Un percorso cicloturistico Da Accettura a Policoro, visitando borghi medievali intatti, e riserve naturali, per apprezzare lo stretto contatto con la natura selvaggia del territorio lucano
Vedi La Mappa Dettagliata
Difficolta Percorso : Medio Da svolgere in più giorni 95 KM
Nell’entroterra alla costa ionica, passando per alcuni punti tra i più suggestivi della Basilicata. Un Itinerario in bici da praticare se si è in gruppo in più giorni, con mete dove poter alloggiare tranquillamente con la prorpia biciee attrezzatura da viaggio.
Si parte da Accettura da cui ci innestriamo nella SS, 227 in direzione Stigliano, Una breve ripida salita vi porta proprio all’interno del centro abitato, ma potete sempre scegliere di scendere dalla bici e passeggiare per accettura scoprendo palazzi nobiliari e le chiese del borgo.
Risalite sulla bici e porseguite, guardandovi intorno noterete il mutamento del paesaggio dal verde dei boschi collinari al collore giallo ocra delle argille dei calachi.
Uno spettacolo da immortalar, se si può, con qualche foto ricordo. Si prosegue sulla SS 103: all’incorcio per la deviazione per Pisticci si imbocca il vecchio tracciato della strada, che porta proprio all’interno dell’area dei clanchi. Dopo alcuni chilometri si arrica cosi a Craco, il borgo fantasma evaquato nel 1963 in seguito a una grande frana.
Col tempo è diventato luogo ideale per set cinematrografici, uno fra tutti il film The Passione di Mel Gibson del 2003. Da qualche anno il COmune ha avviato un programma di valorizzazione: e con caschetti in testa, ha aperto i vecchi edifici a visite guidate.
Vale dunque la pena fermarsi per fare qualche foto ricordo sulla vista spettacolare, della campagna lucana.
Si continua attreaversando il largo letto del fiume Agri, per poi deviare a sinistra quando si incontra il bivio per Tursi – altro bel borgo con il caratteristico rione della Rabatana – in direzione santa maria Di Anglona e visitare il bellissimo monastero.Difficolta Percorso : Medio Da svolgere in più giorni 95 KM
Ancora pochepedalate è già si può vedere all’orizzonte il mare. proseguite in direzione Pane e Vino, per poi attraversare una strada alberata che poi pian piano ricomincia a scendere verso policoro, dove termina il nostro itinerario.
A questo punto non rimane che un meraviglioso tuffo nelle bellissime mare di Policoro o visitare il parco Pantano Oasi WWF
Cosa vedere all’oasi WWF di Policoro

Per chi arriva con i bambini a Policoro, amanti della natura e degli animali, la visita all’Oasi WWF è d’obbligo.Al suo interno c’è un centro ippico, con asinelli, cavalli e pony, ma la vera chicca sono le tartarughe, che giungono qui per deporre le loro uova.
Vederle da vicino è molto emozionante, si organizzano anche gruppi di visita in baca per osservare cetacei (Balene e delfini), e le tartarughe e un percorso nell’Oasi di educazione alla natura e del turismo eco-sostenibile, per famiglie e bambini.
Il Prcorso e di difficoltà media, un percoso a Tappe di 91 km, da fare in due o tre giorni, ecco alcuni agriturismi dove è possibile ristorarsi in tutta sicurezza con la bici e il proprio gruppo.
Agriturismo Grotta dell’Eremita Castel mezzano

L’Agriturismo Grotta Dell’Eremita è in realtà composto da un antico eremo risalente al XIV secolo. Offre cucina tradizionale basilicata e una posizione tranquilla, a 5 km da Castelmezzano.
Grotta Dell’Eremita ha ristrutturato l’eremo realizzando camere confortevoli, una zona lounge comune e un ristorante popolare. Le camere hanno un design rustico e dispongono di connessione Wi-Fi gratuita, una TV LCD e tè e caffè gratuiti.
La colazione viene servita al vostro tavolo e comprende sia articoli dolci e salati. Il ristorante è aperto a pranzo e cena tutti i giorni e offre piatti vegetariani, senza glutine e diabetici.
Il parcheggio gratuito è disponibile e c’è una navetta gratuita per le destinazioni entro un raggio di 4 km. Il personale può fornire babysitter gratuito e offrire consigli sulle escursioni intorno al Parco Naturale di Gallipoli Cognato.
>>> Clicca qui per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
The Bergamot Tursi

Situato a Tursi, nella Basilicata, il Bergamotto vanta un patio e una vista sulle montagne. Potrete usufruire di un balcone e di un barbecue.
L’appartamento è dotato di 1 camera da letto, una cucina con lavastoviglie e un frigorifero, una lavatrice e 1 bagno con asciugacapelli e articoli da toeletta gratuiti.
Al Bergamotto è disponibile una terrazza.
Gli ospiti vanno pazzi per…
Parcheggio gratuito
Cosa amano gli ospiti di questa struttura:
Posizione fantastica: valutata dagli ospiti recenti con 9,6
– Parcheggio GRATIS
Prenota ora
>>> Clicca qui per informazioni e maggiori informazioni >>>
The Mandarine, Orangery Retreat

Situated in Tursi, The Mandarine, Orangery Retreat features accommodation with access to a garden.
Cosa amano gli ospiti di questa struttura:
낍 Posizione fantastica: valutata dagli ospiti recenti con 10,0
끸 Parcheggio GRATIS
>>> Per maggiori informazioni e prenotazioni >>>
Casa vacanze Bio Mele Policoro

Con una fattoria biologica con alberi da frutto e verdure, Casa Vacanze Bio Mele offre sistemazioni eco-compatibili nelle campagne della Basilicata. Con un giardino, la proprietà si trova a 5 minuti di auto dalla costa sabbiosa del Mare Jonio.
Con connessione Wi-Fi gratuita e un cesto di benvenuto pieno di frutta di stagione, questo appartamento comprende un patio, una zona salotto e un angolo cottura completamente attrezzato. Il bagno privato ha un bagno e un asciugacapelli.
Casa Vacanze Mele dista 2 km da Policoro, mentre Matera dista 55 minuti di auto.
Gli ospiti vanno pazzi per…
Parcheggio gratuito possibilità di portare animali Wi-fi
Foto di Craco a cura di Giovanni Aulicino