di re Umberto I da parte di Giovanni Passannante. Cuoco paesano con idee anarchiche che il 17 novembre 1878 attentòalla vita di re. Il nome Savoia alla cittadina fu dato quindi in segno riparatore a questo accadimento.

Giovanni Passannante fu poi condannato a morte, ma la pena fu commutata in un ergastolo così spietato che lo portò alla follia, sollevando un enorme scandalo nell’opinione pubblica. Trasferito poi in manicomio dove passò il resto della sua vita.

Gli abitanti conservano, tuttora, la denominazione di salviani.

 

 

Post Preccedente

Matera capitale della cultura 2019, dove soggiornare

Post Successivo

Policoro cosa visitare e dove soggiornare

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?
Ambiente

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE
Ambiente

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”
Ambiente

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Da Redazione Verynews24.it
16 Novembre 2021
Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”
Ambiente

Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia
Ambiente

Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Post Successivo

Policoro cosa visitare e dove soggiornare

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025