Dolomiti Lucane Agriturismi dove poter gustare degli ottimi prodotti del territorio Lucano
Le Dolomiti Lucane è un sistema montuoso situato a sudest di Potenza, capoluogo della Regione Basilicata.
Le montagne più elevate sono quelle della Costa di San Martino definite ‘Piccole Dolomiti’ in quanto ricordano le caratteristiche delle Pale Trentine.
Inoltre, a ridosso di questo panorama, si trovano interessanti boschi di faggi e macchia mediterranea dove accolgono, uccelli rari quali il nibbio reale, il gheppio e il falco pellegrino.
I comuni di Castelemezzano e Pietrapertosa incastonati tra le dolomiti Lucane
Tra le vette delle Dolomiti Lucane vi sono i Comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa dov’è possibile ammirare questi bellissimi paesaggi e potersi vibrare in aria grazie al Volo dell’angelo,
Un’emozione unica da Castelmezzano a Pietrapertosa
Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un cavo d’acciao sospeso tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa permette di effettuare e vivere un’emozione unica: il Volo dell’Angelo.
Si tratta di un attrazione unica grazie a un cavo d’acciao ,che unisce i due Comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa che permette una fruizione innovativa del patrimonio ambientale rispondendo ad una nuova esigenza e ad un nuovo modo di intendere il tempo libero e lo svago, teso sempre più a vivere nuove esperienze e a cercare nuove emozioni.
Un’avventura a contatto con la natura e con un paesaggio unico, alla scoperta della vera anima del territorio.
Legati con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciati ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per quale minuto l’ebrezza del volo e si lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo.
Agriturismi nelle dolomiti Lucane
L’Agriturismo Grotta Dell’Eremita si trova a 500-600 m. sul livello del mare e ha la possibilità di ospitare le persone con il servizio Bed & Breakfast oppure con la mezza pensione o con la pensione completa.
Questo agriturismo ha quattro tipi di stanze: camere singole, camere doppie, camere triple e camere quadruple. In questo agriturismo il ristorante serve la colazione dalle ore 8 alle ore 10, dalle ore 12.30 alle ore 15 è possibile pranzare e dalle ore 19.30 alle ore 22 è servita la cena.
Questa struttura ricettiva da la possibilità di accogliere anche 5 camper (con carico e scarico acqua) grazie ai suoi 23 ettari di terreno. Inoltre, chi usufruisce dell’ospitalità di questo agriturismo ha la possibilità di utilizzare anche il Centro Ippico, la Fattoria Didattica e praticare delle escursioni.
Nei dintorni di questo agriturismo è possibile visitare Chiese, Cappelle e tanti altri posti stupendi che meritano di essere visitati. Per prenotare una stanza su questo agriturismo, occorre andare nel sito dell’agriturismo e scegliere le date pensate del soggiorno. E il gioco è fatto!
Un bellissimo agriturismo da dove partire, per visitare tutta la basilicata
La parte migliore di casa mia è quando vado in un agriturismo immerso nel verde
Un altro agriturismo che vale la pena alloggiare per visitare lo splendido paesaggio delle Dolomiti Lucane è l’Agriturismo Colle Igino, un Bed & Breakfast nella collina di Matera.
Questa struttura è immersa nella natura non lontano dalla città. Ogni appartamento di questo agriturismo è indipendente a sé, è dotato di bagno e antibagno con lavatrice, soggiorno con cucina TV color, frigo, riscaldamento e raffrescamento che assicurano una temperatura ideale in ogni stanza e in ogni stagione.
Cosa visitare nei dintorni delle Dolomiti Lucane
Intorno all’agriturismo ci sono importanti santuari religiosi e naturali come il Colle di Timmari, il Santuario di Picciano e il lago di San Giuliano. Con un’ora di automobile si possono raggiungere sia i Sassi di Matera che il Parco della Murgia Materana.
E’ possibile giungere anche al mare della Costa Jonica, al grande Parco Nazionale del Pollino, alle Dolomiti Lucane con il Volo dell’Angelo e al Vulture. Per alloggiare in questo agriturismo, occorre andare nel sito dell’agriturismo e scegliere il periodo che si vuole soggiornare. E il gioco è fatto!
Oltre a visitare il bellissimo paesaggio delle Dolomiti Lucane, questi agriturismi hanno al loro interno la possibilità di fare anche altre attività: equitazione, area giochi, escursionismo, escursioni in bicicletta. Inoltre, assicurano la massima ospitalità e un ottimo servizio, grazie al quale, le persone si sentono come a casa loro.
Oltre a questi due agriturismi sopraelencati, ci sono molti altri come l’Agriturismo Acqua Gentile, l’Agriturismo I Sapori Del Parco, l’Agriturismo La Foresteria Di San Leo, l’Agriturismo Masseria Straziuso “La Vaccariccia”, Bed & Breakfast ‘Al Borgo’, Eco Resort dei Siriti.
I diritti dell’immagine sono di
Di Jon Shave – Castelmezzano, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29651109