Il centro storico di Bari è stato soggetto ad un intervento di riqualifica che ha contribuito a restituire l’antico splendore che caratterizzavano questa città. In questo modo ogni sua bellezza architettonica è stata messa in risalto.
Per questo motivo, nel momento in cui ci si reca in vacanza a Bari, una passeggiata tra i Borghi antichi non può assolutamente mancare. Infatti Bari vecchia è considerato l’anima antica della città in cui ogni luogo racconta una storia tradizione passata. Bari vecchia è visto proprio come una cittadina Asti in cui, durante una passeggiata, possibile cogliere ogni profumo e suono tipico dei Vicoli. Vediamo insieme qual è il percorso che assolutamente non deve mancare in una passeggiata tra i vicoli di Bari.
L’ingresso dei Vicoli
Arrivando dal quartiere murattiano, l’accesso al centro storico e quindi ai veicoli è di sicuro piazza del Ferrarese.
Piazza del Ferrarese
Piazza del Ferrarese si affaccia sul lungomare da cui è possibile anche ammirare la sala Murat, la vecchia sede in cui si teneva il mercato coperto. Quest’area oggi è utilizzata per mostre di arte contemporanea dedicata al re Gioacchino Murat che grazie alla sua politica di ammodernamento riuscì a dare lusso alla città. Questa Piazza è considerata anche il centro della vita notturna barese.
In piazza del Ferrarese sono visibili anche le antiche tracce della via Appia Traiana appartenuta all’epoca romana e che sono riemerse nel corso dei recenti lavori di restauro della piazza.
Basilica di San Nicola
La seconda tappa del percorso tra i vicoli di Bari, passa per la Basilica di San Nicola punto questa struttura si trova a pochi passi dal mare. La basilica nasce per ospitare le reliquie di San Nicola, ossia il patrono della città. Oggi questa viene visto come una vera e propria meta per tutti i pellegrini devoti al santo e che si recano a Bari da ogni parte del mondo.
Chi decide di iniziare il suo itinerario all’interno dei vicoli di Bari, deve sapere che tutto il centro storico è un insieme di chiese che sono in grado di riempire gli occhi e il cuore di ammirazione e bellezza.
Cattedrale di San Sabino
A pochi passi dalla Basilica di San Nicola, troviamo la cattedrale di San Sabino, il secondo esempio di architettura romanica-pugliese. Questa struttura è famosa per la sua facciata in cui spicca un rosone a 18 Petali.
Castello Svevo di Bari
Continuando il nostro percorso si arriva al Castello Svevo di Bari, la struttura di Bari Vecchia realizzata per volontà di Ruggero il Normanno. Lo scopo di questa struttura era quello di difendere la città e, allo stesso tempo, di controllarla. Il castello fu trasformato prima in carcere e poi in caserma, mentre intorno al 1940, dopo diverse fasi di restauro il castello finalmente fu trasformato nella sede della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta, Foggia e Trani.
Arco Basso e Arco alto
Nel corso della riscoperta dei vicoli di Bari, non si può che evitare di nominare due grandi strutture che, per essere osservate, è necessario alzare un po’ la testa. Infatti, proprio di fronte al castello normanno-svevo, è possibile vedere uno degli altri più famosi: l’Arco Basso. Questo è famoso anche in quanto è l’ingresso della strada delle orecchiette, un posto in cui le donne preparano a mano le orecchiette utilizzando acqua e semola di grano duro. Questo procedimento viene fatto su tavolieri di legno.
Si tratta di una tradizione che ancora oggi viene tramandata da madre a figlia.
Accanto al vicolo in cui si trova l’Arco Basso, è possibile vedere anche l’Arco Alto, una struttura caratterizzata da un semplice bottone in cui si trovano numerosi telai, freddati che vengono esposti al sole di che hanno la funzione di far seccare le orecchiette che poi saranno messe in vendita.
Piazza mercantile
Continuando la passeggiata tra i vicoli Baresi, si arriva a Piazza Mercantile, la più antica e caratteristica Piazza della città vecchia in cui si affaccia il palazzo del sedile sormontato dall’altana a tre Arcate e dall’orologio. Quest’ultimo, in epoca medievale, rappresentava il centro politico della città. Oggi invece si è trasformato in uno dei luoghi più ricco della vita notturna a Barese in cui si ha la possibilità di fermarsi per gustare un delizioso aperitivo.
Il lungomare di Bari
La passeggiata tra i vicoli baresi non poteva che concludersi in un luogo migliore del lungomare di Bari. Questo viene definito uno dei lungomari più belli d’Italia in cui non solo si può ammirare il vecchio posto ma si ha anche la possibilità di godere della bellezza del nuovo posto caratterizzato da lampione a 4 bracci e da panchina rivolte verso il mare in cui è possibile respirare un’atmosfera romantica ed elegante.