lunedì, Giugno 23, 2025
  • Inviaci la tua notizia
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ambiente

Approvato il documento di proposta del Piano di gestione dei rifiuti urbani della Regione Puglia

Redazione Verynews24.it Da Redazione Verynews24.it
20 Ottobre 2021
in Ambiente
0
Approvato il documento di proposta del Piano di gestione dei rifiuti urbani della Regione Puglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta, già nel 2016 con la Deliberazione n. 1691, ha dato avvio all’aggiornamento della pianificazione regionale in materia di gestione dei rifiuti.

L’esigenza di un aggiornamento della pianificazione regionale scaturisce dalla necessità di:

Potrebbe piacerti anche

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

  • individuare soluzione alle criticità nella gestione dei rifiuti;
  • integrare le modifiche normative introdotte a livello comunitario e nazionale in materia di gestione dei rifiuti;
  • introdurre nella gestione dei rifiuti i principi dell’economia circolare;
  • valorizzare il ruolo dell’Agenzia territoriale della Regione Puglia per il servizio di gestione dei rifiuti – AGER per il benessere dell’intero territorio regionale.

Il nuovo Documento di proposta del Piano di gestione dei rifiuti urbani inquadra in un unico strumento la gestione dei rifiuti urbani e la gestione derivante dal loro trattamento.
L’attuazione delle linee programmatiche si basa su una corrispondenza tra obiettivi e azioni, coadiuvate da un sistema di controlli finalizzati al miglioramento della sostenibilità ambientale.

Obiettivi generali 
Gli obiettivi generali contenuti nel documento sono:

  • diffusione della cultura della produzione sostenibile e sensibilizzazione ad un uso consapevole ed efficiente delle risorse naturali;
  • integrazione dei criteri ambientali nelle procedure delle Pubbliche Amministrazioni;
  • incentivazione delle pratiche di estensione del ciclo di vita dei prodotti e potenziamento della filiera del riutilizzo;
  • riduzione della produzione dei rifiuti attraverso la diffusione di buone pratiche, come quelle che contrastano lo spreco alimentare e accordi tra i soggetti coinvolti;
  • riduzione della quantità dei rifiuti destinati in discarica, in particolare di beni durevoli.

 

Gli obiettivi strategici sono stati definiti attraverso un’attività di ricognizione riferita al periodo 2010-2019 per una pianificazione dedicata ai prossimi 10 anni.
Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici contenuti nel documento sono articolati in capitoli e puntano al raggiungimento di concreti standard ambientali regionali.

  • Riduzione della produzione di rifiuti urbani: entro il 2025 riduzione della produzione di rifiuti urbani, a livello regionale e in ogni ambito di raccolta, del 20% in valore assoluto rispetto alla produzione del 2010.
  • Raccolta differenziata: entro il 2025 raggiungimento del 70% a livello regionale e in ogni ambito di raccolta di raccolta differenziata, calcolata secondo la metodologia stabilita dal Ministero della Transizione Ecologica.
  • Preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e ritrattamento recupero di energia: riciclaggio del 90% della frazione organica raccolta al 2025 e riciclaggio del 95% al 2030.
  • Smaltimento in discarica: entro il 2025 raggiungimento del limite massimo del 20% di rifiuti urbani e del loro trattamento, riduzione del 20% del carico ambientale espresso in CO2 equivalente (carbon footprint), raggiungimento del limite massimo del 10% di rifiuti urbani e del loro trattamento. A partire dal 2030 vietato lo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo, in particolare i rifiuti urbani.

In allegato è possibile consultare il Piano e i suoi allegati.

Post Preccedente

Si può diventare dipendenti dal trading online?

Post Successivo

ULTIMO GIORNO DI MISSIONE ISTITUZIONALE PER LA DELEGAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA A DUBAI: VISITA E INCONTRI ALL’AIRPORT FREEZONE.

Redazione Verynews24.it

Redazione Verynews24.it

Verynews24.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime news. Non perdere nessuna notizia!

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?
Ambiente

Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

Da Redazione Verynews24.it
12 Gennaio 2025
AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE
Ambiente

AGRICOLTURA, BANDO PRIMO INSEDIAMENTO GIOVANI: LE PROSSIME TAPPE

Da Redazione Verynews24.it
24 Novembre 2022
DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”
Ambiente

DELLI NOCI E PENTASSUGLIA: ARRIVA IL “DISTRETTO PRODUTTIVO AGROALIMENTARE DI QUALITA’ DEL VINO DI PUGLIA”

Da Redazione Verynews24.it
16 Novembre 2021
Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”
Ambiente

Monitoraggio Xylella, Pentassuglia: “L’attenzione è alta come dimostra il lavoro che stiamo facendo”

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia
Ambiente

Fotovoltaico aziendale: le opportunità per il Centro-Sud Italia

Da Redazione Verynews24.it
30 Ottobre 2021
Post Successivo
ULTIMO GIORNO DI MISSIONE ISTITUZIONALE PER LA DELEGAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA A DUBAI: VISITA E INCONTRI ALL’AIRPORT FREEZONE.

ULTIMO GIORNO DI MISSIONE ISTITUZIONALE PER LA DELEGAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA A DUBAI: VISITA E INCONTRI ALL’AIRPORT FREEZONE.

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Ultimi Articoli

  • Perché tutti parlano di ristrutturazioni green? Ecco cosa devi sapere
  • Il cibo più amato dagli Italiani: Un viaggio tra tradizione e passione
  • Sfogliatella riccia o frolla: le origini di uno dei dolci campani più amati
  • Assicurazione auto: Come scegliere la più economica
  • Freddo e gelo in tutta Italia: a cosa è dovuto questo fenomeno?

 

Direttore responsabile:

Sede legale:

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione:

Per la tua pubblicità:

© 2025

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2025